sabato, 19 Aprile, 2025

giustizia

Il Cittadino

La riforma riformata. In pejus

Tommaso Marvasi
La settimana appena trascorsa è stata incentrata sulla riforma della Giustizia, con gli interventi “a gamba tesa” dei procuratori antimafia, con le residue minacce del partito dei Cinque Stelle, con la prospettiva di emendamenti su emendamenti, appena attenuati dall’annuncio del Governo di volere porre la questione di fiducia sulla riforma, aperto solo a modifiche che “non mutino l’impianto della riforma”, ma che siano...
Politica

Giustizia. Mediazione difficile. Tra Conte e Cartabia il ruolo di Letta

Giuseppe Mazzei
Davvero il M5S è pronto a uscire dal Governo se non ottime modifiche sostanziali e non solo tecniche alla riforma Cartabia? Se lo augura di sicuro Salvini e forse anche Renzi ma non certo Letta che farà di tutto per evitare lo strappo per non rimanere isolato nella maggioranza che sostiene Draghi. Il passaggio è delicato e le persone coinvolte...
Politica

Draghi: green pass per non frenare la ripresa

Giulia Catone
Il Governo ha varato un nuovo decreto Covid. Revisionati i parametri sanitari per determinare il passaggio di colore delle Regioni da bianca a gialla, esteso l’obbligo del Green Pass e prorogato lo stato d’emergenza fino a dicembre 2021. Sulla Giustizia, voto di fiducia anche su modifiche concordate nella maggioranza.   OBBLIGO DEL GREEN PASS In una conferenza stampa, il presidente...
Cronache marziane

Di nuovo sul pianeta giustizia

Federico Tedeschini
Approfittando del lungo sonno in cui Kurt è caduto – ben riposto fra le pagine di Flaiano – dopo una sfiancante passeggiata nel centro di Roma, ormai pieno di ostacoli, deviazioni e trabocchetti per lavori in corso che rendono la vita difficile a pedoni e automobilisti (fatti salvi, naturalmente, i pochi fortunati in possesso di lampeggiante azzurro sull’autovettura “di servizio”,...
Politica

Letta: “Su giustizia possibili aggiustamenti, Cartabia guidi confronto”

Francesco Gentile
“Non c’è alcun dubbio che la riforma sia giusta e necessaria: dopo molti anni si va finalmente nella direzione di superare lo scontro politico tra giustizialismo e finto garantismo che ha tenuto in ostaggio il Paese troppo a lungo. Ma proprio perché è di importanza strategica, penso che il Parlamento abbia il diritto, direi il dovere, di contribuire a migliorarla”....
Cronache marziane

Kurt sul pianeta giustizia

Federico Tedeschini
Le sorprese non finiscono mai! Chi avrebbe potuto immaginare che il Marziano fosse anche un appassionato delle cronache giudiziarie e non solo di quelle afferenti i fatti di malavita, ma anche delle storie raccontate nelle sentenze civili, amministrative e financo contabili che occupano la mia scrivania. Così sono rimasto un po’ perplesso vedendo il Marziano intento nella lettura del fascicolo...
Attualità

Ma è vero che la giustizia penale ha pochi giudici e pochi mezzi?

Gian Luca Rabitti*
I critici del fronte giustizialista contro la riforma Cartabia sostengono che il problema della giustizia non è nella prescrizione ma nella mancanza di magistrati ed investimenti nel settore. Citano la Commissaria Europea alla Giustizia che avrebbe detto che in Italia abbiamo la metà dei magistrati dei tedeschi per 100.000 abitanti. La Ministra Cartabia ha detto che il problema non è...
Attualità

Giustizia: passo avanti. Ora Pm più responsabili e carriere separate

Gian Luca Rabitti*
Ieri ci siamo tolti il dente della prescrizione, che ora si chiama improcedibilità. Oggi ampliamo lo sguardo ad alcuni punti della riforma Cartabia utili al sistema. Il lavoro della ministra della giustizia è la sintesi di quello più rilevante, fatto in due  mesi dalla commissione istituita dal governo e presieduta dall’ex presidente della Corte Costituzionale Lattanzi.   Il documento della...
Attualità

Giustizia, Cartabia “Riforma incisiva, non è solo un compromesso”

Redazione
“Sono state settimane di continui colloqui. Il fatto però che il Consiglio dei ministri abbia approvato il progetto all’unanimità è stato un traguardo importante. Raggiunto nell’ultimo miglio, anche grazie alla determinata guida del premier che lo ha sostenuto con convinzione. La giustizia da anni è il tema più divisivo in Italia, e le forze politiche dell’attuale maggioranza hanno sensibilità opposte...
Società

Come e quando si tradisce la nostra Costituzione? Non facile scoprirlo

Domenico Turano
Appettare che sia la Magistratura a individuarne i traditori, a conclusione delle indagini della polizia giudiziaria significa attendere lunghi anni. Giudizi di primo grado, o addirittura sulla base di semplici notizie ed immagini, benché da fonti attendibili e qualificate, richiedono prudenti valutazioni, proprio per i conseguenti danni materiali o di immagini dell’Istituzione coinvolta e di una o più persona. La...