giovedì, 3 Aprile, 2025

industria

Economia

Nel 2023 solo 0,9%. Istat: industria -2,1%

Stefano Ghionni
Un dato, quello comunicato ieri dall’Istat, che certifica un momento non facile per l’economia italiana: la produzione industriale, a luglio, ha subìto una brusca frenata, diminuendo dello 0,7% (rispetto al +0,5% di giugno e a previsioni di -0,3%) mentre a livello annuale ha mostrato un -2,1%. I motivi che hanno portato a questo rallentamento vanno ricercati in una serie di...
Economia

Anche l’industria parteciperà al ‘Trimestre anti-inflazione’

Ettore Di Bartolomeo
Non è stato facile trovare l’accordo, ma alla fine è arrivata la fumata bianca: anche l’industria italiana parteciperà al ‘Trimestre anti-inflazione’ sul carrello della spesa fortemente voluto dal governo e che prenderà il via il 1° ottobre fino alla fine dell’anno. L’ufficialità della notizia è arrivata ieri dopo un incontro, al Mimit, tra il Ministro delle Imprese e del Made...
Economia

Istat, a maggio +1,5% il fatturato dell’industria. L’Unione consumatori: “Solo un rimbalzo”

Francesco Gentile
Torna a crescere il fatturato dell’industria nel mese di maggio. Lo segnala l’Istat in una nuova rilevazione: al netto dei fattori stagionali, infatti, si registra un aumento dell’1,5% in termini congiunturali su base mensile, con una dinamica positiva sia sul mercato interno che su quello esterno (+2% nel primo caso, +0,6% nel secondo). Scende invece in termini tendenziali il fatturato,...
Economia

Meloni all’Assolombarda: “L’Italia cresce oltre le aspettative”

Stefano Ghionni
Gli ultimi numeri dell’economia italiana sono positivi e dunque la premier Giorgia Meloni si è detta alquanto soddisfatta per questi risultati che secondo lei meriterebbero più attenzione. Il Presidente del Consiglio, prendendo parte all’assemblea di Assolombarda, ha parlato di un’economia in crescita oltre le aspettative, con la stima di una previsione al rialzo a +1,2% nel 2023, un aumento maggiore...
Economia

“La ripresa è fragile soffrono industria ed edilizia”

Stefano Ghionni
La ripresa economica, in Italia, fatica. E non poco. Anzi, il Centro Studi di Confindustria tecnicamente la definisce come “fragile” soprattutto a causa dell’inflazione e del credito più caro che frenano consumi e investimenti. Un vero dramma che si può riassumere così: se gli italiani non comprano, i commercianti non vendono e le imprese non producono. A soffrire sono soprattutto...
Energia

Slovenia: a Gorizia la conferenza sulle Valli dell’idrogeno

Paolo Fruncillo
Le Valli dell’Idrogeno sono sistemi integrati che, in un territorio, connettono in una stessa filiera le fasi di produzione, trasporto e utilizzo finale di questo elemento e i partecipanti alla conferenza tenutasi nei giorni scorsi nel goriziano sloveno per parlare del progetto “North Adriatic Hydrogen Valley” hanno sottolineato il ruolo cruciale che l’idrogeno svolgerà nella decarbonizzazione della società, in particolare...
Politica

Sì del mondo produttivo: flessibilità e meno tasse. Opposizioni: numeri sbagliati e più precariato

Maurizio Piccinino
“Direzione giusta”. È un coro positivo quello delle Confederazioni del commercio, dell’industria e dell’artigianato per la svolta impressa dal Governo con il Decreto lavoro, che invece di aumentare le tasse questa volta le riduce. Un taglio sul capitolo più delicato della ripresa, ossia l’occupazione e le imprese. La prima nota positiva arriva dalla Confcommercio, poi i commenti e le indicazioni...
Economia

L’export tira ancora. Sù i prezzi per l’industria

Cristina Calzecchi Onesti
A novembre l’Istat stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un marcato aumento congiunturale per le esportazioni (+8,3%) e una flessione per le importazioni (-3,4%). L’incremento su base mensile dell’export è quasi totalmente spiegato dal forte aumento delle vendite di beni strumentali (+25,0%). Incrementi di minore entità si registrano per le esportazioni di beni di consumo durevoli e...
Economia

Dati Istat. Consumatori sfiduciati. Industria fatturato +3,6%

Cristina Calzecchi Onesti
I dati trimestrali Istat registrano che ad agosto il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, è tornato a crescere in termini congiunturali. Dopo i lievi arretramenti dei due mesi precedenti, l’indice destagionalizzato tocca il livello più elevato dall’inizio della serie storica (gennaio 2000), raggiungendo un +3,6%, su base mensile e un +23,1% su base annua. Il settore che maggiormente...
Economia

La UE pensa a fondo di 500 MLN per industria difesa

Lorenzo Romeo
La Commissione europea ha avanzato la sua proposta di regolamento per il rafforzamento dell’industria europea della difesa mediante appalti congiunti per il periodo 2022-2024. Il regolamento prevede di mettere in atto uno strumento europeo a breve termine che rafforzi le capacità industriali europee della difesa tramite appalti congiunti aggiudicati dagli Stati membri della UE.   Lo strumento risponde alla richiesta...