domenica, 20 Aprile, 2025

Mario Draghi

Politica

Quirinale. Continua Il domino dei nomi. Veti incrociati, partiti e coalizioni divise. La politica debole, incerta e confusa. Contro Draghi l’asse Conte-Salvini

Giuseppe Mazzei
Stranamente uniti nella lotta, Salvini e Conte ripetono il mantra: Draghi deve restare a Palazzo Chigi perché c’è tanto da fare per il Pnrr. Un attimo il Governo, se va bene, dura un anno mentre il Pnrr continua fino al 2026. Delle due l’una: o Salvini e Conte si impegnano a proporre Draghi come Presidente del Consiglio anche per i primi...
Economia

Dl Sostegni: Cna “Superare restrizioni cessione bonus edilizi”

Gianmarco Catone
La Cna ha inviato una lettera al presidente del Consiglio, Mario Draghi, ai ministri competenti e ai leader delle forze politiche per chiedere che nel decreto Sostegni Ter in via di pubblicazione sia superata l’ulteriore modifica che limita ad una sola volta il ricorso alla cessione del credito d’imposta sui bonus edilizi. La Confederazione sottolinea “lo stato di incertezza normativa in materia...
Attualità

Quirinale: errori nelle trattative. I partiti “ignoranti negoziali”

Gian Luca Rabitti*
I nostri politici sono degli ignoranti negoziali. Nel senso letterale del termine: non studiano e non applicano le regole basilari della negoziazione nell’elezione del Presidente della Repubblica e perciò fanno pessime figure. Infatti, lanciano nomi di candidati a casaccio, fanno piccole reciproche prove di forza, non dialogano a sufficienza. Secondo la teoria di Roger Fisher, fondatore dello Harvard Negotiation Project...
Politica

Giochi pericolosi contro Draghi. A rischio la credibilità dell’Italia

Giuseppe Mazzei
Si barattano 7 mesi a Palazzo Chigi con sette anni al Quirinale. Diciamola tutta: ci sono partiti e correnti di partito che non vedono l’ora di sbarazzarsi di Mario Draghi. Il piano diabolico è questo: togliere di mezzo Draghi dalla corsa al Quirinale e metterlo fuori gioco definitivamente dopo l’estate anche dal Governo Si affannano a dire che Draghi deve...
Politica

Si tratta sul prossimo governo prima di dare il via libera a Draghi

Giuseppe Mazzei
Passerà alla storia questa originalità: si cerca un accordo sul prossimo governo che giurerà nelle mani del nuovo Presidente della Repubblica che ancora non è stato eletto. Ma forse è una necessità. Togliere Draghi da Palazzo Chigi significa provocare una crisi di governo. Per evitare che ci sia un vuoto di potere e tanta incertezza si lavora ad un’intesa su...
Lavoro

Maxi piano per i Neet senza lavoro né formazione

Maurizio Piccinino
I giovani Neet (Not in Education, Employment or Training), che hanno lasciato gli studi, non seguono corsi di formazione e non lavorano, hanno raggiunto in Italia la percentuale record del 15,7%. Sono oltre tre milioni di giovani che hanno raggiunto i 29 anni senza essere inseriti in un percorso di istruzione o formazione e nemmeno far parte del mercato del...
Politica

Primo voto nel vuoto. Le divisioni nel centrodestra rimettono in pista Draghi. Salvini boccia Casini

Giuseppe Mazzei
E se, alla fine, Letta, Conte e Speranza dovessero bussare alla porta di Meloni per una eventuale candidatura di Draghi? Sarebbe apparentemente paradossale ma forse necessario. Al momento il centro-destra non ha un candidato capace di riuscire dove Berlusconi ha fallito. Salvini è sicuro che i voti che il Cavaliere aveva raccolto intorno al suo nome potranno essere spostati su...
Politica

Berlusconi costretto alla resa. Forza Italia e Lega contro Draghi. I rischi di uno scontro sul Quirinale

Giuseppe Mazzei
Né Berlusconi né Draghi. La porta del Quirinale si chiude per loro Ma questo non semplifica i giochi. Quella di Berlusconi è una doppia rinuncia: non solo si ritira ma evita anche di fare lui il nome del candidato ottimale C’è una forte dissonanza tra il comunicato con cui Berlusconi annuncia la sua uscita e il tono con cui il centrodestra...
Europa

Alla Bce sono ricomparsi i falchi

Romeo De Angelis
Sembra di essere tornati ai tempi in cui Mario Draghi, all’interno del consiglio direttivo della Bce, duellava con il capo della Bundesbank Jens Weidmann. Ora tocca a Christine Lagarde confrontarsi con il capo della banca centrale tedesca e i suoi alleati. Né l’uscita di Weidmann che il 31 dicembre ha lasciato tutti gli incarichi dovrebbe migliorare la situazione, visto che il...
Economia

Pressioni su Palazzo Chigi, oggi le decisioni

Cristina Calzecchi Onesti
A chiedere un intervento sono i cittadini, tutti i comparti produttivi, dagli imprenditori agli agricoltori, e persino gli ambientalisti. Si cerca la quadra sulla ripartizione di quel miliardo e mezzo di euro già previsti dalla Legge di Bilancio approvata poche settimane fa in Parlamento e di evitare, fin dal primo mese dell’anno, uno scostamento di bilancio per allungare una coperta...