martedì, 15 Aprile, 2025

imprese agricole

Attualità

Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole

Chiara Catone
Un accordo tra Cia-Agricoltori Italiani e Università di Siena, siglato dal presidente Cristiano Fini e dal rettore Roberto Di Pietra. Un patto per lo sviluppo di un progetto congiunto di misurazione e rendicontazione della sostenibilità delle imprese agricole italiane. “Il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, infatti, nell’ambito dell’area di ricerca “Spoke 9” del Centro nazionale Agritech finanziato dai fondi...
Attualità

La Coldiretti incontra territori. Le sfide: agricoltori garanti di qualità e sviluppo ma serve una Ue più coraggiosa

Ettore Di Bartolomeo
Le sfide dell’Europa e quelle dell’Italia. Il Paese delle imprese agricole, delle loro Associazioni di categoria e la Coldiretti che chiedono più impegno per la pace, per l’ambiente, per lo sviluppo e naturalmente per l’agricoltura. “In un periodo segnato da incertezza, tensioni internazionali e difficoltà crescenti per il mondo agricolo, Coldiretti”, scrive la Confederazione, “si fa portavoce delle istanze degli...
Agroalimentare

CIA-Agricoltori: fondi Pac, basta squilibri, serve un tetto ai contributi per le grandi aziende

Ettore Di Bartolomeo
Una questione di giustizia e di equilibri finanziari. La Confederazione italiana agricoltori pone la questione della equità della riparazione dei fondi per le imprese agricole. La richiesta arriva per le troppe e pesanti diversità che colpiscono in modo sfavorevole le piccole imprese agricole. “Serve un tetto ai contributi Pac per le grandi aziende. Nel 2023, il 23% dei finanziamenti Ue...
Agroalimentare

Gestione del rischio: 55 milioni di euro per le imprese agricole italiane

Stefano Ghionni
Il settore agricolo italiano riceve una nuova spinta economica con il via libera ai pagamenti per la gestione del rischio, per un totale di 55 milioni di euro. Questo nuovo stanziamento si aggiunge alla prima tranche di 41 milioni erogata lo scorso febbraio, portando un importante sostegno alle aziende del comparto primario. Ad annunciarlo è Coldiretti, che sottolinea come questa...
Agroalimentare

Agricoltura. Moratoria sui prestiti, patto Abi-Coldiretti. Facilitati i nuovi strumenti di sostegno alle imprese

Chiara Catone
Moratoria sui prestiti, al via il tavolo di lavoro sullo strumento previsto dal Dl Agricoltura che potenzialmente interessa un agricoltore su tre. Tecnicamente possono accedere alla moratoria tutte le imprese agricole e della pesca che abbiano registrato nel 2023 rispetto al 2022: una riduzione pari almeno al 20% del volume d’affari oppure una riduzione della produzione pari almeno al 30%...
Lavoro

Lavoro: nei campi mancano 100mila occupati. Le proposte della Coldiretti: necessario semplificare gli ingressi

Chiara Catone
Le imprese che assumono dipendenti in agricoltura sono oltre 185 mila ed occupano circa di 1 milione di lavoratori, per oltre 120 milioni di giornate di lavoro, di cui circa 1/3 è rappresentato da occupati provenienti da altri Paesi, con rumeni, indiani, marocchini, albanesi e senegalesi in testa alla classifica. Ma i conti per la Coldiretti ora non tornano, infatti,...
Ambiente

Siccità: dalla Commissione europea 37,4 milioni di euro per le imprese agricole italiane

Antonio Marvasi
La Commissione europea ha annunciato l’assegnazione di 37,4 milioni di euro all’Italia, fondi provenienti dalla riserva della Politica agricola comune, destinati a sostenere le imprese agricole colpite dalla siccità. La misura si rivolge in particolare alle regioni del Sud Italia, con un focus sulla Sicilia, dove la gravità della situazione ha reso necessaria l’attivazione della solidarietà europea. Il Ministero dell’Agricoltura,...
Agroalimentare

Agricoltura, Regione Liguria: stanziati 2,1 milioni di euro per avvio imprese di giovani agricoltori

Stefano Ghionni
La Regione Liguria ha annunciato lo stanziamento di oltre 2 milioni di euro per sostenere l’avvio di imprese agricole gestite da giovani under 41. Il finanziamento rientra nel Programma di sviluppo rurale (2014-2022) e punta a incentivare nuove generazioni a investire nell’agricoltura, con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale, contrastare lo spopolamento dell’entroterra e prevenire il dissesto idrogeologico. Ogni progetto...
Società

Sisma 2016: nuovi termini per le strutture produttive provvisorie

Allegra Santilli
La Cabina di Coordinamento sisma ha raggiunto l’intesa sull’Ordinanza che introduce importanti novità nella ricostruzione privata. La prima, sono previsti nuovi termini per chi desidera conservare le strutture temporanee produttive realizzate dopo il terremoto. Si tratta di strutture, comprese le stalle provvisorie, che hanno ospitato le attività economiche a causa dell’inagibilità degli edifici originari e che in molti casi sono...
Agroalimentare

Basilicata: 9,7 milioni per lo sviluppo del settore ortofrutticolo

Valerio Servillo
Ammontano a 9,7 milioni di euro i contributi per il rafforzamento e lo sviluppo del sistema ortofrutticolo regionale che verranno erogati nel 2024 alle imprese agricole per gli interventi previsti dai Programmi Operativi delle 10 Organizzazioni di Produttori ortofrutticoli (OP) e Associazioni di Organizzazioni di Produttori (AOP) riconosciute dalla Regione Basilicata. È il consuntivo dell’attività istruttoria realizzata dall’Ufficio Produzioni Animali...