martedì, 22 Aprile, 2025

M5s

Politica

Nella maggioranza il lockdown è davvero finito?

Giuseppe Mazzei
Prima che scoppiasse la fase critica della pandemia, i giornali erano pieni di retroscena sulle manovre in corso tra i partiti di governo che prefiguravano gli scenari più disparati. Tutto partiva dal movimentismo di Renzi che, con i suoi 30 deputati, è ininfluente per la maggioranza alla Camera mentre diventa determinante, con i suoi 17 senatori, a Palazzo Madama. Prima...
Politica

Se non ci fosse stata la crisi di agosto

Giuseppe Mazzei
La storia non si fa con i “se” e con i “ma”. Ciò non impedisce di ricordare il passato recente e di trarne alcune ragionevoli considerazioni. Fino al 20 agosto 2019 l’Italia era retta da un Governo dominato dalla forte personalità di Salvini che, di fatto, aveva relegato il Movimento 5 Stelle, con il doppio dei voti rispetto alla Lega,...
Politica

Due maggioranze e due opposizioni? Pasticcio italiano

Giuseppe Mazzei
Di fronte all’emergenza della pandemia a gran voce tutti avevano auspicato uno spirito di unità nazionale forte. Qualcuno si era spinto perfino a ipotizzare un governissimo con tutti dentro. Buoni propositi e teneri sentimenti che si scontrano con la dura realtà di una politica che non dà prova di maturità. Così, alla vigilia della più importante battaglia che l’Italia sta...
Politica

Avrebbe potuto essere utile un Governo di unità nazionale?

Achille Lucio Gaspari
Di solito i governi di unità nazionale sono istituiti durante le guerre e questa contro il Covid-19 tutti ritengono che sia una guerra. Per fare un semplice paragone la guerra combattuta dall’Italia contro l’Etiopia nel 1935-36 e durata nove mesi costò all’esercito italiano circa 3.500 morti e 5.000 feriti. Contro in Coronavirus siamo a ad oltre 130.000 feriti (contagiati) ,19.000...
Politica

Instabilità permanente senza strategia

Giuseppe Mazzei
Tutto si muove e tutto resta fermo nella politica italiana. Un perenne falso movimento dei partiti e tra i partiti, una sorta di lotta continua di tutti contro tutti che ha un solo risultato: precipitare l’Italia in una pericolosa instabilità permanente, che aggrava i problemi del Paese. Nel giro di meno di due anni abbiamo visto un governo tra Lega...
Politica

Il Governo ritrovi unità e fiducia, l’Italia non è il Far West

Giampiero Catone
Se non indietro tutta, è un avanti con cautela, magari ventre a terra, ma nessun colpo di testa è oggi ammesso. Così il fronte elettorale, di chi insorgeva battendo il tam tan della crisi di governo, che pochi giorni fa issava i bellicosi vessilli chiamando alla pugna truppe parlamentari, ecco che inizia a dissolversi. Ed è un bene, non solo...
Politica

Piazza punita: i 5 stelle alla ricerca delle radici

Giuseppe Mazzei
Di Maio si è dimesso da capo politico il 22 gennaio. Ma continua a comportarsi come se fosse la guida suprema dei 5 Stelle. Così, in un momento di particolare difficoltà, dovuta – anche ma non solo – alle pressioni in tema di prescrizione, Di Maio rompe gli indugi. Invece di invocare vertici di maggioranza, mediazioni e riti tipici di una maggioranza formata...
Politica

Tre anni per governare non per litigare

Giuseppe Mazzei
Il Governo ha davanti un orizzonte temporale di tre anni, da qui alla fine regolare della legislatura, marzo 2023. Se i partiti di maggioranza non saranno colti da follia autolesionista, dovrebbero impegnarsi per sostenere il Governo e, soprattutto, per utilizzare questi tre anni per delineare una strategia coraggiosa di riforme. I motivi sono almeno 2: il Paese ha bisogno non...
Politica

La deriva dei Cinque Stelle

Giampiero Catone
Che la crisi di tenuta e di credibilità del Movimento cinque stelle sia più profonda di quanto sembri agli osservatori più benevoli, lo dimostra l’improvvisa decisione di Di Maio di dismettere l’abito del diplomatico per riproporsi con quelli di improbabile guerrigliero quando ieri ha chiamato il suo popolo, o quanto ne resta, a riappropriarsi delle piazze per protestare contro la...
Politica

È irreversibile il declino del movimento 5 stelle?

Achille Lucio Gaspari
Per cercare di prevedere se il destino del movimento 5 stelle può essere raffigurato con quella curva che i matematici chiamano parabola bisogna fare un passo indietro e tornare al faffa-dey del 2007 a Bologna. Quella manifestazione organizzata da Beppe Grillo era stata considerata come nulla più di una esibizione folcloristica. Si era sottovalutata la forza comunicativa del comico genovese...