lunedì, 21 Aprile, 2025

lavoro

Considerazioni inattuali

La dialettica pensiero-lavoro

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Il lavoro non manuale è inteso, spesso a torto, come sforzo d’ingegno. Mentre troppe volte diviene talmente meccanico e ripetitivo nell’atto in sé da rendersi nella sostanza ancor più manuale e pure alienante; come per la condizione alienante marxista – reinterpretazione della dialettica servo-padrone hegeliana – che oggettifica il soggetto agente del lavoro perché lo identifica con gli oggetti che produce. LA REGOLA DEL PENSIERO...
Lavoro

Lavoro: a settembre più occupati e meno inattivi

Marco Santarelli
L’Istat rivela che a settembre 2022, rispetto al mese precedente, crescono gli occupati mentre diminuiscono gli inattivi. L’occupazione (+0,2%, pari a +46mila) aumenta per uomini e donne, per i dipendenti permanenti e per le classi d’età centrali (25-49 anni). Anche il numero di persone in cerca di lavoro cresce (+0,4%, pari a +8mila unità rispetto ad agosto) tra chi ha...
Lavoro

160mila nuove opportunità di lavoro entro dicembre

Marco Santarelli
Programmatori Java, software engineer, analisti dei dati, sistemisti e project manager, impiegati amministrativi, agenti commerciali, contabili e specialisti SAP. Nel settore manifatturiero si evidenzia la richiesta di elettricisti industriali, saldatori e manutentori termoidraulici. Sono queste alcune tra le 30 figure professionali più ricercate nel mondo del lavoro entro dicembre, distinte in 3 diverse categorie, ovvero le dieci professioni a elevata...
Economia

Confartigianato: rischi per inflazione, lavoro e credito. Il Governo riduca le tasse

Leonzia Gaina
I mali dell’economia sintetizzati in uno studio della Confartigianato che segnala un autunno difficile, tra inflazione, crisi dei consumi, rallentamento della produzione, calo degli occupati, e la pressione fiscale che ha raggiunto il suo massimo storico. A dominare poi l’incertezza della guerra che innesca nuovi interrogativi sul prossimo futuro. Una accelerazione dei rischi “Questo inizio di autunno”, scrive la Confartigianato,...
Società

Anmil: domani la giornata nazionale vittime del lavoro

Redazione
Si celebra domani la 72ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro con manifestazioni organizzate dall’Anmil in tutta Italia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Rai, che ha inteso garantire il pieno sostegno delle testate giornalistiche, per sottolineare quanto sia importante mettere la sicurezza sul lavoro al primo posto, la cui mancanza è...
Salute e Lavoro

Qualità della vita sul lavoro? Enti locali e Asl, insieme

Domenico Della Porta
Più salute negli ambienti di lavoro e di vita con Comuni e Aziende Sanitarie Locali sempre più sinergiche ed unite. Ad affermarlo a Bari qualche giorno fa nel corso del Sesto Forum Mediterraneo 2022 in Sanità, organizzato da Gutenberg, a margine dell’incontro su “Integrazione socio-sanitaria PNRR: Missione 5-Missione 6 e piano operativo salute”, da una parte Roberto Pella vicepresidente vicario...
Lavoro

Lavoro, stipendi e pensioni. Le proposte della CGIL

Lorenzo Romeo
“Italia, Europa, ascoltate il lavoro”. È il titolo della manifestazione nazionale promossa per l’8 ottobre dalla Cgil ad un anno dall’assalto alla sede nazionale di corso d’Italia. L’iniziativa si terrà a Roma con una grande manifestazione è un corteo che partirà alle ore 13.30 da piazza della Repubblica per giungere in piazza del Popolo dove, intorno alle 17.30, prenderà la...
Lavoro

Giornata per le vittime degli infortuni sul lavoro

Emanuela Antonacci
Il prossimo 9 ottobre ricorre la 72ª edizione della Giornata dell’”Associazione fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro per le vittime degli incidenti sul lavoro”, cui prenderanno parte le massime istituzioni in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro. “Nonostante la grave recrudescenza del fenomeno infortunistico...
Lavoro

Lavoro e Veronese (Uil): Cassa integrazione, segnali di difficoltà per l’intero sistema produttivo

Lorenzo Romeo
Cassa integrazione, dalle ore autorizzate nuovo segnale di difficoltà per l’intero tessuto produttivo. Lo rende noto la Uil, con un approfondimento della segretaria Confederale, Ivana Veronese. “In questi primi 8 mesi dell’anno, sono state autorizzate oltre 400 milioni di ore di cassa integrazione, comprensive delle prestazioni erogate dai Fondi di Solidarietà Bilaterali”. Dato alto rispetto al 2019 “Numeri stimabili in...
Lavoro

2022. Più occupati contratti brevissimi

Cristina Calzecchi Onesti
Nel secondo trimestre 2022 l’occupazione, misurata in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno), conferma il suo trend di crescita sia rispetto al primo trimestre 2022 (+1,2%) sia su base annua (+4,9%) in quasi tutti i settori, fatta eccezione per quello agricolo. Un incremento che ripropone esattamente la dinamica del Pil, in crescita rispettivamente del +1,1% e del +4,7%. In particolare, rispetto al...