lunedì, 19 Maggio, 2025

Pace

Esteri

Ricostruzione in Ucraina l’Italia protagonista

Cristina Calzecchi Onesti
La ricostruzione dell’Ucraina vede l’Italia impegnata in prima linea. Oggi a Roma viene fatto il punto in una conferenza bilaterale che è stata aperta dal ministro degli esteri Antonio Tajani. “L’Italia può avere un ruolo da protagonista esportando il proprio know-how” per dare “non solo sostegno militare” ha detto Tajani. Il Ministro del Made in Italy Adolfo Urso ha dettagliato...
Politica

Rotondi: “75 anni fa la vittoria della Dc. Pace, libertà, Occidente le scelte di De Gasperi faro ieri per Berlusconi e oggi per Meloni”

Maurizio Piccinino
“Il 18 aprile del 1948 la Dc vinse le elezioni. L’Italia 75 anni fa imboccò la via dell’Occidente e della libertà. Di un futuro straordinario fatto di libertà di progresso economico e sociale”. Parola di Gianfranco Rotondi, parlamentare oggi nelle fila di FdI, democristiano di lunghissimo corso. Acuto testimone di una stagione politica moderata e centrista,  ma anche ideatore di...
Ambiente

Oggi a Roma manifestazione a difesa di animali, ambiente e cittadini contro l’uso delle armi

Rosalba Panzieri
Quando si parla di fauna selvatica, soprattutto dopo le ultime vicende di cronaca, gli animi si surriscaldano e si assiste ad un immediato schiarimento di fronti tra chi è pro e chi è contro la loro salvaguardia. Io credo invece che ci sia un errore di fondo grave in questa visione, che porta in seno un pregiudizio di divisione che...
Attualità

Scuola: Mim e Fondazione “Fratelli Tutti” insieme per promuovere la pace

Federico Tremarco
Realizzare iniziative congiunte nelle scuole di ogni grado, nel rispetto dell’autonomia, per la promozione dei valori di pace, solidarietà, tutela dell’ambiente, in vista del “Meeting internazionale della fraternità”, che si svolgerà in Piazza San Pietro il prossimo 10 giugno. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato tra il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il presidente della Fondazione...
Esteri

Dopo decenni, Iran e Arabia Saudita riallacciano le relazioni diplomatiche

Emanuela Antonacci
Iran e Arabia Saudita hanno concordato di ristabilire le relazioni diplomatiche. Una svolta mediata dalla Cina, dopo anni di crescenti tensioni tra le due potenze mediorientali. L’accordo, che vedrà i due paesi riaprire le ambasciate nelle reciproche capitali, è stato siglato durante un incontro in Cina. Si tratta di una spinta agli sforzi di Pechino per rivaleggiare con gli Stati...
Politica

Con gli Emirati un possibile piano di pace per l’Ucraina

Maurizio Piccinino
“Colpita”, dalle morti di Crotone e dalla ricostruzione che si vuole “raccontare”. Il premier Giorgia Meloni sulla tragedia di Cutro, osserva: “Queste persone non erano nelle condizioni di essere salvate da qualcuno che non ha voluto salvarle, come qualcuno vuole raccontare”. Al punto stampa con i giornalisti ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, il presidente del Consiglio puntualizza e...
Esteri

Premio Nobel per la pace condannato a dieci anni in Bielorussia

Federico Tremarco
Un tribunale bielorusso ha condannato, venerdì, a dieci anni di carcere Ales Bialiatski , il principale sostenitore dei diritti umani del Paese e uno dei vincitori del Premio Nobel per la Pace 2022. Bialiatski e altre tre figure di spicco di Viasna, il centro per i diritti umani da lui fondato, sono stati condannati per contrabbando, finanziamento di azioni illecite...
Società

“Invitiamo Putin e Zelensky ad Assisi per restaurare la pace”

Redazione
Al termine del primo EcuFilm Fest, Cinema per il dialogo interreligioso, a Maenza dal 23 al 25 febbraio, il francescano padre Gianmaria Polidoro – che nell’84 incontrò Reagan alla Casa Bianca e andò anche al Cremlino per implorare la fine della guerra fredda – ha inviato lettere ai presidenti russo e ucraino,e ai patriarchi di Mosca e Kiev per invitarli...
Flash

Col Patriarca di Venezia per invocare Pace e Giustizia nella verità

Martina Miceli
Si è svolta presso il Centro Congressi Cornoldi di Venezia una interessantissima Conferenza Culturale sul tema “Giustizia e Pace: Testimoni credibili per una cultura di Vita”. Promotori dell’evento che ha visto la partecipazione di diverse personalità del mondo ecclesiale, Istituzionale, del settore avvocatura, sindaci e forze dell’ordine, il Parlamento della Legalità Internazionale insieme alla Camera degli Avvocati Riviera del Brenta...
Politica

Le vere armi della pace

Giuseppe Mazzei
Non chiamatela pace, se accetta che siano violati i diritti delle persone e dei popoli, sanciti dalla Carta dell’Onu e dal Diritto internazionale. Non chiamatela pace, se è costruita sulla pelle della vittima e concede vantaggi al carnefice. Non chiamatela pace, se stabilisce il principio che chi invade un Paese ha diritto di fare quello che vuole impunemente e di...