sabato, 22 Febbraio, 2025

intelligenza artificiale

Editoriale

Awelco, l’impresa con l’intelligenza artificiale

Angelica Bianco
L’ingegnere nucleare Guglielmo de Rosa: “Produciamo macchine che empatizzano con gli utenti. Il futuro è già iniziato” “Ho sempre pensato alla  tecnologia come forma di progresso, la mia ultima invenzione è una saldatrice parlante intelligente, al mondo risulta unica nel suo genere”. L’ingegnere che non ti aspetti. Guglielmo De Rosa, 80 anni, una personalità dirompente con una verve brillante, piena...
Attualità

Salvate (sul desktop) il soldato Ryan

Giovanni Gregori
Le truppe dei tuttologi tra smart working, digitalizzazione, intelligenza artificiale, e contact tracing. È innegabile che l’affondo del coronavirus abbia costretto l’Italia a ripensare e velocizzare l’implementazione di nuove forme di innovazione tecnologica, una generazione full digitalizzation, dove l’archiviazione, il trattamento dei dati, il lavoro agile e in ultimo la gestione delle app di tracciamento sanitario saranno al centro del...
Attualità

Come l’intelligenza artificiale cambierà la vita delle persone

Ettore Di Bartolomeo
“Il capitalismo digitale, con l’impiego dei big data e dell’intelligenza artificiale, sta cambiando profondamente il rapporto tra imprese e mercati”. Insomma tutto cambia e dati su ciò che siamo, cosa desideriamo e soprattutto cosa facciamo nella sfera privata, saranno una panacea per chi vuole modificare, orientare e incentivare consumi, mode e opinioni. Nel previsto patto tra intelligenza artificiale e big...
Salute

A Verona torna Innovabiomed, network place per il biomedicale

Redazione
Intelligenza artificiale, robotica, digital health, big data, decellularizzazione e oncologia di precisione: sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso della seconda edizione di Innovabiomed “The network place for medical industry”, in programma martedì 10 e mercoledì 11 marzo prossimi al Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere. L’evento, dedicato all’incontro e al confronto fra gli esperti della produzione di...
Ambiente

Olografia digitale e ia identificano microplastiche in mare

Redazione
Un sensore olografico e un metodo innovativo di intelligenza artificiale consentono di rilevare automaticamente la presenza di microplastiche in campioni marini, distinguendole dal microplankton: questo l’importante risultato di una ricerca pubblicata su Advanced Intelligent Systems (Wiley). Il lavoro ha coinvolto due gruppi dell’Istituto di Scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi): il gruppo di Olografia digitale di...
Attualità

Editoria: l’intelligenza artificiale anche per il marketing

Gianmarco Catone
L’intelligenza artificiale può essere utilizzata anche nel marketing editoriale. A scoprirlo è stato un ingegnere italiano, Giacomo Bruno, noto come il “papà degli ebook” per aver portato i libri digitali in Italia nel 2002, ben 9 anni prima di Amazon e dei grandi editori, dimostrando delle capacità visionarie e imprenditoriali di grande rilevanza. “L’intelligenza artificiale – spiega l’editore – è...
Società

Convegno a Gerusalemme dell’Università Europea di Roma

Ettore Di Bartolomeo
L’11 e il 12 dicembre, nel Pontificio Istituto Notre Dame di Gerusalemme, dalle 9 alle 19, si terrà il convegno internazionale “Le nuove sfide antropologiche: tra memoria e visione del futuro”, organizzato nell’ambito delle attività di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma. L’obiettivo è quello di tracciare un’immagine, quanto più precisa, della realtà sociale ed etica contemporanea in relazione alle...
Attualità

Intelligenza artificiale, l’Italia ci spera

Maurizio Piccinino
Il tema è quello del futuro dell’Italia, del lavoro, dei giovani, di una economia verde e soprattutto, che cosa ci porterà come cittadini l’innovazione tecnologica. A conti fatti il Paese avrà tutto da guadagnarci. Quello dell’innovazione e dei sistemi di intelligenza artificiale è un argomento ampiamente disatteso dal dibattito politico, perennemente concentrato su sfide elettorali, quindi su promesse e polemiche...
Società

Big data, intelligenza artificiale e libertà della persona

Federico Tedeschini
Si chiama “profilazione” il nuovo nemico da battere nell’eterna lotta fra autorità e libertà: almeno apparentemente non dovrebbe neanche essere classificato come nemico, perché gli utilizzatori di quello strumento non impongono nulla, almeno direttamente, ai destinatari dei relativi processi. Di più, la profilazione è addirittura raccomandata dall’Autorità di vigilanza alle banche per far loro meglio conoscere le caratteristiche dei propri...