giovedì, 29 Maggio, 2025

giustizia sociale

Società

Il cammino dell’Occidente verso libertà e giustizia sociale

Maurizio Merlo
“Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglianze fra liberalismo e socialismo” è il titolo di un articolo di Luigi Einaudi pubblicato l’1 gennaio del 1957. Il grande statista tracciava in modo elementare, quanto ricco negli argomenti e nelle suggestioni, la differenza fra due antropologie umane e politiche, quella liberale e quella socialista. Il saggio aveva tuttavia una mission più alta, puntava a...
Ambiente

Giustizia ambientale e giustizia sociale binomio indissolubile

Paola Balducci
Glasgow e la Pre-Cop di Milano hanno avuto una importanza culturale e politica importantissima per aver posto al centro dell’attenzione pubblica, mediatica e delle agende politiche dei Governi il dramma dell’inquinamento atmosferico globale e del danno ambientale provocato dalle società industrializzate, che rischia di diventare irreversibile. Ma parlare di politiche ambientali ad alti livelli non può o non deve farci...
I dialoghi de La Discussione

Un nuovo Welfare pensando ai poveri

Maurizio Merlo
Il Welfare è un vanto dell’Europa, ma in Italia molte cose non sono andate come avrebbero potuto, a partire dagli anni ’70. Così un sistema di giustizia sociale, che ha garantito a lungo i ceti più deboli, è divenuto impropriamente fonte d’indebitamento pubblico e di tendenziale indebolimento dei servizi, a maggior danno della medesima mission e dei ceti sociali meno...
Ambiente

“Giustizia ambientale e giustizia sociale devono camminare insieme”

Cristina Calzecchi Onesti
All’interno della transizione ecologica si sta sempre più facendo strada il principio di “giustizia ambientale”, che più che a un concetto giuridico sembrerebbe legato a una visione etica del rapporto uomo-ambiente e al diritto di tutti, senza differenze, di vivere in un contesto salubre e in un ecosistema equilibrato, eliminando disuguaglianze dovute agli squilibri tra le economie mondiali e ai...
Economia

L’inflazione buona e la giustizia sociale

Giuseppe Mazzei
I banchieri centrali hanno i nervi saldi. La fiammata dell’inflazione non li spaventa e non corrono ai soliti ripari, che prevederebbero rialzi dei tassi e brusca marcia indietro dalle politiche espansive. È forse la prima volta nella storia recente che l’inflazione non viene percepita come un male pericoloso da affrontare  con cure da cavallo, ma come un segnale di ripresa...
Società

La lotta ai cambiamenti climatici non può prescindere dalla giustizia sociale

Rosaria Vincelli
I Rapporti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e i diversi interventi che si sono susseguiti, hanno richiamato all’ordine il mondo intero, ricordando che il Pianeta sta subendo una fortissima accelerazione dell’innalzamento delle temperature, causa di fenomeni violenti e incontrovertibili. L’imperativo è di porre in essere azioni immediate per contenere la temperatura media globale entro 1,5°.  Ma se da un...
Attualità

Il risveglio del Sud in musica

Carmine Alboretti
“Nel Mezzogiorno siamo talmente abituati al peggio che quasi non facciamo caso a quello che succede e consideriamo tutto normale. Anche se non lo è”. È una disamina molto puntuale, anche se impietosa, quella dei “Romito”, tra i protagonisti della kermesse “Musica contro le mafie” che si è svolta nei giorni scorsi a Cosenza ed ha registrato un notevole partecipazione...
Economia

A primo impatto

Luca Sabia
Soluzioni per la società. Cioè per tutti noi. Me, te, il condominio dove vivi, quell’amico lontano che senti via social e l’amico del suo amico, che magari Internet ancora non ce l’ha. Più in generale, parliamo di soluzioni con impatto positivo ovvero dei cui benefici possano godere i sopra menzionati: energie rinnovabili, edilizia sociale, acqua pulita insieme a un ritorno...