0

Fondo- Pagina 30

Diritto dell’emergenza (e suo abuso)

Dal 31 gennaio 2020, data del decreto del Consiglio dei Ministri che ha dichiarato lo stato d’emergenza per la pandemia da coronavirus, stiamo vivendo in Italia una situazione del tutto particolare dal punto di vista del diritto. Evidenti – percepiti da tutti…
domenica, 6 Settembre 2020

Scuola in emergenza. Sindacati all’attacco: graduatorie nel caos

Migliaia di precari con titoli sconvolti. Il ministro non vada avanti, serve un provvedimento urgente. “Serve un provvedimento d’urgenza. Neanche l’algoritmo di Renzi fece tanto. Procedura coinvolge 250 mila persone. Servirà per immettere in ruolo un docente su quattro. Testare, a campione,…
sabato, 5 Settembre 2020
parlamento

Tensioni nella maggioranza

C’è in Parlamento e soprattutto nella maggioranza un clima teso e nervoso che tende ad aumentare, anziché diminuire, con l’approssimarsi delle elezioni in alcune importanti Regioni e del voto sul referendum per l’ipotizzata riduzione dei parlamentari. Complici anche le difficoltà e i…
venerdì, 4 Settembre 2020

Referendum: le partite nascoste

Il No o il Si che gli italiani metteranno sulla schede del referendum confermativo del 20 settembre a cosa serviranno davvero? Dietro il quesito referendario e nell’ombra della politica poco trasparente del nostro Paese si celano una serie di partite che è…
giovedì, 3 Settembre 2020
Quirinale

A chi giova soffiare sul Quirinale?

Non mancano giorni senza che si punti il dito o si fissi  lo sguardo verso il più importante dei sette Colli sul quale venne fondata Roma, il Colle Quirinale, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica italiana dal 1946, già del Re d’Italia…
mercoledì, 2 Settembre 2020
sinistra parlamento

La sinistra si svegli su sicurezza e immigrazione

Se la destra, Salvini in testa, ha strumentalizzato il problema dell’immigrazione clandestina, trasformandolo in un problema di sicurezza, introducendo elementi di rozzezza e brutalità, sottovalutando e non condannando con forza il razzismo che ha ripreso fiato, la colpa è in gran parte…
martedì, 1 Settembre 2020
Referendum

Referendum: No, per difendere la democrazia parlamentare

Gran parte dei costituzionalisti argomentano a favore del No al referendum. Ma ci sono illustri studiosi, come il prof. Carlo Fusaro, che (venerdì sul Foglio) sviluppano considerazioni che meritano il massimo rispetto e anche delle risposte. Rispetto ad altre democrazie l’Italia ha…
domenica, 30 Agosto 2020
Negozio chiuso

Effetti durevoli della pandemia: che ne faremo degli uffici?

Per un anno dovremo convivere col virus anche se i vaccini cominceranno ad essere utilizzati nei primi mesi del 2021. Ci vorrà tempo per produrne miliardi e per somministrarli alla popolazione mondiale. Questo significa che alcune restrizioni, inevitabilmente, persisteranno ancora per mesi…
sabato, 29 Agosto 2020