venerdì, 2 Maggio, 2025

Fondo

Politica

I temi di Sant Vincent. I frati di Assisi con l’economia circolare e Fincantieri con le navi a idrogeno

Giampiero Catone
Così idee e progetti sono utili all’ambiente, all’Italia e ai cittadini di buona volontà. Quando la scelta ambientale è dialogo e concretezza contro barricate e violenze. Dall’ecologia integrale promosso da Papa Francesco con l’enciclica: “Laudato Si’”, alle azioni concrete per la difesa dell’ambiente e gettare le basi di un nuovo sviluppo tecnologico eco sostenibile. La Discussione continua nei suoi editoriali...
Politica

Una politica migliore? Che sia meno remunerativa

Giuseppe Mazzei
Uno degli argomenti più usati, sia dai Si che dai No, in questa campagna sul referendum costituzionale, riguarda la qualità della politica e dei suoi principali attori, i parlamentari. Secondo i Si, tagliando con l’accetta il numero dei parlamentari come per incanto la politica migliorerà. Secondo i sostenitori del No questo non succederà perché ci vuole ben altro per far...
Politica

Una vigilia tormentata

Giampiero Catone
L’approssimarsi del voto per il referendum per la riduzione del numero dei parlamentari e per l’elezione dei Presidenti e dei Consigli in sette importanti Regioni, rende il clima politico nervoso ed ansioso. Sia dalla maggioranza, sia dall’opposizione, si esclude ogni ripercussione sulla stabilità del governo; è una specie di mantra che a fatica copre, fra le opposizioni, ma anche in...
Politica

Un gran consulto al Quirinale prima del voto?

Giuseppe Mazzei
L’autunno è alle porte e non si prospetta facile. Sul piano economico-sociale, passato l’effetto di sedazione dovuto ad alcune misure urgenti, esploderanno tutti in problemi che la pandemia ha provocato al sistema produttivo, a quello del commercio, all’agricoltura, al turismo. Nei prossimi mesi ci sarà -come ha detto il Ministro dell’Economia Gualtieri- un forte rimbalzo della produzione di ricchezza, forse...
Politica

Eccoli…! 64 + 7 senatori responsabili del referendum popolare

Domenico Turano
Se entro tre mesi dalla pubblicazione della legge il quinto dei membri del Senato non avesse fatto domanda per il referendum popolare avremmo avuto il Parlamento con i primi  345 disoccupati. Ora, invece, chi ci crede che solamente 71 senatori abbiano avuto interesse a provocare il referendum? Sono effettivamente 71 i Senatori della Repubblica che hanno dirottato al voto popolare,...
Il Cittadino

Diritto dell’emergenza (e suo abuso)

Tommaso Marvasi
Dal 31 gennaio 2020, data del decreto del Consiglio dei Ministri che ha dichiarato lo stato d’emergenza per la pandemia da coronavirus, stiamo vivendo in Italia una situazione del tutto particolare dal punto di vista del diritto. Evidenti – percepiti da tutti e generalmente accettati in ragione della tutela della salute – le restrizioni personali subìte, con la  sospensione di...
Attualità

Scuola in emergenza. Sindacati all’attacco: graduatorie nel caos

Maurizio Piccinino
Migliaia di precari con titoli sconvolti. Il ministro non vada avanti, serve un provvedimento urgente. “Serve un provvedimento d’urgenza. Neanche l’algoritmo di Renzi fece tanto. Procedura coinvolge 250 mila persone. Servirà per immettere in ruolo un docente su quattro. Testare, a campione, le varie situazioni per restituire fiducia al sistema che viceversa rischia il collasso”. Per la Uil scuola si...
Politica

Tensioni nella maggioranza

Giampiero Catone
C’è in Parlamento e soprattutto nella maggioranza un clima teso e nervoso che tende ad aumentare, anziché diminuire, con l’approssimarsi delle elezioni in alcune importanti Regioni e del voto sul referendum per l’ipotizzata riduzione dei parlamentari. Complici anche le difficoltà e i ritardi per avviare una ripresa ordinata dell’anno scolastico con protezioni sanitarie adeguate per docenti ed allievi e la...
Politica

Referendum: le partite nascoste

Giuseppe Mazzei
Il No o il Si che gli italiani metteranno sulla schede del referendum confermativo del 20 settembre a cosa serviranno davvero? Dietro il quesito referendario e nell’ombra della politica poco trasparente del nostro Paese si celano una serie di partite che è bene snocciolare una per una. Voteremo per ridurre i costi della politica? No, perché se si volevano effettuare...
Politica

A chi giova soffiare sul Quirinale?

Domenico Turano
Non mancano giorni senza che si punti il dito o si fissi  lo sguardo verso il più importante dei sette Colli sul quale venne fondata Roma, il Colle Quirinale, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica italiana dal 1946, già del Re d’Italia dal 1870. In questa legislatura, infatti, il Presidente della Repubblica, è chiamato in causa frequentemente, anche per le...