sabato, 10 Maggio, 2025

Germania

Ambiente

Ue: la Germania non ha raggiunto gli obiettivi climatici

Lorenzo Romeo
Stando ai calcoli del think tank Agora Energiewende, rispetto ad altri Paesi Ue, nel 2022 il consumo di energia in Germania è diminuito del 4,7% rispetto all’anno precedente. I motivi sono stati il massiccio aumento dei prezzi e il clima mite. Tuttavia, le emissioni di gas serra non sono diminuite, perché l’aumento dell’uso di carbone e petrolio ha annullato la...
Esteri

Agente tedesco era una spia russa. Arrestato

Renato Caputo
Un dipendente del Bundesnachrichtendienst (BND), il servizio di intelligence federale tedesco, è stato arrestato con l’accusa di alto tradimento, in particolare spionaggio per conto della Russia. L’arresto è avvenuto il 21 dicembre ed è stato sanzionato dall’ufficio del procuratore federale tedesco il 22 dicembre. In una dichiarazione di giovedì, l’ufficio del procuratore federale tedesco ha affermato che l’uomo tratto in...
Europa

Ue: Germania favorevole a immigrazione e integrazione

Marco Santarelli
L’atteggiamento nei confronti dell’immigrazione e dell’integrazione in Germania è più positivo rispetto agli anni precedenti. Questo il risultato di un’indagine presentata a Berlino dal Consiglio tedesco di esperti in materia di integrazione e migrazione (SVR). Tale risultato non era necessariamente prevedibile, ha spiegato la presidente della SVR Petra Bendel in occasione della presentazione dei risultati del Barometro dell’Integrazione SVR 2022....
Cultura

“Lo zingaro danzante” che sfidò il nazismo

Federico Tremarco
In una delle pagine più oscure della Germania, uno zingaro osò sfidare il nazismo sul ring di Berlino, davanti a una platea di camicie brune. Si chiamava Johann Trollmann, un viso sorridente e seducente su un corpo danzante. I suoi passi erano assaggi musicali che disorientavano l’avversario. In quel valzer di note si avvertiva il respiro della memoria zingara e...
Politica

Ue divisa. Berlino difende le Ong. Francia-Italia, nessuna schiarita. L’Europa salga a bordo

Giuseppe Mazzei
Sulle navi delle Ong dovrebbe essere obbligatoria la presenza di rappresentanti dell’Unione europea incaricati di procedere all’ identificazione dei migranti irregolari salvati in mare. In questo modo si certificherebbe che queste persone sono su territorio europeo e che tocca all’Europa farsene carico, a prescindere dallo Stato di cui la nave batte bandiera e dal porto sicuro dove vanno sbarcati senza...
Politica

Meloni: “Incomprensione con la Francia”. Parigi val bene una mossa. Ma lo stesso dicasi per Roma

Giuseppe Mazzei
Questo incidente diplomatico va chiuso e superato il prima possibile, senza irrigidimenti da nessuna delle due parti. Tocca ad entrambi i Paesi fare un gesto distensivo. Francia e Italia hanno bisogno di darsi una mano, non di litigare. Insieme in Europa potranno fare la differenza. Divise saranno condannate a subire l’influenza di una Germania che fa tutto da sola e...
Attualità

Sbarchi differenziati, opposizione all’attacco. Persone, regole e tragedie

Giuseppe Mazzei
Gli sbarchi differenziati non risolvono il problema ma sicuramente forzano l’Europa a non rinviare più la revisione delle regole comunitarie inadeguate a fronteggiare il dramma dei migranti. Le norme della navigazione internazionale confliggono con il Regolamento di Dublino. La legge del mare obbliga a salvare persone che rischiano di morire tra le onde e a farle sbarcare il prima possibile...
Europa

Francia, Germania e Italia i Paesi Ue con maggiori aiuti contro il caro bollette

Emanuela Antonacci
In Europa solo gli Esecutivi di Germania e Francia hanno stanziato più risorse di quelle messe in campo dal Governo Draghi per contrastare il caro bollette. Se tra settembre 2021 fino ad ora Berlino ha approvato una spesa in più anni pari a 264,2 miliardi di euro, Parigi, invece, ha destinato 71,6 miliardi, mentre il Governo Draghi ha erogato 62,6...
Europa

Germania, dopo lo Zar arriva il Mandarino

Renato Caputo
Il governo tedesco ha sostenuto un accordo controverso che consente al colosso statale cinese Cosco di acquistare una partecipazione in un terminal nel suo porto più trafficato, quello di Amburgo, nonostante diversi ministeri federali abbiano avvertito che questa scelta costituirebbe un rischio per la sicurezza nazionale. Il governo del cancelliere Olaf Scholz ha dato il via libera a un compromesso...
Politica

Summit europeo a Praga. Gas, Draghi rilancia. Price cap dinamico

Maurizio Piccinino
È l’energia il tema centrale di cui hanno cominciato a discutere ieri nel Castello di Praga i 44 Paesi della nenonata Comunità politica europea. L’italia è in prima linea con Mario Draghi convinto sostenitore di un tetto al prezzo del gas. Unica via per ristabilire alcune certezze economiche e ridurre le oscillazioni e i continui rialzi al prezzo dell’energia. Ieri...