domenica, 20 Aprile, 2025

M5s

Politica

Verso il nuovo anno nel segno dell’immobilismo

Giampiero Catone
313 pagine per 958 commi: questa, la consistenza elefantiaca del maxi emendamento alla legge di bilancio già approvata dal Senato e tramessa alla Camera che, visti i tempi ristretti, dovrà approvarla senza variazioni. Ovviamente, in un emendamento così denso di articoli c’è di tutto: medici, concessioni, elettrodotti, piste ciclabili, reti ferroviarie, vigili del fuoco, tanto per citarne alcuni. Niente di...
Politica

Una possibile identità per i 5 stelle

Giuseppe Mazzei
In un precedente articolo (La Discussione 14 dicembre) mi sono soffermato su ciò che resta dei 5 stelle dopo il rapido trionfo elettorale del 2018 e l’altrettanto rapido e rovinoso tracollo nelle europee del maggio scorso cui è seguito un lento sgretolamento di cui l’uscita verso la Lega di 3 senatori è il più recente – ma di certo non...
Politica

Il governo va avanti, in vista altre difficoltà

Giampiero Catone
Vale un sospiro di sollievo per il governo il sì delle due Camere al nuovo meccanismo europea di stabilità, il Mes. Pare quindi garantito il panettone per le feste natalizie; molto problematico, ma non impossibile, l’uovo di Pasqua, tenendo conto delle insidie e dei rischi che continuano ad incombere sul cammino faticoso dell’esecutivo. Insidie e pericoli che, ad oggi, vanno...
Politica

Quel che resta dei 5 stelle

Giuseppe Mazzei
Sopravviveranno i 5 stelle alla 18esima legislatura? È un interrogativo che all’indomani del 4 marzo 2018 sarebbe apparso una follia. In soli dieci anni il movimento fondato da Grillo e Casaleggio aveva macinato un successo dopo l’altro: dai 28 mila voti nel 2008, ai 390 mila nel 2010 (l’1,7%), consiglieri più che raddoppiati e oltre 100 mila iscritti nel 2011,...
Politica

Governo nella tempesta

Giampiero Catone
La pazienza del Partito democratico nei confronti del movimentismo dei cinque stelle è così generosa ed ampia da correre il rischio di essere ritenuta prossima al masochismo. Anche oggi Di Maio, in piena strategia di recupero del consenso all’interno del movimento, ha gettato la sua personale spada di Brenno sulla questione del MES (Meccanismo europeo sviluppo) dichiarando papale papale che...
Politica

I calcoli (sbagliati) di Giggino il capo

Giuseppe Mazzei
Un anno fa, di questi tempi, Di Maio governava con Salvini da circa 5 mesi. Ciascuno continuava a promettere ai propri elettori quello che aveva predicato in campagna elettorale. Entrambi polemizzavano giorno e notte contro l’Europa “cattiva”, mentre il paziente e valoroso Ministro Tria, che sapeva incassare e mantenere il filo del dialogo con Bruxelles, cercava di resistere alle richieste smodate...
Politica

I tormenti pentastellati

Giampiero Catone
Parafrasando il “Roma locuta causa finita” della giustizia canonica sembrava di poter dire la stessa cosa, letta in minuscolo, sulla missione romana di Beppe Grillo per ricondurre all’ordine e all’obbedienza la turba rissosa dei parlamentari pentastellati. I primi segnali ci dicono però che l’obiettivo sembra solo parzialmente raggiunto. Continua il braccio di ferro, più o meno esplicito, tra coloro che...
Politica

Polvere di stelle

Giampiero Catone
Noi crediamo che sia prematuro parlare di big bang, che registri l’esplosione e la dissoluzione del movimento 5 Stelle, ma certamente ci sono tutti i segnali premonitori di una fase di disfacimento. Si è ormai logorato il rapporto fiduciario, quasi fideistico, fra militanti e capi: lo testimonia l’esito della consultazione sulla rete dove sono emersi due segnali molto significativi: la...
Politica

Il voto inutile del Movimento 5 Stelle

Carlo Pacella
Ormai tutta la politica italiana sta girando intorno, per certi versi, a Luigi Di Maio, che, non si fa trovare a Roma, pare, neppure ora che arriva nella capitale l’ideatore del suo Movimento Giuseppe Grillo.  Sarà una coincidenza che doveva andare in Sicilia. Comunque, la Sicilia non è poi così lontana da Roma, per un Ministro degli esteri. La piattaforma...
Politica

Maggioranza divisa, Movimento in crisi per il caso Trenta

Giampiero Catone
Sulla fisionomia della manovra economica, insidiata da 1500 emendamenti della sola maggioranza (3000 solo dell’opposizione), l’incertezza regna sovrana, né si attendono miracoli dalla cena che Conte, scottato dal fallimento del mega vertice di qualche giorno fa, intende promuovere fra gli esponenti della sua squadra cosi rissosa. Sul fronte del futuro dell’ex Ilva il dialogo potrebbe riaprirsi: venerdì ci sarà un...