domenica, 4 Maggio, 2025

Fondo

Attualità

Se non è puro non è editore

Giuseppe Mazzei
La libertà di stampa è uno dei pilastri essenziali della democrazia pluralista. Le fondamenta della libertà di stampa sono l’indipendenza dei giornali dalla politica, l’autonomia finanziaria delle imprese editoriali e la possibilità per i giornalisti di svolgere la propria attività senza condizionamenti impropri. Per dare ai giornalisti la possibilità di lavorare senza imposizioni, censure, limiti al diritto/dovere di informare occorre...
Attualità

Mafie rurali e guardie campestri in Puglia

Carmine Alboretti
PUBBLICHIAMO CON GRANDE COMMOZIONE L’ULTIMO EDITORIALE INVIATOCI DAL NOSTRO COMPIANTO COLLEGA E GRANDE AMICO CARMINE, CHE DA OLTRE UN DECENNIO HA ONORATO LA NOSTRA TESTATA CON LA SUA PRESTIGIOSA FIRMA. GRAZIE CARMINE RESTERAI PER SEMPRE NELLA NOSTRA MEMORIA ED IN QUELLA DEL NOSTRO QUOTIDIANO CHE SAPIENTEMENTE HAI SAPUTO GUIDARE NELLA TUA VESTE DI VICE DIRETTORE RESPONSABILE. CON STIMA, AMICIZIA E...
Politica

Stato padrone o stato papà?

Giuseppe Mazzei
L’Italia aveva deciso di dire addio al ruolo dello Stato in economia il 2 giugno del 1992. A bordo del panfilo Britannia, della Regina Elisabetta, ancorato nel porto di Civitavecchia, si ritrovarono Ciampi, Andreatta, i grandi boiardi di Stato e un gruppo di interessatissimi banchieri e finanzieri internazionali. C’era anche Mario Draghi, all’epoca Direttore generale del Tesoro. Tenne il suo...
Attualità

È legittimo il carcere per i giornalisti? A giugno decide la Corte Costituzionale

Lino Zaccaria
La questione è antica ed ha evidenti riflessi sull’assetto democratico del nostro Paese: i giornalisti condannati per diffamazione devono andare in carcere? La minaccia della reclusione contrasta con il principio della libertà dell’informazione, sancito dall’articolo 21 della Costituzione? Il quesito non è di poco conto, perché è chiaro che un giornalista che sa di correre il pericolo di poter finire...
Politica

L’Italia protagonista e non Cenerentola del Mediterraneo

Giuseppe Mazzei
L’Italia non ha una politica estera degna di questo nome da più di 20 anni. Non che manchino diplomatici di grande livello ed esperienza. Tutt’altro. Né mancano vertici militari in grado di articolare un rapporto  funzionale tra forze armate e strategie diplomatiche. Manca una visione politica del ruolo che il nostro Paese deve avere nello scacchiere internazionale. Eppure la collocazione...
Attualità

“Fortezza Europa” e nuovi legami Italia-Usa

Giuseppe Mazzei
Nell’Ottobre del 1988, durante un gala della NIAF (National Italian American Foundation) all’Hilton International di Washington cui partecipava la crema del potere italo americano, i candidati alla presidenza Bush e Dukakis, in un incontro con i giornalisti, Bettino Craxi e Gianni Agnelli ci raccontarono del timore che avevano percepito nell’establishment americano per la costituzione del mercato unico europeo che sarebbe...
Europa

Dialogare con l’America, contro chi in Europa vuole una Italia emarginata…

Giampiero Catone
Dialogare con l’America, contro chi in Europa vuole una Italia emarginata. In un momento di grave emergenza come quello che stiamo attraversando serve realismo politico ed economico. Bruxelles tenga conto dell’impegno e del ruolo del nostro Paese. Con gli Stati Uniti c’è stata e ci sarà sempre piena e fattiva collaborazione. Svezia, Danimarca, Olanda, Austria, Finlandia hanno avuto molti benefici...
Politica

Luci e ombre sul decretone

Giampiero Catone
Dopo estenuanti trattative tutte interne alla maggioranza, il Decretone annunciato per aprile è stato finalmente approvato alla soglia di metà maggio. E non è finita perché dovrà essere sottoposto per la conversione, al giudizio del Parlamento, dove pioveranno emendamenti non solo dalle opposizioni, ma anche dai gruppi che sostengono il Governo. Sarà una fatica estenuante per i parlamentari, ma anche...
Attualità

L’ultima spiaggia e la sponda atlantica

Giuseppe Mazzei
L’ora della verità si avvicina per il nostro Paese. E sarà una verità sicuramente meno ambigua dei nomi utilizzati per etichettare i decreti legge. Se fosse “vero” il nome di alcuni provvedimenti normativi non ci troveremmo dove siamo. Il “cura Italia” doveva somministrare una medicina urgente per immettere liquidità, ma – per ammissione anche dello stesso Governo – i soldi tardano...
Attualità

Banda larga, Italia ancora al palo

Giampiero Catone
Il progresso e la tecnologia hanno rivoluzionato le nostre vite in maniera ormai irreversibile. Se, ad esempio, nel bel mezzo di una conversazione qualcuno esclamasse: “Non c’è campo”, nessuno dei presenti penserebbe ai problemi dell’agricoltura, all’erosione dei terreni, ecc. Il pensiero di tutti, con l’aggiunta di improperi e maledizioni, andrebbe ai responsabili (o presunti tali) della scarsa copertura del segnale...