lunedì, 7 Luglio, 2025

Inflazione

Economia

Confindustria: “Pil debole, crescita in frenata”

Alessandro Porro
La crescita dell’Italia, in questo inizio dell’anno, è in frenata. E dunque non sono per niente positivi i dati riferiti ieri dal Centro studi di Confindustria (all’interno della propria congiuntura flash) che hanno inquadrato il Pil del primo trimestre come “debole”. Migliori invece le notizie provenienti dall’Abi secondo la quale si rafforzano i segnali di calo dei tassi di mercato....
Economia

Prezzi al consumo +0,8% su base annua

Francesco Gentile
Prezzi al consumo in lieve aumento e inflazione al +0,5%. L’Istituto nazionale di statistica rivela che nel mese di febbraio 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,1% su base mensile e dello 0,8% su base annua (confermando la stima preliminare), come nel mese precedente. L’inflazione acquisita per il...
Lavoro

La crisi tedesca: ora si sperimenta la settimana lavorativa corta

Ettore Di Bartolomeo
Continua la crisi economica della Germania stretta tra difficoltà di reperire materie prime, alta inflazione e anche deflusso netto di investimenti diretti esteri: un calo record negli anni 2021 e 2022 pari rispettivamente a 100 e 125 miliardi di euro. Nel 2023, il totale è stato di 94 miliardi di euro. E’ quanto afferma l’Istituto dell’economia tedesca di Colonia (Iw)...
Economia

Confesercenti: l’inflazione annulla gli aumenti di reddito delle famiglie

Ettore Di Bartolomeo
L’inflazione annulla la ripartenza dei redditi degli italiani, riportandoli – in termini reali – sotto i livelli prepandemia, con una perdita complessiva di oltre 6 miliardi di euro rispetto al 2019. Tra il 2019 ed il 2023, in valori nominali, il reddito medio delle famiglie italiane è passato da poco più di 38.300 euro a oltre 43.800 euro l’anno. Un...
Attualità

Il 2023 è stato l’anno record delle aste online in Italia

Lorenzo Romeo
Il 2023 è stato un anno caratterizzato da una forte instabilità socioeconomica e da una tenuta dell’inflazione che hanno messo a dura prova l’Eurozona, con una crescita economica pari allo zero. Tuttavia, nonostante le sfide globali, c’è un settore che ha dimostrato una resilienza straordinaria: quello delle aste online. Catawiki, leader in Europa per gli oggetti speciali, ha pubblicato un...
Esteri

Il rilancio di Biden e l’America senza odio

Giuseppe Mazzei
La corsa alla Casa Bianca ha subìto, nella notte italiana tra giovedì e venerdì, un’importante svolta. Joe Biden è passato al contrattacco nei toni e nella sostanza, dimostrando lucidità, fermezza e una visione di politica interna e internazionale che mira a conquistare l’elettorato tradizionale moderato e poco incline ad avventure. Nel discorso sullo Stato dell’Unione ha rivendicato i successi dell’economia...
Economia

Lagarde: “Eurozona debole, tassi fermi. Ma c’è graduale ripresa”

Ettore Di Bartolomeo
Dunque, tutto resta come era. La Banca centrale europea non muove i tassi di interesse che “resteranno restrittivi finché necessario” per frenare la domanda e favorire il ritorno dell’inflazione a valori più bassi (il 2%). In soldoni, ed è proprio il caso di dirlo, ciò significa che i tassi rimarranno fermi al 4,50% sulle operazioni di rifinanziamento principali, al 4%...
Lavoro

Calano occupati e disoccupati. Crescono gli inattivi

Marco Santarelli
Continua la tendenza al ribasso degli occupati e i disoccupati in Italia. A gennaio 2024 l’Istituto nazionale di statistica stima che rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e i disoccupati, mentre aumentano gli inattivi. L’occupazione si attesta al 61,8% e cala del -0,1%, pari a -34mila unità tra gli uomini, gli under 34, i dipendenti a termine, gli autonomi,...
Attualità

Malta: inflazione al di sopra della media Ue ed Eurozona

Cristina Gambini
Il tasso annuo di inflazione a Malta è rimasto stabile al 3,7% nel gennaio 2024. Si tratta di 0,9 punti percentuali in più rispetto al 2,81% registrato per la zona euro nello stesso periodo, in leggero calo rispetto al 2,9% di dicembre. Nel frattempo, il tasso di inflazione annuale dell’Unione Europea è stato del 3,1% nello stesso periodo. Alcuni Stati...
Economia

Portogallo: nel 2023 il Pil è cresciuto del 2,3%

Marco Santarelli
L’economia portoghese ha registrato nel 2023 una crescita pari al 2,3%, in netta flessione rispetto al +6,8% dell’anno precedente. Il rallentamento è stato causato dalla diminuzione dei consumi e degli investimenti privati, riflettendo l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse. Tuttavia, nella seconda metà del 2023, sia i consumi che gli investimenti hanno registrato una ripresa, mentre la componente estera al...