domenica, 23 Febbraio, 2025

Onu

Società

L’Onu “dichiara guerra” alla famiglia: ora vogliono abolire pure moglie e marito

Redazione
Sembra proprio che all’Onu non abbiano di meglio da fare che preoccuparsi dei problemi legati alle presunte discriminazioni sessuali. Che in questo momento certamente non costituiscono una priorità, visto che non mancherebbero problemi comunque molto più seri da affrontare e risolvere Chi pensava che nel “palazzo di vetro” fossero tutti concentrati nel trovare soluzioni utili ed efficaci per arginare la...
Società

Una potente sfida al Coronavirus di tutte le religioni. Ed anche per i non credenti

Daniele Venturi
Oggi, 14 maggio una Giornata mondiale di preghiera, digiuno e opere di carità. Oltre a Papa Francesco ed al segretario generale dell’Onu, António Guterres, sono numerosi i capi delle  principali religioni e di organismi internazionali che hanno assicurato la loro adesione all’iniziativa rivolta a tutti gli uomini e le donne «che credono in Dio creatore». Un messaggio in tredici diverse...
Attualità

100 anni con Karol. La visita all’Onu e l’affondo: “Offrite il vostro amore all’intera famiglia umana!”

Redazione
5° giorno della collaborazione tra LA DISCUSSIONE e PAPABOYS 3.0 per ricordare la nascita del Santo Papa. Il primo anno di Pontificato di Giovanni Paolo II fu caratterizzato anche dalla prima visita agli Stati Uniti. All’interno di quei giorni, ci soffermiamo sullo storico appuntamento all’Organizzazione delle Nazioni Unite. La ‘tappa all’ONU’ segnò l’inizio di un dialogo tormentato ma altrettanto proficuo: “Le...
Editoriale

100 anni con Karol: I primi viaggi nel mondo. In Europa si capì subito che tirava aria nuova

Redazione
4° giorno della collaborazione tra LA DISCUSSIONE e PAPABOYS 3.0 per ricordare la nascita del Santo Papa. Nel 1979, iniziarono i viaggi apostolici del Papa pellegrino. In tutto, quell’anno furono otto, di cui quattro internazionali (Turchia, Messico, Stati Uniti d’America, Polonia, Repubblica Dominicana, Messico e Bahamas), e altri quattro “nazionali” in terra italiana (Pompei e Napoli, Loreto e Ancona, Veneto)....
Ambiente

World Water Day, gruppo Cap “acqua depurata risorsa cambiamenti clima”

Redazione
“Water and Climate Change” è il tema della Giornata Mondiale dell’acqua 2020, che si tiene ogni anno il 22 marzo. L’iniziativa, nata nel 1992 dall’iniziativa dell’ONU per promuovere la sensibilizzazione sull’importanza dell’acqua, pone l’accento sui problemi di approvvigionamento e sugli sprechi proprio alla luce dei cambiamenti climatici. Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, da...
Attualità

Rifugiati, i “consigli” dell’Onu alla Ue

Carmine Alboretti
Sul tema dell’immigrazione l’Unione europea ha spesso dimostrato di aver smarrito la strada maestra tracciata dai suoi stessi principi fondanti. E questo, noi italiani lo sappiamo molto bene. Un nuovo impulso a tornare sulla questione con interventi mirati è arrivato, nei giorni scorsi, dall’Unhcr, Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, che ha inoltrato una serie di raccomandazioni “ambiziose ma...
Attualità

Dal bipolarismo al multipolarismo: conflitti e crisi internazionali

Pietro Lauri
Ad oggi, non esiste ancora una teoria completa che definisca, da un punto di vista puramente scientifico, il concetto di mondo multipolare. L’espressione “ordine mondiale multipolare” anche se menzionata più volte nei discorsi e nei testi di politici e giornalisti influenti, tuttavia, nessuno di questi libri, articoli o dichiarazioni contiene una definizione precisa del concetto di mondo multipolare né, del...
Esteri

Paesi sull’orlo di catastrofi umanitarie

Pietro Lauri
L’International Rescue Committee, organizzazione non governativa globale di aiuto umanitario, fondata nel 1933 su richiesta di Albert Einstein, ha divulgato un rapporto da cui risulta che attualmente ben 21 Paesi sono a rischio di catastrofi umanitarie. Dallo studio risulta infatti che questo sarà un altro anno molto difficile per milioni di persone. Guerre, carestie e disastri naturali, minacciano la sicurezza...
Attualità

Tripoli… bel suol d’orrore. Cosa fare per gli immigrati

Giuseppe Mazzei
La Libia è il principale interlocutore dell’Italia nel Mediterraneo per la gestione dell’immigrazione clandestina. Ma Gheddafi, per scelta di Nicolas Sarkozy e di Hilary Clinton non c’è più e, dunque la Libia è nel caos più totale, con almeno due governi e svariate tribù in lotta feroce tra loro. Con questa realtà bisogna fare i conti. L’ex ministro dell’Interno Minniti sottoscrisse un...