sabato, 22 Febbraio, 2025

Francesco Lollobrigida

Ambiente

Crisi idrica: la cabina di regia esamina i primi interventi per le regioni

Cristina Gambini
“Durante l’incontro sulla crisi idrica è stato stabilito di dare priorità a quegli interventi che, anche se non in fase di progettazione avanzata, possano contribuire alla risoluzione dei problemi più urgenti, ed è stata quindi avviata, su richiesta del MIT e del MASE, la ricognizione delle richieste provenienti dai territori. In tal senso, sono stati già individuati le prime misure...
Agroalimentare

Coldiretti e Filiera Italia a Londra

Valerio Servillo
“La Gran Bretagna consuma una bottiglia di Prosecco su 4 di tutte quelle stappate nel mondo nell’ultimo anno”. È quanto emerge da un’analisi rilevata da Coldiretti e Filiera Italia in ambito agroalimentare per l’evento che si svolgerà questo fine settimana a Londra, insieme ad un’ampia delegazione di imprese associate per il “Workshop sul Made in Italy”, con la partecipazione del...
Agroalimentare

Al G7 Agricoltura l’Italia difende qualità e made in Italy

Cristina Calzecchi Onesti
Al termine dell’ultimo G7 Agricoltura, che si è tenuto in Giappone, è stata sottoscritta una dichiarazione congiunta per un piano comune di azione verso una agricoltura sostenibile, sistemi agricoli e alimentari più produttivi e resistenti e per accelerare l’abbandono dei combustibili fossili in tutti i settori. Al vertice di Miyazaki, l’Italia è arrivata con alcuni obiettivi irrinunciabili: no ad alimenti...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): grano italiano nel mirino degli speculatori. Urgente tutelare qualità e imprese

Ettore Di Bartolomeo
Un crollo del prezzo del grano che tocca i 380 euro per tonnellata. Una caduta che mette a rischio la produzione di grano italiano che ha costi e qualità più alti. Sulla questione è intervenuta la Cia-Agricoltori. “Se non si riconosce valore ad un prodotto che ha elevati standard qualitativi, ma costi di produzione meno competitivi rispetto a Paesi esteri,...
Ambiente

Fini (Cia-Agricoltori): 3300 lupi predano 9 mila capi di bestiame. Il Governo attui il piano sulle specie selvatiche

Leonzia Gaina
I numeri spiegano l’allarme della Confederazione italiana agricoltori. Sui monti e boschi d’Italia ci sono 3.300 lupi censiti che predano 9 mila capi di bestiame l’anno. Nulla di nuovo per l’eco sistema, ma un guaio per il settore zootecnico. A chiedere al Governo e Ministeri competenti un intervento è la Cia-Agricoltori che teme una perdita di controllo delle aree già...
Agroalimentare

Coldiretti: cucina italiana top nel mondo candidata a patrimonio Unesco

Leonzia Gaina
L’arte eno gastronomica italiana iscritta tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’Unesco. “La cucina è diventata la voce principale del budget della vacanza in Italia con oltre un terzo della spesa destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di Paese”. E’...
Politica

Bonus. Giorgetti chiama le associazioni di categoria. Pd e M5S insorgono. Cgil evoca lo sciopero generale

Maurizio Piccinino
Un vortice di tensioni con in ballo cifre miliardarie, interessi tali da minare i conti dello Stato, la stabilità finanziaria di migliaia di imprese. Il Governo che attacca le passate “politiche dissennate” mentre da ieri è entrato “Immediatamente in vigore” il Decreto legge che blocca tutte gli acquisti e cessioni di crediti, ad iniziare dal perentorio stop dato ai Comuni...
Agroalimentare

Il settore agricolo offre 100mila posti di lavoro ai giovani

Emanuela Antonacci
Secondo quanto emerge dall’analisi della Coldiretti presentata in occasione dell’iniziativa “Lavoro per i giovani, in agricoltura c’e'” dove erano presenti il ministro del Masaf Francesco Lollobrigida e il ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, con l’arrivo della primavera centomila giovani potranno colmare la mancanza di manodopera che ha duramente colpito le campagne lo scorso anno con la...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): l’AgriTech salva l’agricoltura e le imprese

Leonzia Gaina
La nuova agricoltura scopre droni e robot. L’AgriTech salva il lavoro nei campi e la spesa in 6 aziende su 10. “I cambiamenti climatici”, rivela la Coldiretti “spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su 10 (64%) su dieci che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai...
Economia

Siccità: in arrivo i sostegni per le aziende

Francesco Gentile
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato i decreti a sostegno delle impese agricole di Lombardia, Piemonte, Calabria e Puglia che sono rimaste danneggiate dagli effetti della siccità. I provvedimenti prevedono la dichiarazione di eccezionali avversità atmosferiche che consente alle aziende di fare richiesta di indennizzo al Fondo di solidarietà nazionale. “In questo modo...