venerdì, 9 Maggio, 2025

imprese

Economia

Business day della Cna. Costantini: incontri e iniziative utili alle imprese e ai territori

Chiara Catone
“Un solo giorno, un anno di lavoro”. È lo slogan del business day ideato da Cna per “facilitare le relazioni” e stimolare occasioni di business tra imprenditrici e imprenditori che operano nel settore della produzione meccanica e dei servizi ad essa correlati. Alla Fiera di Bologna, ci sono stati tredici appuntamenti, 20 minuti di tempo, 240 tavoli e 250 imprese...
Società

Alle imprese manca la manodopera, ma gli immigrati disoccupati sono il 16%

Antonio Marvasi
Le imprese, di quasi tutti i comparti, lamentano la mancanza di manodopera. Ma non mancano le iniziative per attrarre o formare personale. La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, in collaborazione con l’Anolf (Associazione nazionale Oltre le Frontiere) e in sinergia fra Terzo Settore, associazioni imprenditoriali, ha avviato il “progetto Integra” che ha l’obbiettivo di collocare 100...
Economia

Ocse: l’Italia cresce, ma serve prudenza sui conti pubblici

Giuseppe Lavitola
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) ha rivisto leggermente al rialzo le previsioni sulla crescita economica dell’Italia per il 2024, mentre ha abbassato quelle per il 2025. Secondo il nuovo rapporto, intitolato “L’economia mondiale a una svolta”, il Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’Italia, cioè la somma del valore di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese...
Lavoro

Incidenti sul lavoro, la Cgia denuncia: “832.500 aziende abbandonate sulla patente a crediti”

Stefano Ghionni
Venerdì è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo per la patente a crediti, una misura del Ministero del Lavoro volta a prevenire il lavoro irregolare e migliorare la sicurezza nei cantieri. Ma, a pochi giorni dal 1° ottobre, data di entrata in vigore della nuova normativa, le imprese si trovano ancora in una situazione di incertezza, poiché manca...
Società

Formazione e imprese. Gregorini (Cna): l’impegno come missione, così nasce una classe dirigente

Stefano Ghionni
Impresa come missione e donne sempre più presenti, per la Confederazione nazionale degli artigiani è in atto una svolta che farà bene all’economia del Paese, al lavoro e alle stesse imprese. “C’è bisogno di recuperare il valore del ruolo della classe dirigente”, spiega il segretario generale, Otello Gregorini, in apertura della riunione di presidenza di Cna-Impresa donna, “e se recuperiamo...
Energia

Transizione 5.0: attivata la piattaforma per gli incentivi

Maurizio Piccinino
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo Transizione 5.0, il Piano promosso dal Mimit che si pone l’obiettivo di supportare e traghettare il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su fonti rinnovabili supportando gli investimenti in digitalizzazione, transizione green e formazione del personale. La piattaforma per la prenotazione degli incentivi è attiva...
Società

Tutela delle piccole imprese. Cna e Confartigianato: necessario un Codice degli appalti che sia equo, trasparente e accessibile

Chiara Catone
Un Codice degli appalti che tuteli le piccole imprese già alle strette con burocrazia, mercato e concorrenza sleale. Sono le sollecitazioni espresse dai rappresentanti di Cna e Confartigianato Imprese intervenuti nella recente audizione alla Commissione Ambiente della Camera sulle risoluzioni recanti iniziative normative volte ad apportare modifiche al Codice dei contratti pubblici. Sostegno equo e trasparente Per le due confederazioni...
Società

Cna: fiducia nelle imprese, un calo esteso e che preoccupa

Chiara Catone
I punti critici sono molti, dalle guerre in atto che generano timori sul futuro alla riduzione del credito d’imposta. I tassi bancari rimasti comunque elevati e i prestiti che sono accordati con il contagocce. Per le piccole imprese l’orizzonte è rimasto nebuloso carico di incertezze. A sintetizzare le difficoltà è la Confederazione nazionale degli artigiani che rileva il quarto calo...
Società

Cna: fiducia nelle imprese, un calo esteso e che preoccupa

Paolo Fruncillo
I punti critici sono molti, dalle guerre in atto che generano timori sul futuro alla riduzione del credito d’imposta. I tassi bancari rimasti comunque elevati e i prestiti che sono accordati con il contagocce. Per le piccole imprese l’orizzonte è rimasto nebuloso carico di incertezze. A sintetizzare le difficoltà è la Confederazione nazionale degli artigiani che rileva il quarto calo...
Società

Cna: le risorse a favore delle imprese nella Zes unica sono insufficienti

Chiara Catone
“Le risorse stanziate per il credito di imposta a favore delle imprese localizzate nella Zes unica si confermano del tutto insufficienti a promuovere gli investimenti in beni strumentali, impianti e attrezzature nelle regioni del Mezzogiorno realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024.” Lo sostiene la Cna che sottolinea come l’Agenzia delle Entrate sulla base delle risorse disponibili,...