martedì, 13 Maggio, 2025

investimenti

Economia

Parte la Zes unica del Mezzogiorno. Intesa SanPaolo tra gli investitori

Ettore Di Bartolomeo
La Legge nr.162 del novembre 2023 ha introdotto nel nostro ordinamento la Zona Economica Speciale Unica (Zes) che dal 1° gennaio 2024 ha sostituito, fondendole in una sola, le 8 Zes che attualmente insistono sul territorio meridionale. Praticamente ora il Mezzogiorno è diventato un’Unica Area ZES e questo dovrebbe, almeno nelle intenzioni del legislatore, favorire gli investitori che avranno vantaggi...
Economia

Continua la crescita del Sud: nel 2024 Pil al +0,6%

Marco Santarelli
Nuovi segnali positivi dall’economia del Sud Italia. La stima dell’Indice sintetico dell’economia meridionale per il 2023, elaborata tenendo conto delle principali variabili macroeconomiche, risulta in crescita per il terzo anno consecutivo, dopo il crollo registrato nel 2020. Il valore stimato per il 2023 è pari a 534,9 punti, ossia 8,8 punti in più rispetto al dato dell’anno precedente. È quanto...
Attualità

Violenza sulle donne: oltre 2,5 milioni all’Emilia-Romagna per finanziare Case rifugio e Centri antiviolenza

Francesco Gentile
Con l’arrivo del nuovo anno, la Regione Emilia-Romagna annuncia un imponente investimento di oltre 2,5 milioni di euro per rafforzare la rete delle Case e dei Centri Antiviolenza nell’ambito del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Questa iniziativa, parte di una quota nazionale di 30 milioni di euro, evidenzia l’impegno crescente nella lotta contro la...
Attualità

Censis: l’Italia di oggi “molte scie, nessuno sciame”

Maurizio Piccinino
“Molte scie, nessuno sciame.” Lo scrive il Censis, secondo il quale l’Italia “accomunando promesse di inclusione, occasioni di benessere, investimenti in capitale umano o patrimoniale, ha costruito in decenni il proprio meccanismo di vita sociale preferendo lo sciame allo schema, l’arrangiamento istintivo al disegno razionale. Uno sciame che però oggi appare disperdersi, distaccando dietro di sé mille scie divergenti. Quel...
Esteri

Sultan Al Jaber, Presidente della Cop28: “La mia azienda continuerà a investire nel petrolio”

Marco Santarelli
Nonostante abbia coordinato un accordo globale per l’abbandono dei combustibili fossili, il Presidente del vertice sul clima Cop28, Sultan Al Jaber, continuerà a portare avanti investimenti della sua compagnia petrolifera nella produzione di petrolio e gas. Al Jaber, che è anche Amministratore delegato della compagnia nazionale di petrolio e gas degli Emirati Arabi Uniti, Adnoc, ritiene che la società debba...
Attualità

Roma investe 65 milioni di euro per potenziare l’illuminazione della Capitale

Valerio Servillo
Illuminazione pubblica, l’Assemblea capitolina ha approvato l’accordo transattivo tra Roma Capitale e Acea Spa che sana ogni tipo di pendenza tra Campidoglio e società controllata e consente di mettere a gara il servizio. Con la sottoscrizione della transazione, il Campidoglio investe 65 milioni di euro per potenziare il servizio con interventi mirati. In particolare, saranno effettuati lavori di ammodernamento ed...
Economia

La miopia che non distingue tra spesa corrente e investimenti

Giuseppe Mazzei
Rischia di nascere vecchio il nuovo Patto di stabilità che entro fine anno dovrebbe vedere la luce. Al di là delle tecnicalità dei modi e dei tempi per ritornare negli astratti parametri del 3% di deficit e del 60% di debito la trattativa in corso trascura un elemento fondamentale che cambia di molto la natura dei numeri scritti nei bilanci...
Economia

Toscana: 9,8 milioni per rilanciare le aree montane

Paolo Fruncillo
In vista del nuovo anno la giunta toscana, su proposta della vicepresidente e assessora alle aree montane Stefania Saccardi, ha destinato 9 milioni e 800mila euro provenienti dal Fondo nazionale per lo sviluppo delle montagne italiane” (FOSMIT). “Un atto in coerenza con gli indirizzi di governo, il bando residenzialità era infatti nel mio programma. I territori montani devono diventare sempre...
Società

Albania: le nuove sfide per far fronte agli impatti del cambiamento climatico

Francesco Gentile
La Banca Mondiale stima che, per far fronte agli impatti del cambiamento climatico, la regione dei Balcani occidentali debba affrontare quattro sfide principali: aziende agricole frammentate e sopravvissute; spesa pubblica non produttiva; mancanza di digitalizzazione; capacità istituzionali limitate. Secondo la Banca Mondiale, l’agricoltura è un’importante fonte di benessere in Albania e impiega 1/3 della forza lavoro. Gli investimenti in questo...
Economia

La sostenibilità al centro per il futuro dell’economia globale

Marco Santarelli
Un approccio sostenibile allo sviluppo economico non è solo necessario per tutelare il futuro del pianeta ma è considerato un fattore chiave per la crescita di un’Europa nella quale ormai la maggior parte dei cittadini ha preso coscienza delle tematiche ESG e le considera una priorità. È questo lo scenario emerso dall’indagine BVA Doxa condotta in cinque paesi europei (Italia,...