venerdì, 9 Maggio, 2025

imprese

Società

Il 65% delle piccole imprese pratica l’economia circolare

Francesco Gentile
Tra i focus di questo anno, le piccole e medie imprese e l’economia del riciclo o circolare. Con un’indagine realizzata tra dicembre 2023 e gennaio 2024, in collaborazione con CNA, presentata nei giorni scorsi daCen (Circular Economy Network) è stato chiesto a 800 piccoli imprenditori (il 49% nei servizi, la restante metà nell’industria e in particolare il 35,5% nella manifattura...
Ambiente

Imprese e sostenibilità: il ‘Twin Revolution Program’ sbarca a New York

Chiara Catone
Il Twin Revolution Program sta per sbarcare negli Stati Uniti. Lo Study Tour promosso da Federmanager Academy sotto la presidenza di Marco Bertolina e guidato da Federico Mioni, direttore e docente universitario, ha come obiettivo l’approfondimento di digitalizzazione e sostenibilità. Così cinquanta manager italiani attualmente inoccupati hanno raggiunto New York e da mercoledì faranno rotta verso San Francisco, come riporta...
Economia

“Imprese in affanno, la Bce tagli il costo del denaro”

Chiara Catone
Imprese in affanno per il costo del denaro, per i rincari dell’energia e per il cosiddetto mismatch, ossia il mancato reperimento di figure professionali. Sono tre importanti problematiche per il settore industriale italiano che ieri il Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini ha voluto sottolineare all’interno dell’Assemblea 2024 della Confederazione che, ricordiamo, associa 17.000 cooperative che danno lavoro a 540.000 persone....
Attualità

Unioncamere: imprese, continua lento il recupero dopo la ‘frattura pandemica’

Francesco Gentile
Continua, dopo la frattura pandemica, il percorso di recupero della normalità all’anagrafe delle imprese italiane. Lo scrive Unioncamere in un monitoraggio aggiornato al primo trimestre 2024. Tra gennaio e marzo il bilancio tra aperture e chiusure di attività economiche si è attestato a -10.951 unità, un valore più elevato rispetto allo stesso trimestre degli ultimi tre anni ma ancora ben...
Attualità

Cna Balneari: “Serve un intervento del governo a tutela delle imprese”

Chiara Catone
“Cna Balneari ritiene fondamentale che il Governo intervenga con una norma legislativa per tutelare le imprese balneari attualmente operanti e chiudere una vertenza che da oltre un decennio tiene sulle spine un comparto strategico per il turismo nazionale. Ingenti sono stati gli investimenti, in aggiunta agli ordinari, realizzati dai 30mila stabilimenti balneari per apportare al settore innovazione tecnologica, sostenibilità, accessibilità,...
Attualità

Crollo delle nascite delle imprese. In 4 anni 150mila esercizi mai nati

Ettore Di Bartolomeo
Gli incentivi per l’autoimpiego potrebbero essere una prima risposta utile per arginare il crollo delle nascite di imprese: negli ultimi quattro anni il numero di aperture di nuove attività è rimasto costantemente sotto i livelli prepandemia, per un totale di oltre 150mila imprese mai nate. Per essere veramente efficace, però, bisognerebbe ampliare la platea di possibili beneficiari.” Così Confesercenti commenta...
Lavoro

In Sicilia il 42,7% dei posti di lavoro resta vacante

Paolo Fruncillo
La rete dei consulenti del lavoro in Sicilia è alla ricerca di numerose figure professionali, fra cui impiegati commerciali nel settore spettacolo, ottici, medici ortopedici, medici fisiatri, esperti in paghe e contributi, addetti all’assistenza personale, collaboratrici familiari e responsabili di commesse, ma, in generale, secondo l’ultimo Bollettino Excelsior di Unioncamere e ministero del Lavoro, il 42,7% dei posti di lavoro...
Società

Sempre più imprese investono in ricerca e sostenibilità ambientale

Ettore Di Bartolomeo
Secondo quanto emerso dall’indagine condotta da EY Private, in collaborazione con SWG, per gli intervistati che hanno partecipato allo studio tra le caratteristiche di un imprenditore di successo ci sono passione e dedizione (37%), visione e creatività (46%), e la capacità di circondarsi di persone competenti (39%). L’indagine EY-SWG ha coinvolto un doppio campione: da un lato la popolazione (oltre...
Economia

Conti pubblici: Unimpresa, garanzie a imprese e famiglie il 14,5% del Pil

Francesco Gentile
“Il paracadute pubblico che lo Stato italiano ha garantito alle banche, con le garanzie pubbliche sui prestiti a famiglie e imprese, vale oltre 300 miliardi di euro. Si tratta, nel dettaglio, di 302,3 miliardi che corrispondono al 14,5% del prodotto interno lordo del Paese e che oggi ballano sul bilancio pubblico: una massa di denaro enorme che fa segnare una...
Attualità

Sace: nel 2023 oltre 54 miliardi a supporto di 50mila imprese

Chiara Catone
Il Cda di SACE ha approvato il progetto di bilancio di esercizio, bilancio consolidato e la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023. Sace ha realizzato nel 2023 un risultato lordo consolidato positivo che si attesta a 529,3 milioni, in aumento rispetto all’esercizio precedente (128,7 milioni) e un utile netto pari a 398,2 milioni (83,8 milioni nel 2022). Nel corso...