martedì, 25 Febbraio, 2025

Made in Italy

Economia

Il sistema agroalimentare “settore chiave” dell’economia

Redazione
L’agroalimentare raggiunge un peso del 15% del Pil italiano. È quanto emerge dall’Annuario dell’Agricoltura italiana 2019 realizzato dal Crea con il suo Centro Politiche e Bioeconomia. Secondo Stefano Vaccari, direttore generale del Crea, tale ricerca è “uno dei pilastri dell’analisi italiana dell’agroalimentare. Sono 73 anni – ha spiegato – che l’annuario fotografa con un’enormità di numeri e serie storiche l’evoluzione...
Attualità

La pandemia modifica i consumi alimentari degli italiani

Redazione
Si stima che il 70% delle persone acquisti spesso o sempre prodotti Dop, Igp o Stg, cioè a qualità certificata europea. La preferenza per i prodotti locali e il made in Italy è ancora maggiore tra le persone sopraffatte da stati d’ansia e depressivi e da un’aumentata percezione del pericolo del covid. È uno dei dati emersi dall’indagine realizzata dall’EngageMinds...
Attualità

Difendere il fenomeno italian sounding: originalità e autenticità dei prodotti italiani

Giulia Catone
Occhi puntati sul fenomeno definito ‘italian sounding’, ovvero quell’insieme di parole, immagini, marchi evocativi dell’Italia per promuovere e commercializzare prodotti agro-alimentari, ma non unicamente, che in realtà non sono made in Italy, grazie ad una mozione presentata da Lega e Fratelli d’Italia. L’atto, approvato dall’Aula all’unanimità, impegna il presidente e la Giunta regionale ad attivarsi nei confronti del Governo in...
Economia

Commercio ed export. Il Made in Italy spera in Biden. Dall’agricoltura l’appello al dialogo: basta dazi e ritorsioni

Giulia Catone
Tutti in sintonia con il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Un coro almeno stando alle prime manifestazioni augurali che si levano dall’Italia da tutti i settori commerciali e produttivi, oltre che istituzionali. Dichiarazioni politiche a parte, sulle quali molti scriveranno, c’è in queste ore una grande attenzione verso le nuove politiche americane che riguardano l’import e l’export. Due...
Lavoro

Filiera moda e calzature: 100.000 lavoratori a rischio per la pandemia

Barbara Braghin
Lavoro e pandemia, i settori della moda e delle calzature sono due filiere a rischio, e vedono 100.000 lavoratori coinvolti. L’assessore al Lavoro della Regione del Veneto, Elena Donazzan, annuncia la convocazione dei tavoli “moda” e “calzaturiero” per affrontare in maniera ancor più incisiva la crisi in corso e le ricadute occupazionali. Una decisione presa dopo aver ricevuto questa mattina...
Società

Capitale culturale da tutelare: patto pubblico privato per valorizzare l’immenso patrimonio del Paese

Maurizio Piccinino
Per Confindustria l’Italia ha un “Capitale culturale”, che deve essere tutelato e valorizzato. Beni che sono una ricchezza inestimabile per l’intero Paese che può avere un alleato nella unione e progettualità di una sinergia tra pubblico e privato. A farsi portavoce del rilancio del settore cultura e turismo, e di una proposta di sinergia pubblico-privato, è Maria Cristina Piovesana, Vice...
Economia

Moda, pochi i sostegni alle piccole imprese. Settore in crisi, servono aiuti

Francesco Gentile
Piccole e micro imprese della moda, troppe sofferenze e pochi aiuti. Una situazione che per molte aziende sarà di fallimento e chiusura. Per evitare una moria di piccole imprese, in un settore produttivo che è da sostegno ai grandi marchi, scende in campo la Confartigianato. “Le imprese dei settori tessile, abbigliamento, calzature hanno bisogno di un intervento robusto, di ben...
Economia

Attacco al Made In Italy. L’Italia a Bruxelles blocca il Nutriscore

Maurizio Piccinino
Prandini (Coldiretti): sistema che penalizza qualità e dei prodotti. Ferma iniziativa dell’Italia a Bruxelles per impedire il rischio di frode alimentare a danno delle produzioni agroalimentari di qualità. Il Governo italiano ha infatti bloccato il documento di conclusioni del Consiglio Agricoltura Ue che avrebbe accelerato l’adozione di un sistema di etichettatura a colori sul modello del Nutriscore francese che danneggia...
Economia

Export: Gran Bretagna porto franco dei falsi del Made in Italy. Senza l’accordo UE-Regno Unito sciagura per i nostri prodotti di qualità

Ettore Di Bartolomeo
Il futuro dell’agroalimentare di qualità appeso al filo del possibile mancato accordo delle regole tra l’Unione Europea e la Gran Bretagna. Se ci sarà rottura in mancanza di un patto allora si farà concreto il rischio che il Regno Unito diventi il porto franco del falso Made in Italy in Europa. Una ipotesi sciagurata che creerà un danno dai costi incalcolabili...
Economia

Digital Export. Granelli (Confartigianato): confronto positivo con Alibaba.com. Patto per far crescere imprese e Made in Italy

Maurizio Piccinino
Per le piccole imprese artigiane è una svolta considerata positiva. L’apertura di un mercato planetario che può valorizzare la qualità e l’impegno del Made in Italy. A darne notizia è la Confartigianato che punta con decisione sul digital export per portare gli artigiani e le piccole imprese italiane sui mercati internazionali e incrementare il loro business. La ‘vetrina’ per esporre...