giovedì, 24 Aprile, 2025

imprese

Energia

Sempre più famiglie e imprese passano al mercato libero

Giulia Catone
Sempre più clienti serviti nel mercato libero: nel settore elettrico il 59,7% delle famiglie (+ 2,4% in sei mesi) e il 70,4% delle imprese (+2,4%), nel settore gas il 62,0% dei clienti domestici (+1,8%) e il 71,3% dei condomini (+1,4%) uso domestico con consumi inferiori ai 200.000 Smc. Per di più i clienti lo hanno fatto in maniera proattiva, chiamando...
Economia

Inflazione la corsa dei prezzi. Confcommercio: balzo al 5%, situazione difficile per consumi, famiglie e imprese

Marco Santarelli
Una inflazione a ridosso del 5% che rischia di mettere in seria difficoltà la ripresa. Con un occhio all’economia e uno alla famiglie, Confcommercio spiega: “valori così alti e di altri tempi, con i quali le famiglie e le imprese devono, comunque, confrontarsi”. Danni di lungo periodo “A questo andamento, come era prevedibile, hanno contribuito essenzialmente gli aumenti della componente...
Economia

Banche, restano deboli i prestiti alle società non finanziarie

Emanuela Antonacci
Verso fine 2021 si è delineata una sostanziale stabilità dei tassi sui depositi e del complesso della raccolta bancaria, Per i tassi sui nuovi prestiti ancora una volta non si sono osservati andamenti univoci. Il tasso medio praticato alle società non-finanziarie si è ridotto significativamente, di 5 punti base m/m a 1,09%, mentre i tassi sulle erogazioni di mutui per...
Ambiente

Imprese, pandemia non ferma percorso verso la sostenibilità

Valerio Servillo
Nonostante gli ultimi due anni di pandemia, le aziende italiane abbiano accelerato il proprio impegno verso temi di sostenibilità con l’obiettivo di consolidarne l’integrazione del business. È quanto emerge da uno studio condotto da EY, secondo cui il 69% delle aziende intervistate abbia previsto un piano di sostenibilità corredato da obiettivi e nel 44% dei casi (aumento del 6% rispetto...
Economia

Energia, maxi bollette. Nuovo impegno del Governo

Maurizio Piccinino
Uno sforzo del Governo, che ha già messo sul tavolo 10 miliardi, che solo in parte arginerà i rincari stellari del gas. È la conclusione di calcoli e proiezioni realizzata dalla società Cgia di Mestre (specializzata in analisi socio finanziarie). “A fronte di un rincaro di luce e gas che per l’anno in corso sarà di 89,7 miliardi, il tasso...
Economia

Green Pass: Federdistribuzione “Rischio disagi e aumento costi”

Romeo De Angelis
“A pochi giorni dal 1° febbraio, le aziende che vendono prodotti non rientranti nel novero delle merci essenziali e che sono tenute al controllo del Green Pass all’ingresso, cominciano a fare i conti con le difficoltà organizzative, che rischiano di comportare un aumento di costi che graveranno ulteriormente sui loro bilanci. Molte imprese del non alimentare sono già sotto tensione...
Economia

Bollette, impennata impatta sul 95% delle imprese

Romeo De Angelis
L’enorme rincaro delle bollette nell’ultima parte dell’anno, ha fatto schizzare di oltre il 30% la spesa nella media del 2021 rispetto al 2019 per i settori delle costruzioni e dei trasporti, soltanto la filiera del turismo mostra un incremento inferiore al 20%. Per l’anno in corso le prospettive sono di nuovi vistosi rincari considerando che i prezzi del primo trimestre...
Economia

Nel 2020 calano di un terzo i fallimenti delle imprese

Angelica Bianco
La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto significativo sull’economia italiana, con un calo del Pil dell’8,9% nel 2020. Tuttavia, rispetto al 2019, nel 2020 si sono verificati meno fallimenti e, più in generale, meno uscite dal mercato. E’ quanto emerge da uno studio della Banca d’Italia. In particolare, il numero dei fallimenti e quello delle uscite dal mercato sono...
Energia

Energia. Coldiretti: agroalimentare in sofferenza. Il peso dei costi su imprese e famiglie

Gianmarco Catone
Nuovo report e nuovo allarme per la crescita al galoppo dei prezzi. Dall’aumento del 30% dei costi per produrre il grano per la pasta ai rincari del 12% per quelli dell’olio extravergine d’oliva, fino ai ritardi negli accordi di filiera sul prezzo del pomodoro riconosciuto agli agricoltori per l’avvio della coltivazione. Tempesta dei prezzi Sulle tavole degli italiani si abbatte...
Economia

Bankitalia, nel 2020 calano di un terzo fallimenti imprese

Gianmarco Catone
La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto significativo sull’economia italiana, con un calo del Pil dell’8,9% nel 2020. Tuttavia, rispetto al 2019, nel 2020 si sono verificati meno fallimenti e, più in generale, meno uscite dal mercato. E’ quanto emerge da uno studio della Banca d’Italia. In particolare, il numero dei fallimenti e quello delle uscite dal mercato sono...