martedì, 29 Aprile, 2025

operatori sanitari

Sanità

Sicilia: nuove linee guida per contrastare violenze contro gli operatori sanitari

Francesco Gentile
Prevenire gli atti di violenza contro gli operatori sanitari, indirizzando le strutture sanitarie pubbliche a programmare interventi uniformi nel territorio regionale, identificare i fattori di rischio e attuare le strategie ritenute più opportune. È l’obiettivo delle “Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche...
Sanità

Salute: ministro Schillaci: operatori sanitari e sociosanitari pilastro del nostro sistema

Federico Tremarco
Il ministro della Salute Orazio Schillaci, è intervenuto in occasione dell’evento “Prospettive e sfide dell’Educazione Continua in Medicina”, organizzato da Co.Ge.A.P.S. in collaborazione con A.Ge.Nas. ricordando che “gli operatori sanitari e sociosanitari sono il pilastro vero della nostra sanità. Riconoscerne l’importanza e i meriti vuol dire anche attivarsi per valorizzarne la professionalità, offrendo una formazione appropriata e aggiornata rispetto a...
Sanità

Schillaci: necessario rendere attrattivi i pronto soccorso

Lorenzo Romeo
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha ricordato che quello della carenza degli operatori sanitari nei pronto soccorso è un problema economico per il Paese, ribadendo che i medici e gli infermieri vanno pagati di più al fine di valorizzare un settore che sta affrontando gravi difficoltà. “Fare il medico e l’infermiere in un pronto soccorso è un lavoro che...
Sanità

Oltre 2.500 casi di violenza su operatori sanitari

Francesco Gentile
Sono circa 2.500 gli episodi di violenza nei confronti degli operatori sanitari che ogni anno vengono registrati in Italia ma i casi totali, tuttavia, potrebbero risultare più del doppio rispetto ai dati ufficiali. È quanto segnala Nursing Up citando dati dell’Istituto Superiore di Sanità. La maggior parte delle aggressioni avviene nei pronto soccorso, seguiti dai reparti di degenza, gli ambulatori,...
Sanità

Sanità pubblica, evitare la disfatta. Investire subito e bene 15 mld del Pnrr

Giampiero Catone
In crisi un modello fiore all’occhiello in Italia e in Europa per strutture, professionalità degli operatori sanitari, per l’impegno nel curare tutti. I numeri di oggi registrano il fallimento: fuga dei medici, infermieri pochi e mal pagati, 2.8 milioni di visite oncologiche rinviate. Sul pubblico vince il privato ma chi non ha risorse economiche rischia la vita. Il post Covid...
Sanità

Sanità, Fnopi: “Infermieri prime vittime delle aggressioni”

Angelica Bianco
Gli infermieri sono i professionisti della Sanità in assoluto più colpiti dagli atti di violenza sugli operatori sanitari. L’89% è stato vittima di violenza sul lavoro e nel 58% dei casi si è trattato di violenza fisica: hanno subito violenza in generale sul posto di lavoro circa 180mila infermieri e per oltre 100mila si è trattato di un’aggressione fisica. La...
Salute

Covid, in un mese +117% contagi per gli operatori sanitari

Ettore Di Bartolomeo
In un solo mese gli operatori sanitari positivi sono aumentati del 117% e di questi l’82% sono infermieri. Si è passati infatti dai 3.684 del 28 novembre agli 8.001 del 28 dicembre il che si traduce in un aumento di oltre 3.500 infermieri in più, una media superiore ai 100 al giorno, ma con picchi anche fino a 7-800 –...
Attualità

Federazione dei medici. L’appello di Anelli: Afghanistan, garantire tutti, tutelare medici e operatori sanitari

Paolo Fruncillo
Garantire i diritti civili, in particolare quelli dei più fragili, dei bambini, degli anziani, dei malati, delle donne. È l’appello che il presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, lancia in merito alla situazione dell’Afghanistan. Con una particolare attenzione: “ai medici e agli operatori sanitari, alle colleghe e ai colleghi”, scrive Anelli, “di esercitare la...
Regioni

Sardegna, sospesi 57 operatori sanitari no vax

Paolo Fruncillo
Sono 57 le sospensioni scattate ieri dal servizio negli ospedali della Sardegna tra medici, infermieri e personale vario non ancora vaccinato. I dipendenti sono tutti dell’Azienda Universitaria di Sassari e dell’Ats e vanno ad aggiungersi ad altri 50 provvedimenti già scattati lo scorso fine settimana al Brotzu di Cagliari. Gli iscritti agli Ordini professionali sono sospesi con effetto immediato dall’incarico...
Sanità

Pallavicini (Confcommercio): operatori sanitari, una legge dica se c’è l’obbligo di vaccinarsi. E cosa rischia che si rifiuta

Francesco Gentile
La Confcommercio pone un quesito sull’atteggiamento di chi rifiuta di vaccinarsi nell’ambito dei lavoratori della sanità. Giusto o sbagliato che sia, è il presidente dell’Associazione Confcommercio Salute Sanità e Cura, Luca Pallavicini che chiede chiarezza su un aspetto non marginale, ossia chi è tenuto a farsi il vaccino e chi no, e cosa rischia il datore di lavoro. “Serve con...