0

intervista- Pagina 14

“Non solo moneta, ma scrigno prezioso dell’identità italiana”

Dal dicembre 2020, dopo anni di presidenze di grandi manager ed economisti, la custodia e la direzione dei preziosi “tesori di Stato”, il Poligrafico, la Zecca ed il Museo della Medaglia, è guidato dal raffinato intellettuale Antonio Palma, Ordinario di Diritto Romano all’Università Federico II…
lunedì, 11 Aprile 2022

Ethicatering, un servizio etico due volte “buono”

Dare una opportunità agli ultimi, ai più esclusi dalla società, sostanziando il dettato costituzionale per il quale la detenzione deve essere prima di tutto rieducativa, non è una prassi molto diffusa e forse anche socialmente inaccettata. Eppure, garantire ai carcerati una formazione…
martedì, 5 Aprile 2022

“La Russia contro il mondo e l’Ucraina per tutto il mondo”

“L’Ucraina deve resistere e lo farà sicuramente”. Ce lo dice con quel coraggio, fierezza e determinazione del popolo ucraino, che noi italiani stiamo imparando a conoscere in questi giorni, Olena Ponomareva, docente di linguistica presso l’Università La Sapienza di Roma. Con la…
domenica, 13 Marzo 2022

Per i corridoi umanitari allargare la definizione del rifugiato

Un progetto tutto italiano che si sta rivelando uno strumento valido per ingressi legali. Con quali procedure? È un’originalità italiana in partenza ma sta  diventando europea. Il primo protocollo che abbiamo sottoscritto insieme al Ministero dell’Interno, al Ministero degli Esteri, la Federazione…
martedì, 1 Marzo 2022

Sanremo, i valori e il desiderio di futuro dei giovani

Monsignor Gianni Fusco, le parole del direttore dell’Osservatore Romano a proposito delle polemiche sull’esibizione del cantante Achille Lauro sul palcoscenico di Sanremo, sono state molto forti: “Non c’è stato nella storia un messaggio più trasgressivo di quello del Vangelo”. Il Vangelo non…
lunedì, 7 Febbraio 2022