domenica, 4 Maggio, 2025

Fondo

Attualità

Il giornalismo neroniano e l’Italia da rifare

Giuseppe Mazzei
Abbiamo descritto questa crisi sanitaria ed economica come epocale. Ci prepariamo a vivere mesi, e forse anni, di inaudita durezza. Abbiamo invocato interventi senza precedenti da parte di tutte le istituzioni sovranazionali e nazionali. Ma ci siamo preparati adeguatamente? Abbiamo cambiato mentalità, metodo di approccio ai problemi, linguaggi e modalità di comunicazione? No. E questo costituisce un ulteriore grave problema...
Attualità

Addio al sogno americano. Roberto Vecchioni ci sei?

Giampiero Catone
Quello che sta succedendo negli Stati Uniti d’America in questi giorni ci sta portando dritti a dire addio al sogno americano. E non è colpa di Trump, come vogliono far credere in molti. Il sogno americano svanisce perché il mondo è più globale e ormai sfugge completamente all’azione politica. La politica non è più quella che decide i destini del...
Politica

Il buongoverno? Decidere insieme a chi conosce i problemi

Giuseppe Mazzei
Numerose sono le decisioni che il Governo dovrà adottare a partire dalle prossime settimane e nei mesi successivi su come spendere le risorse che ci verranno dall’Europa e su come riordinare i vari settori dell’economia. Il piano presentato dalla commissione guidata da Colao è ricco di proposte e merita di essere attentamente studiato e non liquidato con i giudizi sommari...
Politica

Governo, il tridente che non c’è

Giuseppe Mazzei
In termini calcistici, il governo giallo-rosso dovrebbe giocare le prossime partite che lo aspettano sempre all’attacco. Lo esigono i tempi duri che viviamo, lo impone la necessità di imprimere un’accelerazione a decisioni rinviate da anni e ora divenute urgentissime per far ripartire rapidamente l’economia e mantenere saldo il tessuto sociale. Il governo ha davanti una immensa prateria che può e...
Attualità

Del Vecchio ringiovanirà Mediobanca?

Giuseppe Mazzei
Per decenni, sotto la guida silenziosa, autorevole e sapiente di Enrico Cuccia Mediobanca è stato, nel bene e qualche volta anche nel male, il perno dell’economia nazionale, il luogo in cui i più grandi gruppi imprenditoriali componevano i loro confitti, definivano le loro strategie e si assicuravano il controllo delle aziende attraverso un reticolo di partecipazioni incrociate. Negli anni della...
Economia

Economia, una Italia divisa in due: una valanga disoccupati e inattivi; e la Borsa che festeggia

Giampiero Catone
Alle porte una frattura che sarà una imprevedibile tempesta sociale. Da Istat e Inps: dati allarmanti su occupazione e chiusure di attività. Confesercenti e Confindustria: gli aiuti sono urgenti. Rilanciamo la proposta de La Discussione: soldi e sostegni finanziari a chi non ha reddito e alle piccole imprese che sono l’architrave di lavoro e sviluppo. Tensioni sociali, rischio rivolte, caduta...
Politica

A Conte serve un gruppo parlamentare non un partito

Giuseppe Mazzei
Fondare partiti è una sorta di hobby nazionale. Poco importa che la loro aspettativa di vita sia mediamente molto corta. Però che male c’è? Anzi. È segno di vitalità della democrazia e anche di una fede incontrastata in uno strumento di aggregazione e rappresentanza del consenso cui la nostra Costituzione assegna un ruolo cruciale (art.49) “Tutti i cittadini hanno diritto...
Esteri

L’America s‘infiamma

Carlo Pacella
Dobbiamo osservare quello che sta accadendo in America con molta attenzione. Rivoluzioni di piazza di quelle dimensioni non possono lasciarci indifferenti e non possiamo commentarle solo con la cronaca dei fatti. Se l’America brucia, mezzo mondo brucia con essa. Non a caso si è invocato l’esercito. L’America non può permettersi altri giorni di fuoco. Il mondo, non può permettersi altri...
Esteri

La Cina è lontana

Giuseppe Mazzei
Sessanta anni fa la Cina era un Paese poverissimo. Il reddito pro-capite annuo era di 130 dollari. Nel 1980, 20 anni dopo, la Cina era salita di un importante gradino nella scala delle categorie della Banca Mondiale ed era diventato un Paese povero. Oggi la metà circa del miliardo e 400 milioni di cinesi è uscita dalla povertà e la...
Attualità

“Non dovrai mai far sapere per chi voti”

Lino Zaccaria
Una delle regole auree che insegnavano gli anziani giornalisti con i quali la mia generazione veniva in contatto agli albori della carriera era di non usare, negli articoli, mai e categoricamente, la prima persona. Ci ammonivano: il giornalista osserva i fatti e li descrive, non è mai al centro della narrazione. I suoi fatti privati non interessano a nessuno. Bando...