domenica, 20 Aprile, 2025

guerra

Attualità

L’Occidente e la guerra. I rischi da non correre

Giuseppe Mazzei
Nelle ultime settimane la parola “guerra” ha cominciato a circolare con una portata diversa da quella cui siamo abituati dal 24 febbraio del 2022.Non è più solo il conflitto scatenato dall’aggressione russa all’Ucraina ma è il rischio concreto che nei piani di Putin ci possa essere ben altro. Non si spiegano altrimenti le preoccupazioni manifestate di recente dai leader delle...
Società

Le condizioni per la pace o la pace senza condizioni?

Giuseppe Mazzei
Il fronte di coloro che si autodefiniscono “pacifisti” – come se gli altri fossero tutti “bellicisti e guerrafondai”- non ha prodotto nessuna idea precisa, nessuna concreta ipotesi di pace che metta fine all’aggressione russa in Ucraina. Solo proclami generici e un’unica richiesta pressante: stop armi a Kyiv. La vaghezza declamatoria dei “pacifisti” si scontra con due dure constatazioni inconfutabili. La...
Esteri

Houthi con Hamas e Jihad: “Accerchiare Israele”

Maurizio Piccinino
I ribelli yemeniti filo-iraniani Houthi si sono incontrati con i rappresentanti di varie fazioni palestinesi, tra cui Hamas e Jihad Islamica, per discutere il “coordinamento” delle loro azioni contro Israele, “in vista della prossima fase” della guerra. Lo hanno riferito fonti di entrambi i gruppi, precisando che “l’importante incontro” si è svolto la settimana scorsa a Beirut, in Libano. Obiettivo...
Attualità

“La guerra non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie”

Ettore Di Bartolomeo
Il 15 marzo del 1944 le truppe alleate colpirono Cassino con un raid nel quale vennero impiegati centinaia di aerei. La città venne rasa al suolo, conoscendo così la stessa sorte toccata un mese prima all’abbazia. E ieri, a 80 anni dalla tragedia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato in visita proprio in quei luoghi bombardati. Accanto...
Attualità

Guerra in Ucraina, dottrina e geopolitica negli interventi del Papa e del Card. Parolin

Riccardo Pedrizzi
La Dottrina sociale della Chiesa cattolica prevede la legittima difesa, ma questa va esercitata all’interno di alcune condizioni, inquadrando il problema della ‘guerra giusta’ sul piano etico e teologico. Si devono considerare con rigore le strette condizioni che giustificano una legittima difesa a oltranza con la forza militare. Tale decisione, per la sua gravità, è sottomessa a rigorose condizioni di...
Attualità

Ucraina. Card. Parolin: “Mettere fine all’aggressione”

Antonio Gesualdi
Il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin è intervenuto sulla guerra russo-ucraina ha spiegato che le ostilità devono cessare e che la “prima condizione” è quella di “mettere fine all’aggressione.” Secondo Parolin bisogna “avere una maggiore considerazione per la vita umana, per le centinaia di migliaia di vite umane che sono state sacrificate in questa guerra nel cuore dell’Europa....
Attualità

Biden: “La sofferenza dei Palestinesi in cima ai miei pensieri”

Maurizio Piccinino
Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, non ha nessun incontro in programma con il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, e ha anche preso atto che il premier è in netta perdita di consenso per come sta conducendo la reazione all’attacco di Hamas del 7 ottobre scorso. “La sofferenza del popolo palestinese è in cima ai miei pensieri”, ha sottolineato Biden...
Economia

Cgia: l’impatto della guerra nel mar Rosso sull’economia italiana non “è grave”

Valerio Servillo
Fino a oggi è stato solo un allarmismo più o meno responsabile, se non proprio interessato. Ma i venti di guerra che soffiano in Medio Oriente “non hanno prodotto” né lo scatafascio e neppure “effetti particolarmente gravi per i nostri scambi commerciali.” Lo sostiene uno studio della Cgia di Mestre secondo il quale nell’ultimo anno, il numero delle navi mercantili...
Attualità

Il Papa all’Ucraina: “È più forte chi ha il coraggio di negoziare”

Ettore Di Bartolomeo
A più di due anni dall’invasione russa dell’Ucraina, il Papa ha sollevato una serie di questioni cruciali durante un’intervista alla Radiotelevisione svizzera, esortando alla negoziazione come mezzo per porre fine al conflitto che ha causato sofferenze inimmaginabili al popolo di Kiev. Nel corso dell’intervista, il Pontefice ha sottolineato l’importanza di vedere chiaramente la situazione e di agire con coraggio per...
Esteri

Zelensky: “Grazie Italia e Meloni per aiuti umanitari”

Antonio Gesualdi
L’attacco missilistico a Odessa è stato un “atto irragionevole”. Lo ha detto il Presidente ucraino, Zelensky, durante un’intervista al programma “Cinque minuti” di Rai Uno. Il missile è caduto a circa 300 metri da dove si trovavano Zelensky e il premier greco Mitsotakis. “Lui era molto sorpreso – ha aggiunto Zelensky – io no”. Il leader ucraino ha poi ringraziato...