martedì, 13 Maggio, 2025

Inflazione

Economia

Politica energetica per uscire dal tunnel

Riccardo Pedrizzi
Anche nell’ultima “Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita” della Banca d’Italia, curata da Alez Tagliabracci, Marco Fruzzetti e Tullia Padellini, pubblicata pochi giorni fa, si confermano i segnali non rassicuranti per la nostra economia. Le imprese dell’industria e dei servizi, infatti, continuano a segnalare difficoltà per l’incertezza economica e politica pur essendo migliorate le attese sulla domanda e l’occupazione...
Economia

Corte Conti: inflazione e caro energia pesano sul bilancio delle regioni

Emanuela Antonacci
Le analisi sul bilancio territoriale pianificato dalla Corte dei conti, dovrà tenere conto di un contesto delle criticità connesse all’aumento dei costi energetici e all’inflazione, elementi di stress per il bilancio delle regioni italiane. È quanto emerge dal “Programma delle attività per l’anno 2023” approvato dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti. “È necessaria una sinergia con le regioni...
Economia

Le imprese investono nella tecnologia per contrastare l’inflazione

Francesco Gentile
Le imprese in varie regioni del mondo stanno investendo nell’automazione (37%) e nella tecnologia delle catene di fornitura (37%), per contrastare l’inflazione e pericoli della recessione. L’innovazione e la trasformazione tecnologica delle imprese sembrano essere le misure adeguate per fronteggiare la crisi economica che sta colpendo gran parte del pianeta. Secondo il sondaggio svolto da Taulia, il fornitore di soluzioni...
Economia

Il 43% degli italiani ottimista sul futuro dei consumi

Marco Santarelli
Non si può immaginare il futuro dei consumi senza tenere conto della fiducia delle famiglie italiane che nel corso di soli tre anni, sta vivendo una crisi caratterizzata dalla pandemia, dalla guerra e dall’inflazione, tra speranze e delusioni. “Il 2021 è stato l’anno del recupero di una parvenza di normalità, guidato dalla massiccia adesione alla campagna vaccinale e caratterizzato dalla...
Economia

Inflazione: nel 2022 è costata 3.000 a famiglia

Emanuela Antonacci
La guerra in Ucraina e la crisi energetica hanno spinto al rialzo i prezzi di beni e servizi portando ad incrementi dei listini che hanno investito tutti i settori, dagli alimentari ai trasporti, dal turismo alla ristorazione. Tutto questo nel 2022 è costato alle famiglie italiane una spesa extra di oltre 3.000 euro , considerando un nucleo di quattro persone....
Economia

Bce: migliorano le prospettive per l’economia europea

Emanuela Antonacci
Le previsioni sull’economia europea nel 2023 risultano migliori delle aspettative pessimiste degli economisti e probabilmente si andrà incontro solo a una “piccola contrazione” nell’eurozona. Ad annunciarlo è la presidente della Bce Christine Lagarde al Forum economico internazionale di Davos. “Il 2023 non sarà brillante ma sarà comunque molto meglio di quanto si temesse. Inoltre, il mercato del lavoro non è...
Parco&Lucro

Banche centrali alle grandi manovre

Diletta Gurioli
Inflazione, tassi d’interesse e politica monetaria condizionano l’andamento dei mercati finanziari e sono correlati anche  alle decisioni di politica monetaria delle banche centrali. Le banche centrali adottano, in base allo scenario di breve e medio termine, essenzialmente due strategie. La  moneta, proprio come qualsiasi altro asset, non ha un valore determinato e inamovibile ed il suo valore fluttua ogni giorno,...
Economia

De Luise (Confesercenti): le famiglie hanno speso 41.5 mld in più . Impatto di energia e inflazione ancora sul 2023

Leonzia Gaina
Una corsa dispendiosa nel difendere il proprio tenore di vita che è costata 41.5 miliardi di euro. Sono le spese in più delle famiglie calcolate dalla Confesercenti. “L’impennata del caro-energia ed inflazione, nel 2022 le famiglie italiane sono state costrette a bruciare 41,5 miliardi dei propri risparmi nel tentativo di conservare il proprio tenore di vita. Un tenore ormai assediato...
Economia

Le aspettative volatili e gli scogli dell’inflazione

Costanza Scozzafava
Su Il Sole 24 ore del 14 gennaio è apparso un breve ed originale articolo di Giovanni Tria. Nell’analizzare la dinamica dei prezzi di questi ultimi anni, l’illustre economista già Ministri dell’Economia introduce una variable, già nota alla politica economica, vale dire la variabile aspettativa. Tale variabile, sebbene sia importantissima, si connota anche in ragione del suo carattere sfuggente e della sua scarsa misurabilità. È...
Economia

Confesercenti: l’inflazione resta alta, difficoltà crescenti per le famiglie. Serve sostegno alle imprese

Leonzia Gaina
Stringere la cinghia per molte famiglie sarà necessario. Quelle più povere, inoltre, avranno davanti mesi difficili. Sono gli scenari che la Confesercenti prevede per il 2023 a causa di una inflazione che riduce stipendi e risorse. Non basta per la Confederazione la notizia che l’inflazione rallenta a dicembre, “ma il 2022, si chiude comunque con un aumento del +8,1%, il...