sabato, 22 Febbraio, 2025

Mef

Politica

L’allarme del giuslavorista Cafasso: “Un refuso fa saltare bonus ai professionisti”

Redazione
“Oltre al danno anche la beffa, per i professionisti iscritti alle casse private, quali giornalisti, avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti etc. I lavoratori autonomi, iscritti alle casse ordinistiche infatti, attendono un bonus da 600 euro, relativo al mese di maggio e giugno, che potrebbe non essere mai erogato a causa di un ‘refuso’ o di una ‘manina’ del Mef, all’interno...
Economia

Velocità e trasparenza, la sfida al COVID19 dell’amministrazione: Intervista al Presidente Consip Renato Catalano

Giovanni Gregori
In un modello di mondo globalizzato, durante una crisi come quella che stiamo vivendo, l’homo homini lupus di Hobbes parrebbe più che altro uno spoiler di una fiction di Netflix. Si condivide tutto con l’Europa ma il tema degli approvvigionamenti sanitari diventa un campo di battaglia. Una crociata di sequestri, marchettari, gente senza scrupolo che rivende presidi sanitari cento volte...
Economia

Coronavirus: giovani commercialisti chiedono a Mef sospensione adempimenti

Redazione
ROMA – “La Giunta esecutiva dell’Unione Nazionale Giovani dottori Commercialisti ed Esperti Contabili chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze un provvedimento urgente, che, sospendendo versamenti ed altri obblighi fiscali (compresi gli invii telematici), disponga la remissione in termini per i contribuenti e gli studi professionali interessati dalle misure di quarantena contro il c.d. Coronavirus, rappresentando l’attuale situazione un oggettivo...
Politica

Lega: MEF e MES. L’opinione di Claudio Borghi

Angelica Bianco
Onorevole Borghi, Il MEF raggruppa oggi le competenze che una volta erano divise tra Ministero del Tesoro, Ministero delle Finanze, Ministero del Bilancio e Ministero della programmazione economica. Tale scelta politica avviata nel corso degli anni 80 e 90 e conclusasi con l’accorpamento dei ministeri del Tesoro e quello delle Finanze con il Governo Berlusconi del 2001, è risultata indubbiamente...
Economia

Partecipazioni statali in discussione

Carlo Pacella
Con la paventata chiusura dell’ex ILVA si è tornati a parlare di partecipazione statale nell’economia. Un minimo di dati e di storia non guasta mai. L’Italia subito dopo la fine della guerra ha iniziato un percorso di partecipazioni statali intervenendo nell’attività economica nazionale sia a livello di gestione aziendale delle imprese che di finanza. Lo Stato o altri Enti pubblici...