mercoledì, 26 Giugno, 2024

Inflazione

Economia

Mimit: riunione allerta rapida. Eventi climatici estremi hanno impattato negativamente su filiera ortofrutticola

Valerio Servillo
Il rincaro dei prodotti energetici dei mesi scorsi ha avuto ripercussioni su tutta la filiera ortofrutticola e i recenti eventi climatici estremi che hanno impattato negativamente sulla produzione italiana. E quanto è emerso dalla terza riunione della Commissione di allerta rapida per il monitoraggio sui prodotti agricoli, con particolare riferimento alla filiera ortofrutticola. L’incontro, alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonci...
Europa

Banca nazionale dell’Ucraina allenta le restrizioni valutarie per il rimborso di prestiti esteri

Federico Tremarco
La Banca nazionale dell’Ucraina ha concesso il permesso ai mutuatari residenti di trasferire fondi all’estero per rimborsare determinate categorie di crediti e prestiti esterni concessi dalla partecipazione di un’agenzia di credito estera, da uno Stato estero tramite un istituto da essa autorizzato, o concessi con una fideiussione di un’organizzazione finanziaria internazionale, allentando così le restrizioni valutarie.   La Banca nazionale...
Energia

Energy Reset: raddoppiare in 10 anni l’energia rinnovabile

Maurizio Cantelmo
Nuovi modelli di business e accelerazione verso la transizione energetica, con la fiducia dei consumatori al centro: queste le sfide che caratterizzano l’attuale panorama energetico e da affrontare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Questi anche i temi principali al centro dell’EY Energy Summit 2023 – Energy Reset che si è svolto  a Roma alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e...
Economia

Cgia: “L’Inflazione erode 25mld di risparmi e fa ricche le banche”

Stefano Ghionni
Un’inflazione galoppante che nell’ultimo anno ha messo le mani nelle tasche degli italiani, ovviamente impoverendo il loro portafogli. Impietosa e chiara l’analisi della Cgia di Mestre che parla di un Paese con banche più ricche e famiglie più povere, soprattutto a seguito dell’aumento dei tassi di interesse che, secondo la politica monetaria decisa a Francoforte, ha l’obiettivo di raffreddare il...
Economia

Inflazione e speculazioni. Cna: corsa dei prezzi e calo dei consumi. A rischio rinnovo dei contratti di lavoro

Valerio Servillo
Inflazione e l’aumento dei prezzi è la tenaglia che per la Confederazione nazionale degli artigiani non solo stringe i consumi ed erode capitali, ma andrà ad abbattersi sui rinnovi dei contratti. “Il calo dell’inflazione di maggio al 7,6%, lo stesso livello di marzo dopo la crescita di aprile, non permette di esultare”, spiega la Cna, “Tanto più in quanto l’aumento...
Economia

Istat. Frena l’inflazione. Carrello della spesa giù ma rimane la preoccupazione dei Consumatori

Stefano Ghionni
I dati sull’inflazione di maggio comunicati ieri dall’Istat dimostrano come qualcosa si muova sul fronte dei prezzi. In pratica, nonostante in alcuni settori i costi rimangano elevati, il trend ha invertito la rotta e finalmente i listini della spesa tornano a scendere. Secondo l’istituto di statistica a maggio il tasso generale dell’inflazione ha ripreso a calare, tornando, dopo la risalita...
Economia

Confcommercio: “Frena la crescita, aumenta l’inflazione, meglio il lavoro”

Stefano Ghionni
Non arrivano buone notizie da parte di Confcommercio in merito all’andamento dell’economia italiana nel secondo trimestre di questo 2023. In soldoni frena la crescita, aumenta l’inflazione (+6,8% il dato fatto registrare a giugno). Cosa sta accadendo? I numeri parlano chiaro e dicono che ci sono criticità che investono alcune grandi economie europee (e dunque anche quelle del BelPaese) e che...
Economia

Confcommercio: nel secondo trimestre 2023 rallentano crescita economica e consumi

Federico Tremarco
Secondo quanto emerge dal rapporto “Congiuntura” di Confcommercio, il secondo trimestre del 2023 evidenzia spiccati segnali di rallentamento dell’attività dei consumi. Le criticità che investono alcune grandi economie europee e le difficoltà nel riportare l’inflazione su valori più prossimi agli obiettivi di politica monetaria stanno inducendo una minore dinamicità della nostra economia. In questo contesto solo il mercato del lavoro...
Economia

L’inflazione Usa al 4% fa sperare anche l’Europa

Giuseppe Mazzei
La terapia drastica della Federal Reserve sta dando ottimi risultati. L’inflazione che a luglio 2022 era al 9,1 & è scesa al 4% E questo senza provocare sconquassi sull’occupazione che resta tonica negli Stati Uniti. Dopo 10 aumenti consecutivi dei tassi, Jerome Powell potrebbe prendersi una pausa e lasciar così respirare anche la Bce che si è messa ad inseguire...
Esteri

Arriva l’estate, incombe l’inflazione

Cristina Gambini
Gli economisti prevedono un aumento annuo dell’inflazione del 4%. In calo rispetto al tasso del 4,9% di aprile. Su base mensile, le previsioni indicano un aumento dello 0,1%, inferiore alla lettura dello 0,4% di aprile. In altre parole, l’inflazione, e i prezzi elevati che ne derivano, stanno finalmente iniziando a diminuire in modo significativo. Il calo è stato aiutato dai...