mercoledì, 30 Aprile, 2025

giovani

Società

Quei giovani imprenditori che servono al Sud

Michele Rutigliano
Tra i tanti luoghi comuni che circolano sui meridionali, alcuni sono particolarmente duri a morire. Quante volte abbiamo letto che al Sud i giovani sono degli scansafatiche. Che non hanno voglia di mettersi in gioco, che non hanno spirito d’iniziativa, che al rischio del lavoro autonomo preferiscono sempre e comunque il posto fisso. Sarà vero questo teorema? Intanto diciamo le...
Sport e Fair Play

Bullismo, molestie e abusi “squalificati” dallo sport

Ugo Taucer
La società civile, negli ultimi anni, è diventata molto sensibile ai temi della salvaguardia dei minori e delle molestie e degli abusi che investono la sfera sessuale. A fronte di questa accresciuta attenzione sociale, anche i soggetti che per professione, per ruolo istituzionale o per dovere di cronaca si occupano delle problematiche dei giovani, delle dinamiche familiari, delle questioni legate...
Regioni

Bando giovani agricoltori in Basilicata, al via incontri sul territorio

Ettore Di Bartolomeo
Prende il via a Matera lunedì 15 novembre, alle 17, nel salone della Camera di Commercio, il ciclo di incontri divulgativi, dedicati ai giovani interessati a fare impresa in agricoltura, usufruendo dell’opportunità offerta dal bando “Primo insediamento in agricoltura 2021”, Misura 6.1 “Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori”, Sottomisura 6.1 “Aiuto all’avviamento di...
I dialoghi de La Discussione

La rivoluzione 4.0, una via italiana

Maurizio Merlo
In Italia occorre lavorare all’irrobustimento del sistema, in particolare, nel contesto europeo, rispondendo positivamente con provvedimenti mirati (attivi e coordinati con le forze sociali) e valorizzando alcuni elementi potenzialmente costitutivi della Rivoluzione 4.0 se ben sorretti dalle politiche pubbliche, elementi a cui ho già fatto riferimento e che non dobbiamo dimenticare. Sul controllo delle leve pubbliche saranno dirimenti poi alcune...
Società

Giovani a servizio del bene comune con Mons. Michele Pennisi

Nicolò Mannino
Angelo Ruggirello con uno scatto fotografico ha reso “eterno” il sorriso e la gioia di alcuni giovani dello staff di segreteria del Parlamento della Legalità internazionale nell’esprimere gratitudine e affetto filiale a un “grande” uomo che ha dato e continua a dare il meglio di sé – quale pastore e guida nel cammino della fede – come monsignor Michele Pennisi,...
Attualità

Se un po’ di cervelli rientrassero al Sud 

Michele Rutigliano
Tra i tanti provvedimenti messi in campo dal Governo Draghi per favorire l’attuazione del Piano di rinascita, ce n’è uno che ha suscitato in me non solo un forte interesse ma anche tanta speranza. Mi riferisco al decreto legge varato a fine Ottobre sulla semplificazione delle procedure e in più in generale sui procedimenti amministrativi, fatti apposta per complicarci la...
Attualità

Cambiamento climatico, Papa: “Non c’è più tempo per aspettare”

Francesco Gentile
“Mentre inizia la Conferenza di Glasgow, siamo tutti consapevoli che essa ha l’importante compito di mostrare all’intera comunità internazionale se realmente sussiste la volontà politica di destinare con onestà, responsabilità e coraggio maggiori risorse umane, finanziarie e tecnologiche per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico così come per aiutare le popolazioni più povere e vulnerabili, che sono quelle che...
Giovani

I giovani sono il futuro, custodi dell’alba

Nicolò Mannino
All’Istituto Superiore “Luigi Di Maggio” a San Giovanni Rotondo una grande tela colorata e meravigliosamente osannante la vita, accoglie chi entra ricordando che è urgente divenire “sentinelle di Un’Alba nuova”. Una nuova ambasciata a forma del Parlamento della Legalità Internazionale benedetta da padre (non ama il titolo di monsignore) Franco Moscone, Arcivescovo di Manfredonia, Vieste San Giovanni Rotondo. Parole chiare...
Politica

Draghi: i giovani veri protagonisti, ascoltiamoli. Pubblico-privato insieme per l’ambiente

Maurizio Piccinino
“Dobbiamo coinvolgerli, ascoltarli e, soprattutto, imparare da loro”. Il premier Mario Draghi ha parole di riconoscenza verso i giovani. Li indica come i veri protagonisti in quella grande urgente priorità di portare in salvo il pianeta prima di una catastrofe ambientale. Draghi ascolta le dichiarazioni dei giovani attivisti chiamati ad inaugurare il summit. “I discorsi che abbiamo appena ascoltato mi...
Politica

Conflitto generazionale. Da che parte stanno i sindacati?

Giuseppe Mazzei
I sindacati italiani hanno nostalgia dei vecchi metodi: scontri a muso duro col governo, scioperi e mobilitazioni di piazza. Così gli iscritti sono contenti. Ma tutto questo agitarsi serve davvero a difendere il lavoro? Il dubbio è legittimo visti i risultati ottenuti in questi anni: diminuisce il numero degli occupati, la competitività non migliora, la fuga di investitori stranieri è...