Leone XIII era un Papa già avanti negli anni quando fu eletto al soglio pontificio, il 20 febbraio 1878, quindi a 68 anni, essendo nato nel 1810. Egli che doveva essere perciò…
Nel ventennale del ritorno al Padre Celeste del Santo Pontefice Giovanni Paolo II, la ventunesima edizione del “Premio Internazionale Giovanni Paolo II”, pensato dal M° Espedito DE MARINO, noto musicologo internazionale, ed…
Presentato oggi al Senato il prestigioso Ecu Film Fest 2024 “Cinema per il Dialogo Ecumenico ed Interreligioso” giunto alla sua terza, torna dal 21 al 24 Novembre a Maenza (provincia di Latina) con la partecipazione di rappresentanti di dieci tradizioni religiose provenienti…
Il vincitore della prestigiosissima ‘Palma d’Oro Giovanni Paolo II’ dell’edizione 2023 è il regista del Sacro Gjon Kolndrekaj che con oltre 80 produzioni tra film e documentari è riuscito a parlare ai giovani e a costruire ponti tra le diverse culture. La…
Il grande Pontefice Leone XIII, che era nato nel 1810 e morto il 20 luglio 1903, cioè 120 anni fa, ebbe in tutta la sua vita un disegno unitario – oggi si direbbe una vera e propria strategia globale – nell’ambito del…
Il 18 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Papa Giovanni Paolo II, il Pontefice che più di ogni altro seppe secondo il saggio viatico di Giovanni XXIII, gettare un ponte con l’ebraismo. Primo Papa a recarsi al campo di concentramento di Auschwitz, primo…
Papa Francesco è arrivato a Matera. Il Santo Padre si è recato allo Stadio comunale XXI Settembre dove ad attenderlo c’erano il cardinale presidente della Cei, Matteo Zuppi, monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il…
Monsignor Carmelo Ferraro, oggi Arcivescovo Emerito dell’Arcidiocesi di Agrigento, lo stesso che nel maggio del 93, invitò nella “sua” terra agrigentina Giovanni Paolo II, ne è convinto e lo mette per iscritto: “Il Parlamento della Legalità è la risposta vivente al grido…
Con l’arrivo del mese di Maggio, da sempre celebrato anche nella tradizione ecclesiale come “Mese Mariano”, lo staff di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale invita tutti i coordinatori culturali a pensare le modalità più semplici ed incisive per “consacrare” il cammino…
Oscar Domingo Sarlinga (Buenos Aires, 20 maggio 1963) è un vescovo cattolico argentino nominato da Papa Giovanni Paolo II nel 2003. Fin dai suoi primi studi teologici si è distinto per l’umanità e il dialogo interreligioso che manifesta anche attraverso i social network sul fenomeno…
Segni forti di un cammino culturale e di fede fatti ed espressi con coerenza. Un segno indelebile come quello posto a Piano San Gregorio dove Giovanni Paolo II lanciò l’anatema contro la mafia e i suoi carnefici e lì abbiamo posato una…
Per millenni, il rapporto con la morte è rimasto fondamentalmente immutato: essa era al tempo stesso familiare, vicina e presente nella quotidianità. Nel nostro tempo, invece, la morte fa paura al punto che non vogliamo più pronunciarne il nome. Per questo Philippe…