giovedì, 10 Luglio, 2025

Italia

Economia

Italia in coda nella Ue negli investimenti in infrastrutture

Stefano Ghionni
L’Emilia-Romagna si conferma una delle regioni italiane più all’avanguardia per quanto riguarda le infrastrutture di trasporto e la promozione della mobilità sostenibile. Secondo il rapporto ‘Sussidiarietà e… governo delle infrastrutture’, realizzato dalla Fondazione per la Sussidiarietà (FPS), la regione registra risultati eccezionali in vari settori chiave della mobilità. Facendo un confronto con la media nazionale l’Emilia-Romagna supera la media italiana...
Economia

Pil pro-capite in Italia al 97% della media europea

Ettore Di Bartolomeo
Potere d’acquisto, nel 2023 il Pil pro-capite in Italia è stato poco sotto la media europea. A comunicarlo è stato ieri Eurostat che nella sua nota ha anche fatto la ‘conta’ dei morti all’interno dell’Unione europea nel 2021: 5,3 milioni i decessi. Prodotto interno lordo Le stime pubblicate ieri dall’Ufficio statistico dell’Ue hanno messo in evidenza la complessità delle dinamiche...
Ambiente

Mare Adriatico: al via il progetto Italia-Croazia #UNDERSEA

Antonio Gesualdi
Con il kick of meeting del 20 marzo 2024, tenutosi a Venezia, è ufficialmente partito il progetto Italia-Croazia #UNDERSEA che mira a promuovere la crescita sostenibile nella regione del Mare Adriatico. Anche Arpa FVG ha preso parte all’evento in qualità di partner di progetto. #UNDERSEA, progetto caratterizzato da un approccio transfrontaliero, si focalizzerà sul monitoraggio del rumore subacqueo generato da...
Turismo

Pasqua: l’Italia si conferma tra le mete preferite dei turisti

Ettore Di Bartolomeo
Ad oggi sono circa 217 mila i passeggeri aeroportuali confermati per le due settimane di Pasqua, dal 25 marzo al 7 aprile 2024, il 9,0% in più rispetto al medesimo periodo pasquale del 2023 (3-16 aprile). È quanto rende noto l’Enit, sottolineando come aumenta di 1 notte la durata del soggiorno che raggiunge le 10,2 notti mentre diminuisce il tasso...
Energia

Accordo di solidarietà Italia-Germania per l’approvvigionamento di gas naturale

Ettore Di Bartolomeo
E’ stato firmato oggi a Berlino dal ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e dal collega tedesco dell’Economia e della Protezione climatica, Robert Habeck, un accordo intergovernativo bilaterale di solidarietà tra Italia e Germania in materia di gas.  La firma è stata apposta presso il ministero degli Esteri tedesco a margine del “Dialogo di Berlino sulla transizione...
Attualità

Consumi, in Italia cresce il mercato degli snack proteici: +20%, fatturato da 2 miliardi

Maria Parente
Il mercato degli snack proteici continua a registrare una crescita significativa anche in Italia, con un aumento dei volumi di vendita del 5% e un impressionante incremento del 20% del giro d’affari. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Immagino GS1 Italy, questa tendenza ha portato a un fatturato complessivo di circa 2 miliardi di euro, confermando il ruolo sempre più importante...
Economia

L’Italia non è più la pecora nera. Per ora…

Giuseppe Mazzei
Come va l’economia italiana? A che punto siamo con il problema più annoso, il debito pubblico? A leggere con attenzione i dati non va poi così male. Occupazione ai massimi, spread ai minimi, crescita ancora significativa, gettito tributario in netto aumento anche per l’efficace lotta all’evasione fiscale. Al punto che c’è chi comincia a pensare che il Governo Meloni stia...
Lavoro

Intesa Italia-Tunisia sui lavoratori migranti

Federico Tremarco
È stato firmato il protocollo d’intesa che dà attuazione al memorandum per la cooperazione nella gestione dei flussi migratori sottoscritto a Tunisi lo scorso 20 ottobre dai ministri degli Esteri d’Italia e Tunisia. “Un impegno concreto del Governo per rispondere più adeguatamente alle esigenze di manodopera del nostro sistema produttivo e al contempo promuovere la gestione di flussi migratori regolari,...
Società

Italia nel Mar Rosso, sicurezza e diplomazia. Governo, impegno per creare condizioni di pace

Giampiero Catone
I venti di guerra, le tensioni dell’incertezza geo politica, l’incalzare di fatti drammatici come la morte Aleksei Navalny, oppositore di Putin, ci dicono che il mondo sta cambiando e non in meglio. I pericoli sono quelli di una escalation dei confitti che rischiano di coinvolgere l’Europa che dopo 80 anni di pace dovrà fare i conti con minacciosi e inaspettati...