mercoledì, 2 Aprile, 2025

Magistratura

Attualità

Nordio: Pm mai soggetti al Governo. Fiducia reciproca per la riforma

Stefano Ghionni
Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha delineato una prospettiva chiara e ambiziosa durante un plenum straordinario del Consiglio superiore della magistratura presieduto ieri dal Capo dello Stato Sergio Mattarella a Palazzo Marescialli, evidenziando l’importanza cruciale di rafforzare il rapporto di fiducia della collettività nei confronti della Magistratura, uno dei pilastri dello Stato di diritto: “È questa una delle direttrici...
Video

Intervista ad Anna Rita Mantini ● Forum PolieCo 2023

Stefano Ghionni
Il Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Pescara interviene a margine della XV edizione del Forum PolieCo sull’economia dei rifiuti dal titolo “Malati d’ambiente”, al Renaissance Hotel Mediterraneo di Napoli....
Esteri

Giudice d’appello statunitense 96enne sospesa dal servizio

Valerio Servillo
La decisione della Corte d’Appello del Circuito Federale degli Stati Uniti di sospendere il giudice Pauline Newman è un evento significativo che solleva importanti questioni sull’invecchiamento della magistratura federale americana. La Newman, 96 anni, è il giudice federale più anziano degli Stati Uniti. È stata nominata membro del Circuito Federale dal presidente Ronald Reagan nel 1984 e ha una lunga...
Società

La Corte Costituzionale richiama la magistratura ordinaria al rispetto delle guarentigie dei parlamentari in materia di immunità

Domenico Turano
Il 27 luglio scorso la Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n. 170 riguardante il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, sollevato dal Senato della Repubblica a seguito di decreti di perquisizioni e sequestri di corrispondenza in violazione ai principi fondamentali di cui agli articoli 15 e 68 della Costituzione e alla consolidata giurisprudenza. I decreti di perquisizioni e...
Politica

Politica-Giustizia la guerra dei trent’anni che fa male a tutti

Giuseppe Mazzei
E’ un copione stanco e logoro che si ripete senza grandi novità. Da troppo tempo. Politica e magistratura diffidano l’una dell’altra. La politica teme che la magistratura usi impropriamente il proprio potere per intrufolarsi nelle dinamiche  dei partiti e nella dialettica tra maggioranza e opposizione. La magistratura teme che la politica voglia imbavagliarla, toglierle autonomia e subordinarla all’Esecutivo. E’ un clima...
Cronache marziane

La Cassazione e la crisi della nomofilachìa

Federico Tedeschini
Non è la prima volta che il mio amico Kurt mostra curiosità verso fatti e fenomeni giuridici che gli addetti ai lavori descrivono con parole oscure anche per la maggioranza di coloro che si trovano a fronteggiarli; stavolta è accaduto mentre leggeva un paio di sentenze della Corte di Cassazione che – a fronte della medesima fattispecie – offrivano soluzioni...
Società

Mattarella: “I magistrati evitino gli accanimenti per sostenere tesi precostituite”

Stefano Ghionni
Un appello al buon senso e al vero termine della parola giustizia quello recapitato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai magistrati ordinari in tirocinio al Quirinale, alla presenza del ministro Nordio, dei consiglieri del Csm, del Direttivo della Scuola superiore della magistratura. È il caso di ricordare, per il Capo dello Stato, che la responsabilità sociale che caratterizza la...
Cronache marziane

Kurt e la testa del serpente

Federico Tedeschini
La rubrica di questa settimana è la descrizione di un fallimento: quello del tentativo di allontanare l’attenzione nel mio amico marziano (e anche la mia, purtroppo!) dai problemi della giustizia. Tutto è accaduto sabato mattina, quando Kurt si è presentato con il solito fascio di giornali sotto il braccio, chiedendomi di spiegargli come mai il fulcro dello scontro fra Maggioranza...
Cronache marziane

Kurt e i veri fuggitivi

Federico Tedeschini
La curiosità del mio amico Marziano – che mostra sempre maggior interesse per le storture del nostro sistema giudiziario, aggravate da alcuni censurabili comportamenti collettivi della casta dei magistrati – si è spinta fino a chiedermi di spiegargli cosa volesse effettivamente significare Piero Calamandrei (in “Elogio dei giudici scritto da un avvocato”, Firenze, 1946, nel cui titolo pochi hanno colto...
Il silenzio delle parole

Giustizialismo e Cretinismo

Maurizio Merlo
A proposito del silenzio delle parole, fra le onde del tanto discutere o del far politica o del governare a volte ne ascoltiamo di intelligenti, altre di chiassose se non inutili. Notoriamente esistono parole nobili, utili ad una causa, altre volgari, capaci di indebolire o di annullare quel che di buono c’è in un’idea. Sul dibattito di questi giorni intorno...