lunedì, 5 Maggio, 2025

giornalisti

Attualità

Nel 2023 minacce e ingiurie a 500 giornalisti

Cristina Calzecchi Onesti
La tutela della libertà di stampa, diritto sancito dalla Costituzione e dalla Convenzione europea dei diritti dell’Uomo, è qualcosa che coinvolge anche e soprattutto il nostro Paese. Anche quest’anno sono stati 500 i giornalisti che, secondo l’Osservatorio di Ossigeno per l’Informazione, hanno subito intimidazioni al fine di oscurare importanti notizie di interesse pubblico e causare gravi difficoltà agli altri operatori...
Lavoro

La Federazione nazionale della stampa in piazza contro il ddl diffamazione

Francesco Gentile
Giornalisti in piazza per sensibilizzare opinione pubblica e addetti ai lavori sui pericoli cui si troverebbe esposto il diritto di cronaca se passasse il Disegno di legge di riforma della diffamazione in discussione al Senato. “Un testo che riteniamo metta a repentaglio l’autonomia dei cronisti e la libertà di informazione e, di conseguenza, il diritto stesso dei cittadini ad essere...
Attualità

Blinken e Abu Mazen: Anp pronta a governare Gaza. Khamenei vede Haniyeh

Antonio Gesualdi
Blinken ha incontrato Abu Mazen ed è stato accordato che “Anp potrà assumere responsabilità a Gaza.” È stato il primo incontro tra i due in questo mese di guerra tra Hamas e Israele e, probabilmente, diventerà l’incontro chiave verso il cessate il fuoco. L’Autorità nazionale palestinese, è stato detto, “si assumerà tutte le sue responsabilità” per la Cisgiordania, Gerusalemme est...
Attualità

Giornalisti contro il Dl diffamazione: “Senza modifiche ci mobiliteremo”

Stefano Ghionni
“Il testo del Disegno di legge in materia di diffamazione a mezzo stampa adottato dalla commissione Giustizia del Senato quale contenuto base per la prosecuzione dei lavori non tutela la libertà di informazione, rischiando di comprimere l’autonomia dei giornalisti e, dunque, il diritto dei cittadini a essere informati”. Ne sono convinti il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e la Federazione...
Lavoro

Giornalisti, laurea magistrale per l’accesso alla professione

Lorenzo Romeo
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha presentato alla Camera dei Deputati una proposta di riforma della professione che prevede l’istituzione di una laurea magistrale in giornalismo per l’accesso all’attività (in alternativa richiesta una laurea triennale come requisito per poter partecipare a corsi specialistici controllati e vigilati dall’Ordine). Novità anche per gli aspiranti pubblicisti, ai quali sarebbe richiesta una laurea di primo livello (triennale) come...
Società

L’intelligenza artificiale non sostituisce i giornalisti

Cristina Calzecchi Onesti
Torniamo a parlare di Intelligenza Artificiale, che sempre più affascina e allo stesso tempo intimorisce, soprattutto per la possibile perdita di posti di lavoro che la sua introduzioni nei luoghi produttivi potrebbe rappresentare. Il settore che sembrerebbe immediatamente minacciato da questa tecnologia è quello dell’informazione per la grossa mole di dati che i content creator possono analizzare e sintetizzare in pochi secondi,...
Attualità

Infantino (Fifa): uno schiaffo alle donne non mandare i giornalisti ai Campionati

Antonio Gesualdi
30 giornalisti in Qatar, 5 in Australia “Abbiamo investito un miliardo di dollari nello sviluppo del gioco, nello sviluppo del gioco in tutto il mondo, in particolare del gioco femminile. Per questo, e nonostante il Covid-19, che ha colpito tutti noi, il calcio femminile è rimasto vivo in tutto il mondo, anche nelle condizioni più difficili”. Lo dice il presidente...
Europa

Parlamento europeo. Più tutele per i giornalisti

Valerio Servillo
Con 498 voti a favore, 33 contrari e 105 astensioni, i deputati del Parlamento europeo hanno adottato la loro posizione negoziale su nuove norme per tutelare giornalisti, media, difensori dei diritti umani, attivisti, ricercatori e artisti dalle cosiddette azioni legali strategiche contro la partecipazione pubblica (SLAPP) volte a intimidirli o penalizzarli. In pratica, il Parlamento intende proteggere maggiormente i giornalisti...
Esteri

Primo ministro neozelandese in disaccordo con Biden: Xi Jinping cinese non è un “dittatore”

Valerio Servillo
Il primo ministro neozelandese Chris Hipkins ha dichiarato, giovedì, di non essere d’accordo con le idee del presidente Joe Biden secondo cui il leader cinese Xi Jinping sia un dittatore. “No, e la forma di governo che ha la Cina è una questione che riguarda il popolo cinese – ha affermato Hipkins ai giornalisti prima di un viaggio ufficiale in...
Esteri

Vandalizzate le case dei giornalisti del New Hampshire. Accusate tre persone

Valerio Servillo
Tre uomini devono affrontare accuse federali per aver vandalizzato case associate a giornalisti del New Hampshire come rappresaglia per un rapporto che descriveva in dettaglio le accuse di cattiva condotta sessuale contro un importante uomo d’affari. L’ufficio del procuratore degli Stati Uniti nel Massachusetts ha affermato che Tucker Cockerline, 32 anni, di Salem; Michael Waselchuck, 35 anni, di Seabrook; e...