domenica, 13 Luglio, 2025

imprese

Economia

Piccole e micro imprese in affanno. Silvestrini: tagliare fisco e burocrazia

Giulia Catone
Dare risposte all’altezza della gravità della situazione. È l’imperativo del momento, tutti chiedono risposte per una situazione che rimane fragile, mutevole e, se ci si spinge avanti nella riflessione, ci sono silenzi e attese che rischiano di essere ingannevoli. Non c’è aspetto in questi mesi di pandemia, dalla politica alla scienza, dell’economia al sociale dove non convivano idee ed esperienze...
Economia

Istat: a febbraio cresce la fiducia dei consumatori e imprese

Paolo Fruncillo
A febbraio 2021 l’Istat stima un aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 100,7 a 101,4) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 88,3 a 93,2). Con riferimento alle componenti dell’indice di fiducia dei consumatori, il clima economico e quello futuro sono in aumento (da 83,4 a 91,5 e da 103,2 a 107,5 rispettivamente)...
Economia

Cgia: “Prestiti dello Stato a vantaggio delle banche, restano i problemi alle Pmi”

Redazione
Tra febbraio e dicembre 2020, segnala l’Ufficio studi della Cgia, lo stock complessivo dei prestiti erogati alle imprese italiane per fronteggiare la crisi economica è aumentato di 39 miliardi di euro, anche se il volume dei prestiti garantiti messo in campo dal Governo Conte bis è stato di oltre 150 miliardi. Se queste operazioni hanno comunque consentito di invertire il...
Economia

Confartigianato: subito una riforma fiscale. In Europa l’Italia attua un maggiore prelievo di 943 euro per famiglie e imprese

Giulia Catone
Altro che Paese di evasori, per le famiglie e le imprese italiane il carico fiscale è il più pesante d’Europa. Forte di questa analisi la Confartigianato intervenendo all’Audizione presso le Commissioni Finanze di Camera e Senato sulla riforma dell’Irpef, ha posto i paletti contro un ulteriore aggravio fiscale e proponendo una riforma del sistema partendo dall’Irpef. “Nel 2021 in Italia...
Economia

Crediti deteriorati 349 miliardi per tre quarti dalle imprese. Rischi sui prestiti

Giovanna M. Piccinino
Cosa ne sarà della enorme massa di crediti deteriorati che sono nella “pancia delle banche”? È un tema che non fa parte della agenda di Governo ma di certo non è ininfluente nelle sorti degli istituti di credito, delle imprese, delle famiglie e in generale sulla economia del Paese. Possiamo fare una sintetica proporzione: da Bruxelles per il Recovery Found...
Economia

Orsini (Confindustria): per il fisco focus su welfare, famiglie e imprese

Giulia Catone
“Coraggio, metodo e l’impiego di maggiori risorse”. Queste le premesse lapidarie di Confindustria per rimettere mano, ammodernare e rendere più efficace l’intero sistema fiscale. Gli industriali presentano al neo premier Mario Draghi, un pacchetto di riforme, con “la necessità di un progetto di riforma fiscale a tutto tondo”. Le motivazioni di un cambio sono credibili e necessarie. “Siamo nel pieno...
Economia

Emilia Romagna, nuovo impulso al settore dei servizi con aiuti economici

Redazione
Rilancio economico e sociale del Terzo settore in Emilia-Romagna. “Siamo al fianco dei più fragili” così Elly Schlein, la vicepresidente con delega al Welfare che insieme all’assessore al Bilancio, Paolo Calvano ha illustrato destinatari e modalità di assegnazione dei contributi che la Giunta regionale ha deciso di destinare a una realtà tanto importante per il territorio quanto duramente colpita dall’emergenza...
Economia

Industria. +47% il debito delle imprese. Credit crunch, Confindustria chiede il rinvio

Angelica Bianco
Mentre si parla tanto dei miliardi del Recovery Found, mentre si elevano in modo esponenziale le richieste di fondi per coprire ogni settore in crisi, non si parla più del debito – non quello pubblico ma l’indebitamento del sistema produttivo – che sale con una rapidità sconvolgente. Una spirale negativa che ha il potere di trascinare giù economia, progetti e...
Economia

Sangalli (Confcommercio). Sì a Draghi. Priorità: ristori, imprese, fisco, e meno burocrazia

Francesco Gentile
Attesa propositiva, con un lungo elenco di priorità. Naturalmente non tutte potranno essere attuate in poco tempo ma l’impegno sarà fattivo e collaborativo. Arriva così con i migliori auspici il via libera a Draghi da parte della Confcommercio. “Nell’incontro con Draghi”, commenta il presidente Carlo Sangalli, “abbiamo sottolineato la situazione drammatica delle imprese del commercio e della ristorazione, del turismo...
Attualità

Economia Circolare, 200 imprese partecipanti al seminario online di Intesa Sanpaolo

Redazione
Duecento imprese del territorio sono invitate oggi al webinar organizzato da Intesa Sanpaolo per illustrare le opportunità degli investimenti in economia circolare, con l’intervento di esperti e la presentazione di casi di successo. Il Gruppo ha creato un plafond di 6 miliardi di euro per gli investimenti sostenibili e un plafond dedicato di 2 miliardi di euro per gli innovativi...