venerdì, 18 Aprile, 2025

Fondo

Attualità

Sport ed eventi. Il sottosegretario Costa: tavolo tecnico per riaprire

Francesco Gentile
Tornare a fare sport, permettere a tutti ad atleti e cittadini di ritrovare gli spazi e la presenza. Non solo, l’attenzione verso lo sport si proietta in molti modi: la medicina sportiva, idoneità sportiva, lotta al doping, rapporto tra sport, benessere e salute mentale. E sono gli obiettivi di un incontro tecnico su cui sono puntate molte attenzioni del mondo...
Ambiente

La ripresa sarà verde ma siamo in ritardo

Angelica Bianco
L’Unione europea sembra essere sulla buona strada di una ripresa in chiave ambientalista. Le misure pianificate in nove stati dell’Ue hanno assegnato circa 133 miliardi di euro ad attività a sostegno della transizione verde. Ora spetta all’Italia indicare chiaramente le sue strategie. Il nostro Paese maggiore beneficiario di NextGenEU, ha previsto di investire circa 70 miliardi di euro sui totali...
Attualità

Commercio, turismo, spettacoli. Si guarda al 20 aprile

Giulia Catone
Nulla può cambiare fino al 20 aprile come prima ipotesi. Se non ci saranno novità nel calo dei contagi se ne riparlerà il 30 aprile. Il mese limite però è maggio. Andare oltre sarebbe il crollo delle imprese. Lo dicono con una certa amarezza la Associazioni di categoria del commercio, ristorazione, turismo e spettacolo che provano comunque a sollecitare per...
Attualità

Rifiuti italiani in Tunisia. Sequestro e 7 milioni di multa

Piccinino
Da 26 mila euro al giorno di multa, ad una cifra che ora è salita a sette milioni di euro che nessuno vuole pagare. A tanto ammontano i costi aggiuntivi per il blocco dei rifiuti rimasti in Tunisia e spediti dall’Italia. Si tratta di container pieni di spazzatura provenienti dalla Campania ora stoccati nel porto di Sousse sotto sequestro preventivo.....
Economia

Fisco: Detrazioni e Conti cointestati: una sentenza cambia tutto. I dubbi degli analisti

Angelica Bianco
Conti correnti cointestati, una sentenza  della Commissione tributaria provinciale di Perugia cambia tutto. Questa la vicenda. Un contribuente aveva detratto dall’Irpef un versamento per la previdenza complementare, eseguito con bonifico effettuato dal conto cointestato con il coniuge. Il pagamento effettuato, però, era stato riportato nella dichiarazione dei redditi al 100%, invece che al 50%. L’Agenzia delle entrate ha bloccato tutto, riconoscendo la deduzione fiscale solo...
Società

Una firma che fa la differenza. I progetti della chiesa cattolica con i proventi dell’8xmille

Paolo Fruncillo
La firma apposta sulla casella dell’8xmille è una libera scelta, attraverso la quale si decide se destinare una percentuale della quota totale IRPEF o allo Stato, per scopi umanitari e sociali, o a confessioni religiose, per scopi religiosi e caritativi. Non comporta nessun costo aggiuntivo, ma è un piccolo gesto che può fare la differenza. Se non si firma, la quota del gettito Irpef...
Economia

Confesercenti. De Luise e Chittolini: sostegni e sgravi fiscali per giovani imprenditori

Angelica Bianco
Sostegno alla imprenditoria giovanile. É quanto chiede la Confesercenti al Governo. A confermare l’obiettivo è una delegazione formata dalla Presidente Nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise e dalla Presidente dei Giovani Imprenditori Confesercenti Francesca Chittolini che hanno incontrato la Ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone. Al centro dei colloqui la necessità di un intervento a sostegno dello sviluppo dell’imprenditoria giovanile....
Salute

Vaccinazioni in azienda. Spese divise tra imprese e Stato

Francesco Gentile
Luoghi e costi delle somministrazioni a carico delle aziende. Vaccini e dispositivi a carico del Servizio sanitario nazionale. Con queste indicazioni pratiche arriva il via libera alle vaccinazioni anti Covid in azienda. Il Protocollo d’intesa tra Governo, aziende e sindacati è stato sottoscritto. La vaccinazione sarà volontaria e la somministrazione del vaccino è riservata ad operatori sanitari in grado di...
Economia

Bonomi: Covid aumenta emergenze di sistema. Rivedere l’intervento statale

Angelica Bianco
L’emergenza Covid si inserisce in una emergenza strutturale di sistema di ben più vecchia data e sulla quale è necessario intervenire con radicalità e particolare urgenza per le conseguenze socio-economiche della pandemia. A sostenerlo è il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, intervenuto al Sustainable Economy Forum promosso da San Patrignano: “Le fratture sociali italiane in continua crescita richiedono una modifica dell’offerta...
Politica

Vertice Regioni-Governo. Riaperture graduali?

Angelica Bianco
A farsi avanti sono le Regioni che chiederanno nelle prossime ore al premier Draghi di prevedere delle aperture. L’attesa del 20 aprile, appare troppo lunga e si cercherà di capire se sarà possibile accorciare i tempi. Se non ci saranno le opportunità si dovrà discutere di come dare il via libera alle riaperture previste per il dopo 20 aprile. Se...