lunedì, 28 Luglio, 2025

governo

Politica

Post-pandemia: fibrillazioni politiche e responsabilità istituzionali

Giampiero Catone
Si respira una certa euforia collettiva per il superamento pur progressivo del regime di clausura imposta dalla tempesta del corona virus. Un’euforia che coinvolge anche il mondo delle imprese e gli osservatori internazionali ma che ha un riflesso, nel nostro sistema dei partiti. È diffusa la tentazione di liberarsi dagli obblighi di responsabilità istituzionale e sociale e, nello stesso tempo,...
Politica

Il Governo Draghi fa bene alla politica, tanti lavori in corso e più moderazione

Giuseppe Mazzei
Salvini si dice europeista e propone il partitone del centrodestra, Meloni è più istituzionale e fa opposizione costruttiva, i 5 Stelle si sono spaccati, fuori Casaleggio e i barricaderi alla di Battista e su il moderato Conte, Di Maio fa abiura del giustizialismo, Brugnaro prova ad accorpare i moderati del centro destra, Calenda quelli di centro sinistra Gli unici due fuori...
Economia

Imboscata burocratica nel decreto semplificazioni

Gian Luca Rabitti*
Ho scorso l’indice del D.L. Semplificazione  (31 maggio 2021 n.77) appena approdato in Gazzetta, e ho avuto un tuffo al cuore. La rubrica dell’art. 5 si intitola “Unità per la razionalizzazione e miglioramento della regolazione e Ufficio per la semplificazione”. Vuoi vedere che Draghi ha ascoltato il mio consiglio?   Non più di 3 giorni fa avevo suggerito su queste pagine...
Economia

Governo al lavoro per evitare la rottura con i sindacati. Istat: più occupati e persone in cerca di lavoro

Angelica Bianco
L’Istat conferma la differenziazione di scenari tra occupati, disoccupati, inattivi. In Aprile un lieve aumento degli occupati, una crescita consistente dei disoccupati quindi una diminuzione degli inattivi. La crescita dell’occupazione, +0,1%, pari a +20mila unità, si legge nel rapporto, coinvolge le donne, i dipendenti a termine e i minori di 35 anni; diminuiscono, invece, gli uomini, i dipendenti permanenti, gli...
Politica

Giustizia: anche Salvini cambia idea. Lega dal cappio ai referendum. Conversione garantista?

Giuseppe Mazzei
Salvini si è schierato a fianco dei radicali per la raccolta di firme e l’eventuale  campagna su sei referendum in tema di giustizia. Si tratta di una doppia svolta per la Lega: scoperta del garantismo e passaggio al movimentismo, insolito per un partito di governo. È una strana coincidenza.5 Stelle e Lega, i due partiti più  intransigenti sulla  rigida applicazione delle leggi nel...
Lavoro

Ammortizzatori sociali, sfida Sindacati-Confindustria. Tensioni sui licenziamenti. Il Governo accelera sulla riforma

Angelica Bianco
Su lavoro, licenziamenti, tutele e sicurezza i sindacati lanciano l’ultimatum al Governo. Confindustria, invece, alza l’asticella della ripresa e pone il problema dal lato opposto: se c’è crescita ci sarà occupazione. Il governo per ora tace e pensa a come disinnescare le tensioni. Il premier Draghi e il ministro Orlando sono pronti alla mossa decisiva, la riforma degli ammortizzatori sociali. Un tema per...
Politica

Gelmini: “Il Governo non ha scadenza”

Redazione
“Regioni e Comuni saranno protagonisti. Questo governo non si limita a “sentire”, ma ascolta e coinvolge gli enti territoriali, senza i quali non si possono mettere a terra le risorse del Pnrr. E con il decreto governance e semplificazioni abbiamo creato le condizioni per mettere il turbo a riforme e investimenti. Così andremo alla velocità dei vaccini e con le...
Politica

Letta e la svolta a sinistra: Le battaglie del Pd e i rischi per il Governo

Giampiero Catone
Sulla tenuta del Governo Draghi sembra gravare l’ombra di una variabile negativa. Contrariamente ad ogni ipotesi finora avanzata, questa variabile è rappresentata dal Partito Democratico. Inizialmente, si era posto come vero garante di una così larga maggioranza. Ma qualcosa è cambiato. Basta  guardare alle più recenti prese di posizione del segretario Letta, ormai visibilmente impegnato a ridisegnare un profilo e...