lunedì, 31 Marzo, 2025

intelligenza artificiale

Società

L’algoritmo “artista” rende le opere invisibili… al Fisco

Giuseppe Miceli*
Il frenetico ricorso all’impiego delle nuove tecnologie da applicare al mondo dell’arte rischia di mutare la definizione stessa di Arte e, di conseguenza, quella di Artista. Il tentativo – auspicato – di riempire il vuoto legislativo che si è generato in tale contesto deve tenere presente che il cardine resta l’essere umano e la sua propensione alla creatività. L’Intelligenza Artificiale...
Società

L’Intelligenza Artificiale accelera lo sviluppo sostenibile

Ettore Di Bartolomeo
L’Intelligenza Artificiale può accelerare lo sviluppo sostenibile. Questo il tema al centro del terzo Forum Italia-Canada, che ha visto confrontarsi esponenti del mondo dell’Università, della ricerca e delle imprese. Nel corso della due giorni – promossa dalla Camera di commercio Italiana in Canada (ICCC) in collaborazione con le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte – è emerso tra l’altro come la...
Società

Quattro Università milanesi insieme per l’intelligenza artificiale

Redazione
Gli atenei Bocconi, Università Statale di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano hanno unito le forze per dar vita a un polo di eccellenza per la ricerca e la formazione nell’intelligenza artificiale e nel machine learning. Sono infatti diventati una delle Unit di ELLIS, lo European Laboratory for Learning and Intelligent Systems. L’iniziativa è stata presentata al...
Attualità

L’esito della causa? Lo dirà l’Intelligenza artificiale

Alessandro Alongi
Se è vero che, come affermano molti avvocati, non esistono contenziosi giudiziari vinti o persi in partenza, fra qualche anno probabilmente il giudice, il legale o il cittadino stesso potranno conoscere – prima di iniziare una causa – quale potrebbe essere l’epilogo della vicenda. Il progetto della Corte di appello di Venezia Nella città lagunare, l’Università Ca’ Foscari insieme alla società di consulenza...
Cultura

EstOvest Festival, l’intelligenza artificiale dipinge ispirata da musica

Francesco Gentile
Creare, deriva dal sanscrito, kar-tr ovvero “colui che fa dal nulla”. Può dunque un computer creare? Se ben ispirato sì. La dimostrazione empirica si è avuta il 4 ottobre, quando sulle note di 5 brani di musica contemporanea un’intelligenza artificiale, progettata dai ricercatori di Fondazione Links, ha dipinto una serie di quadri autonomamente. Non copie ma vere opere inedite seguendo...
Hi-Tech

Intelligenza artificiale, Parlamento Ue: “No alla sorveglianza di massa”

Francesco Gentile
In una risoluzione adottata con 377 a favore, 248 contro e 62 astenuti, il Parlamento Europeo sottolinea il rischio di pregiudizi algoritmici nelle applicazioni che usano l’Intelligenza Artificiale (IA) e affermano che la supervisione umana e un chiaro quadro giuridico sono necessari per prevenire tali discriminazioni, soprattutto se utilizzate dalle forze dell’ordine e di controllo delle frontiere. Le persone monitorate...
Esteri

Se i Talebani usano l’intelligenza artificiale

Ranieri Razzante*
L’Afghanistan ci offre ogni giorno spunti, purtroppo solo negativi, di riflessione e approfondimento.  La notizia (da chi scrive già anticipata sempre su questo giornale) della consistente disponibilità di armi e materiale offensivo, di elevata sofisticazione, che sarebbe pervenuto nelle mani dei Talebani attraverso i saccheggi di quanto abbandonato dalla tenue resistenza dell’esercito afghano, deve preoccupare non tanto per il fatto...
Lavoro

Bombardieri (Uil): “Intelligenza artificiale, no al controllo dei lavoratori”

Paolo Fruncillo
Non solo lotta e tutele per i lavoratori ma anche lo studio delle innovazioni per essere competivi. “Visioni del futuro” è l’iniziativa di ricerca a cui la Uil nazionale ha presentato progetti e programmi. “Il mondo del lavoro sta cambiando con una velocità repentina, al punto che si trasformano le mansioni lavorative e gli stessi rapporti di lavoro”, sottolinea il...
Attualità

Stadio intelligente e rischi di cybersicurezza

Paolo Fruncillo
Le indiscrezioni dicono che 3 mila ingegneri cinesi lavorano ai sistemi di intelligenza artificiale. Le applicazioni tecnologiche cambieranno stili di vita di vita di miliardi di persone e i rapporti di forza geo politici.  L’Italia rischia di entrare in questa partita molto prima con tutte le difficoltà di un Paese che dovrà fare scelte tecnologiche strategiche e di sicurezza. Decidere,...
Attualità

Riciclaggio e terrorismo? Ci pensa l’Intelligenza artificiale

Giuseppe Miceli*
Il Financial Action Task Force – Gruppo d’azione finanziaria (FATF-GAFI), organismo internazionale di coordinamento delle politiche per la prevenzione e il contrasto al riciclaggio (AML) e al finanziamento del terrorismo (CTF), ha pubblicato il rapporto dal titolo: Opportunities and challenges of new technologies for AML/CFT (in italiano: Opportunità e sfide delle nuove tecnologie per AML/CFT). Per il GAFI l’impiego delle moderne tecnologie è capace di...