lunedì, 21 Aprile, 2025

Italia

Economia

Fitch Ratings aggiorna l’Italia a “BBB”, outlook stabile

Angelica Bianco
Fitch Ratings ha aggiornato il rating di default dell’emittente di valuta estera a lungo termine (IDR) dell’Italia a “BBB” da “BBB-“. La prospettiva è stabile. Fitch prevede che l’economia italiana crescerà di un robusto 6,2% nel 2021, più velocemente di quanto previsto in precedenza. La crescita economica trimestrale è stata del 2,7% e del 2,6% rispettivamente nel secondo e nel...
Politica

L’asse Roma-Parigi guardando all’Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo anni di incomprensioni e anche di concorrenza non sempre leale, l’Italia e la Francia firmano oggi un importante trattato. Il Parlamento potrà pronunciarsi a favore o contro solo a cose fatte è questa la procedura. Sono molte le aspettative magari, par di capire, si tratterà di un trattato che fissa un metodo più che dei contenuti. Il metodo è...
Esteri

Lo “scatolone di sabbia” costato caro all’Italietta

Giuseppe Novero
Dopo l’eccidio di Sciara Sciat la Turchia prepara l’offensiva. In Italia l’emozione suscitata da quelle morti è enorme. Il Governo cerca di coprirsi le spalle con l’Austria mentre iniziano le operazioni navali nel mar Egeo. Vengono bombardati i forti dei Dardanelli, i nostri soldati sbarcano a Rodi, si occupa il Dodecanneso. Per tutta la prima parte del 1912 i reparti...
Salute

Report Altems, pandemia sotto controllo in Italia

Angelica Bianco
Pandemia sotto controllo in Italia: all’aumentare delle vaccinazioni corrisponde in modo sempre più chiaro il calo degli indici epidemici da Covid-19. E’ quanto emerso dalla 70ma puntata dell’Instant Report Covid-19 – https://altems.unicatt.it/altems-covid-19 – una iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica di confronto sistematico dell’andamento della diffusione del Sars-COV-2 a livello nazionale. Quanto alle coperture...
Cronache marziane

Kurt e i veleni della politica

Federico Tedeschini
Tempo di elezioni nella Penisola. Inizia la lunga stagione che, partendo dal rinnovo di un migliaio di consigli comunali, si concluderà con la tornata politica del prossimo anno, passando per la madre di tutte le battaglie: la scelta del nuovo Presidente della Repubblica. Si scatena la stampa, azzannando gli uomini dei partiti che militano dalla parte avversa; nascono e muoiono...
Società

Calo demografico. Blangiardo (Istat): decremento, rischi per l’economia. Bene l’assegno unico in aiuto delle famiglie

Francesco Gentile
In economia c’è un nuovo elemento da calcolare quello del Pil demografico. Senza nascite senza produttori e consumatori di beni una nazione cede ad un inesorabile declino. Così l’Istat torna a segnalare con preoccupazione il decremento demografico. Calo storico Per la prima volta i nati scenderanno sotto la soglia dei 400mila. Il 2021 è l’anno in cui il decremento si...
Economia

La produzione industriale nel terzo trimestre cresce dello 0,5%

Francesco Gentile
La produzione industriale italiana è cresciuta nel terzo trimestre del 2021, secondo quanto rilevato dalle imprese intervistate dal Centro studi di Confindutria, dello 0,5% trimestrale, ovvero un ritmo fisiologicamente più contenuto di quanto osservato nei primi due (quando era aumentata rispettivamente di +1,2% e +1,5% trimestrale). Il trimestre si sarebbe chiuso in calo: ad agosto si è rilevata una riduzione...
Società

Legge elettorale e forma di governo

Costanza Scozzafava
Più di 50 anni or sono, un autorevole pubblicista, come Massimo Severo Giannini, osservava che il mondo sta attraversando una forte crisi costituzionale, che travolge quasi tutti gli istituti liberali, primo fra tutti la forma di governo parlamentare. La classe politica italiana non ha tenuto conto di tale circostanza ed ha incentrato la propria attenzione intorno alla legge elettorale. Dopo...
Politica

L’area moderata medicina per il sistema

Maurizio Merlo
Nel 1994 ,con il primo governo Berlusconi, fu teorizzato il bipolarismo per superare l’inesistente continuità d’azione dei governi e la conseguente assenza di progettualità. Proposto dal Centrodestra, fu apprezzato dal Centrosinistra. Apparì cambiamento radicale nei costumi, semplificazione e modernizzazione del sistema politico, ma così non fu. Non lo fu in primo luogo sul piano istituzionale, sul quale i partiti si...
Lavoro

Lavoro, Letta “Aprire al salario minimo e rafforzare la contrattazione”

Redazione
“Il patto proposto da Draghi è l’occasione per cambiare il Paese, è una vittoria del Partito Democratico che lo ha chiesto già in aprile. Ora serve un grande sforzo collettivo della politica, delle istituzioni e di tutte le parti sociali, per trovare le soluzioni per creare lavoro e sviluppo”. Lo scrive su Facebook il segretario del Pd Enrico Letta. “Sul...