sabato, 19 Aprile, 2025

giustizia

Attualità

Meloni-Nordio: riforma senza strappi. Curzio: meno contenzioso civile e penale

Maurizio Piccinino
L’atteso incontro tra il Presidente del Consiglio e il Ministro di Giustizia si è svolto, quasi simbolicamente, il giorno dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Tre ore di incontro che confermano la fiducia di Meloni nel Ministro e segnano un cambio di registro nei toni e nel metodo per riformare la Giustizia. Si eviteranno strappi e conflitti con la magistratura, come auspicato dal...
Società

Intesa tra Inps e ministero Giustizia per maggiori controlli su RdC

Marco Santarelli
L’Inps aumenta l’efficienza dei controlli sui richiedenti e percettori del reddito di cittadinanza attraverso lo scambio di informazioni con il ministero della Giustizia. Negli scorsi giorni è stato siglato il protocollo operativo tra Inps e ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria DAP), che consentirà, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, la verifica mensile e automatica, operata con sistemi di...
Attualità

Intercettazioni. Il problema è solo la loro divulgazione

Giuseppe Mazzei
Quando si parla di giustizia la serenità viene meno  e lascia campo aperto ad una miscela velenosa di sospetti, strumentalizzazioni e provocazioni. Un vero peccato, perchè si perde lucidità e ci si abbandona a posizioni palesemente confuse e irrazionali. Il caso delle intercettazioni è emblematico. Le inchieste della magistratura, quelle più complesse ma non solo, beneficiano di  tre indispensabili strumenti di indagine:...
Sanità

Il medico: tra Ippocrate e le esigenze della giustizia inquirente

Antonio Cisternino
Ogni italiano perbene è stato felice della avvincente operazione delle nostre Forze dell’Ordine che a Palermo hanno  consegnato alla Giustizia italiana il noto latitante Matteo Messina Denaro. Un ultimo grande evento che ha stimolato delle riflessioni profonde per gli accenti colpevolisti nei confronti dei Medici che lo hanno preso in cura come paziente. Doverosi accertamenti e indagini ci diranno se qualcuno...
Società

84 suicidi in carcere nel 2022

Marco Santarelli
Sono 84 i suicidi in carcere registrati nel 2022. Il dato rappresenta  un vero record negativo che non veniva raggiunto dal 1990, anno in cui è iniziata la raccolta dei dati su questo aspetto della vita carceraria. “È una percentuale intollerabile e stiamo cercando di studiare la ragione di questi suicidi. Nel 2021 erano state 57 le persone che si...
Politica

Nordio: “Garantismo nel sistema penale”. Duro il Pd. Terzo polo: “Confrontiamoci”

Maurizio Piccinino
Carlo Nordio, ministro della Giustizia, che parla nel suo stile pacato e competente da ex magistrato di spicco. Nell’Aula del Senato illustra la relazione sull’Amministrazione della Giustizia italiana. Una ricognizione sulle necessità, i punti di forza e di debolezza di un sistema complesso dai molti punti nevralgici, non solo giudiziari ma organizzativi, storici, economici e anche mediatici. La relazione ai...
Attualità

Le prossime tappe della lotta alla piovra

Giuseppe Mazzei
Trent’anni sono tanti, forse troppi, per catturare un boss che ha impersonato la mafia peggiore e più sfrontata quella che è uscita allo scoperto, ha sfidato apertamente lo Stato, ha massacrato uomini delle istituzioni e cittadini inermi con le stragi, ha sciolto nell’acido bambini. Questa mafia “evidente” era forse più facilmente visibile, identificabile e quindi catturabile. Eppure gode di tali...
Politica

Nordio, una “rivoluzione” non politica

Alessandro Parrotta
C’è chi – del tutto condivisibilmente – ha parlato di una “rivoluzione” a proposito dell’agenda politica promessa dal Ministro Nordio. Altri che, invece, ridono sornioni poiché non conoscono appieno la determinazione di taluni Magistrati, quali per l’appunto il neo Guardasigilli. E, in effetti, come lo scrivente ha già avuto modo di sottolineare sin dal principio, questi ha inteso improntare la...
Il Cittadino

L’affermazione del potere esecutivo

Tommaso Marvasi
L’ultimo numero di questa rubrica è uscito nel giorno di Natale. Avendo essa una cadenza settimanale è inevitabile che quello successivo – questo che mi accingo a scrivere – sarà pubblicato il primo di gennaio. Quindi, col nuovo anno per chi mi ha ancora la pazienza è la forza di leggermi. Ma anche col problema di quale argomento trattare, volendosi...
Considerazioni inattuali

I bambini della verità

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Siamo portati a pensare che il vero, che la verità propriamente detta riguardi esclusivamente il campo della razionalità, della logica priva di fantasia, degli schemi rigidi e lontani dall’astrazione della magia e dell’inventiva. Mentre il vero contraddice unicamente il falso e non il possibile o l’immaginifico. La verità non è per niente rigida ma pura, che è tutt’altra cosa, nient’affatto sinonimica: le...