0

informazione- Pagina 4

Il coronavirus e le questioni aperte

Si apre la seconda settimana dominata dalle preoccupazioni, ma anche dalle congetture e dagli allarmismi, ingiustificati, per la diffusione del coronavirus. Una malattia curabile, della quale però si sa tutt’ora poco, e che in un’opinione pubblica stordita dal consumismo e dall’edonismo imperanti,…
martedì, 3 Marzo 2020

Il giornalismo ha un futuro?

Non è una domanda retorica cui a cuor leggero si possa rispondere: “ma certo, di che stiamo parlando?”. Il problema c’è ed è solo in parte collegato alla crisi dei giornali. La crisi dei giornali è legata al ritardo con cui i gruppi…
sabato, 1 Febbraio 2020

Una lezione dal caso MES: cambiare metodo

Il Presidente del Consiglio ha fatto bene a chiarire davanti al Parlamento cosa è successo, da un anno in qua, a proposito del Trattato intergovernativo sul MES. Conte ha rivendicato con puntiglio che le Camere erano state più volte informate dei temi…
giovedì, 5 Dicembre 2019

Senza giornali liberi niente democrazia

I giornali hanno funzioni diverse a seconda del tipo di istituzioni che adotta lo Stato in cui vengono scritti e diffusi. Nelle dittature i giornali sono solo veline del potere assoluto, nelle democrazie autoritarie sono il megafono del regime che li usa…
domenica, 3 Novembre 2019

All’Università di Pisa nasce il Detect

All’Università di Pisa è nato il Centro di ricerca interdipartimentale in “Diritto e tecnologie di frontiera”, la cui direzione è stata affidata a Dianora Poletti, ordinaria di Diritto privato e di Diritto dell’Informatica Il “Detect” ha come dipartimenti promotori quelli di Giurisprudenza,…
martedì, 15 Ottobre 2019

L’Ucsi premia le buone notizie

Scade a fine mese il termine per partecipare al Premio Natale Ucsi, che quest’anno festeggia la sua 25ª edizione. Il premio ha come obiettivo quello di valorizzare i giornalisti di carta stampata/web, tv e radio a caccia di “buone notizie”, distintisi per…
sabato, 5 Ottobre 2019

Sicurezza, Vecchione (Dis): “Pronta misura per le aziende”

Il Prefetto Gennaro Vecchione Direttore generale Dis (Dipartimento informazione e sicurezza): “Pronta misura sicurezza per le aziende a rischio di violazione dati; 3 direttive, 300 aziende per iniziare”. Buongiorno Prefetto, ci potrebbe parlare dell’obiettivo principale della misura sulla sicurezza diretta dal Dis…
lunedì, 5 Agosto 2019