mercoledì, 16 Aprile, 2025

Onu

Ambiente

World Water Day, gruppo Cap “acqua depurata risorsa cambiamenti clima”

Redazione
“Water and Climate Change” è il tema della Giornata Mondiale dell’acqua 2020, che si tiene ogni anno il 22 marzo. L’iniziativa, nata nel 1992 dall’iniziativa dell’ONU per promuovere la sensibilizzazione sull’importanza dell’acqua, pone l’accento sui problemi di approvvigionamento e sugli sprechi proprio alla luce dei cambiamenti climatici. Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, da...
Attualità

Rifugiati, i “consigli” dell’Onu alla Ue

Carmine Alboretti
Sul tema dell’immigrazione l’Unione europea ha spesso dimostrato di aver smarrito la strada maestra tracciata dai suoi stessi principi fondanti. E questo, noi italiani lo sappiamo molto bene. Un nuovo impulso a tornare sulla questione con interventi mirati è arrivato, nei giorni scorsi, dall’Unhcr, Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, che ha inoltrato una serie di raccomandazioni “ambiziose ma...
Attualità

Dal bipolarismo al multipolarismo: conflitti e crisi internazionali

Pietro Lauri
Ad oggi, non esiste ancora una teoria completa che definisca, da un punto di vista puramente scientifico, il concetto di mondo multipolare. L’espressione “ordine mondiale multipolare” anche se menzionata più volte nei discorsi e nei testi di politici e giornalisti influenti, tuttavia, nessuno di questi libri, articoli o dichiarazioni contiene una definizione precisa del concetto di mondo multipolare né, del...
Esteri

Paesi sull’orlo di catastrofi umanitarie

Pietro Lauri
L’International Rescue Committee, organizzazione non governativa globale di aiuto umanitario, fondata nel 1933 su richiesta di Albert Einstein, ha divulgato un rapporto da cui risulta che attualmente ben 21 Paesi sono a rischio di catastrofi umanitarie. Dallo studio risulta infatti che questo sarà un altro anno molto difficile per milioni di persone. Guerre, carestie e disastri naturali, minacciano la sicurezza...
Attualità

Tripoli… bel suol d’orrore. Cosa fare per gli immigrati

Giuseppe Mazzei
La Libia è il principale interlocutore dell’Italia nel Mediterraneo per la gestione dell’immigrazione clandestina. Ma Gheddafi, per scelta di Nicolas Sarkozy e di Hilary Clinton non c’è più e, dunque la Libia è nel caos più totale, con almeno due governi e svariate tribù in lotta feroce tra loro. Con questa realtà bisogna fare i conti. L’ex ministro dell’Interno Minniti sottoscrisse un...
Motori

Pirelli riconosciuta Global Compact Lead dell’Onu

Redazione
Pirelli è stata riconosciuta anche quest’anno parte del Global Compact Lead delle Nazioni Unite, le società identificate in base al loro costante impegno nell’implementazione dei dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite per l’attività di impresa responsabile. In occasione della settimana dei leader del Global Compact dell’ONU, Pirelli è stata riconosciuta come uno dei partecipanti più attivi all’iniziativa sulla...
Ambiente

Finché c’è Greta c’è speranza

Ettore Di Bartolomeo
Non si placa l’ondata di reazioni e polemiche dopo il durissimo discorso che Greta Thunberg ha tenuto al cospetto dei leader mondiali riuniti al summit dell’Onu sul clima. Durante il suo appassionato intervento l’attivista svedese ha accusato i potenti della terra di “non essere abbastanza maturi per dire come stanno le cose”. Quali potrebbero essere le ripercussioni delle parole della...
Ambiente

New York in corteo per il clima

Redazione
In corteo per il clima, perché “non esiste un pianeta B”. Alla vigilia del Climate Summit, previsto al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite lunedì 23 settembre, la città di New York è scesa in piazza con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del cambiamento climatico. Migliaia di persone si sono riunite a Foley Square, a sud di Manhattan,...
Esteri

L’Isis non se n’è mai andato

Giampiero Catone
Numerosi rapporti di alto livello pubblicati nelle ultime settimane ribadiscono ciò che la maggior parte degli analisti del terrorismo e della sicurezza hanno affermato per mesi: il cosiddetto Stato islamico (IS) è vivo e vegeto in Iraq e Siria. Negli ultimi mesi, l’ISIS ha condotto una campagna di omicidi, imboscate e attacchi suicidi. Il rapporto dell’ispettore generale (IG) al Congresso...