domenica, 6 Luglio, 2025

giovani

Società

Ufficio Studi Coop: “Sarà un 2024 difficile, ma gli italiani guardano al futuro con positività”

Paolo Fruncillo
Il nuovo anno si apre in Italia con un quadro complesso e sfaccettato, riflettendo su un 2023 che è stato un periodo di prove difficili e, a tratti, drammatiche. Dall’escalation del conflitto israelo-palestinese alle catastrofi climatiche e la perdita tangibile del potere d’acquisto, gli italiani si trovano di fronte a un futuro incerto. Mentre il Paese si prepara ad affrontare...
Lavoro

Ocse: i giovani lavoratori andranno in pensione a 71 anni

Valerio Servillo
Secondo il Rapporto “Pensions at a glance” dell’Ocse, chi inizia a lavorare ora andrà in pensione a 71 anni, l’età più alta tra paesi Ocse dopo la Danimarca.  Il dato del report è legato all’aspettativa di vita e nel documento si legge che “per chi entra ora nel mercato del lavoro l’età pensionabile normale raggiungerebbe i 70 anni nel Paesi...
Giovani

I giovani sanno scrivere, ma hanno difficoltà a costruire contenuti complessi

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2017 un gruppo di docenti universitari inviò al Presidente del Consiglio di allora, e al Minsitero dell’Istruzione, una lettera nella quale si chiedevano interventi legislativi per la tutela della lingua italiana. Secondo costoro gli studenti universitari non erano più in grado di scrivere correttamente in italiano. Nel 2019 il professore Nicola Grandi, docente di linguistica all’Università di Bologna divenne...
Giovani

Giovani: al via Talentis, il programma per le startup di Confindustria

Federico Tremarco
Dalla collaborazione tra startup e imprese mature possono nascere risultati vantaggiosi in termini di innovazione. Per questo Talentis, il programma di Confindustria Giovani dedicato alle startup e scaleup italiane, nell’edizione 2024, ha come principale obiettivo quello di incrementare il matching tra le realtà imprenditoriali nuove e quelle già consolidate. Quest’anno parte anche “A2A Matching”, un nuovo progetto dedicato alle startup...
Società

Troppi negozi di giovani chiudono, aiutiamoli. Dai migranti lezioni di crescita e imprenditorialità

Giampiero Catone
Si chiama soft power lo speciale potere italiano fatto di cultura, arte, storia, moda, cibo, qualità della vita. Sono le eccellenze che attraggono il mondo verso di noi, un potere che ci ha permesso di primeggiare di essere inventori e protagonisti del cosiddetto life style. Il Rinascimento con cui l’Italia ha conquistato da Occidente a Oriente civiltà e visioni di...
Giovani

Intelligenza artificiale: l’88% dei giovani italiani conosce l’app per sviluppare testi

Cristina Gambini
L’Osservatorio Nuove Tecnologie di Ipsos, in collaborazione con Vincenzo Cosenza, esperto di mondo digitale, ha eseguito una nuova rilevazione che indaga le opinioni degli italiani in merito all’Intelligenza Artificiale, in particolare la GenAI: un tipo di intelligenza artificiale in grado di generare moderni contenuti semplicemente descrivendoli come ad esempio fa la app ChatGPT. Il sondaggio Ipsos è stato realizzato in...
Lavoro

Rapporto Confprofessioni. Sempre meno liberi professionisti e sempre più anziani

Ettore Di Bartolomeo
In Italia poco più di 53 mila liberi professionisti hanno gettato la spugna. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si è fermata la corsa delle professioni liberali: nel 2022 segnano una flessione del 3,7% rispetto al 2021. Il bilancio diventa ancor più pesante se si considera che negli ultimi quattro anni circa 76 mila professionisti...
Società

Anziani, giovani e immigrati tre proposte per una svolta

Giampiero Catone
Prima le soluzioni e poi le analisi che da anni ripetono gli allarmi inascoltati. C’è un Paese che si sfalda sotto il peso di contraddizioni che stanno piegando l’Italia fino a stravolgerla per come quelli della mia generazione, nati nella seconda metà degli anni ‘50, l’hanno conosciuta e vissuta. L’Italia vista dal Censis L’occasione per riflettere arriva con il 57mo...
Giovani

Giovani e sport a Lampedusa, il Ministro Abodi: “Il coraggio di essere protagonisti”

Paolo Fruncillo
Si è conclusa a Lampedusa “L’Italia chiamò. Il coraggio di essere protagonisti”, due giorni di workshop e dibattiti formativi voluti per promuovere la partecipazione attiva giovanile e la promozione dello sport; nella due giorni l’Agenzia Italiana per la Gioventù, promotrice dell’iniziativa, si è confrontata con i ragazzi dell’isola. L’Agenzia, nata con lo scopo di sostenere i programmi europei Erasmus+, Gioventù...
Esteri

Per 8 italiani su 10 la scuola distante dal mondo del lavoro

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dal 57° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, La scuola è troppo distante dal mondo del lavoro. Lo afferma l’85,9% degli italiani e l’89,1% degli studenti. Si stima un fabbisogno occupazionale tra il 2023 e il 2027 pari a quasi 1,3 milioni di laureati o diplomati Its: in media, circa 253.000 all’anno a fronte dei 244.200...