lunedì, 21 Aprile, 2025

Fondo

Politica

Se cade Conte 2, arriva Conte 3

Giuseppe Mazzei
Lo scoglio del MES era insidioso ma aggirabile; il vero iceberg su cui Conte rischia di infrangersi si chiama Renzi. La riforma del MES non ha mai costituito un reale pericolo di naufragio per il Governo. Conte sapeva che il partito dei 5 Stelle non si sarebbe potuto spingere fino a bocciarlo sulla politica europea. Le dimissioni sarebbero state inevitabili,...
Economia

Dare alla sanità non 9 ma 37 miliardi, quelli che il MES ci presta e che rifiutiamo

Giuseppe Mazzei
In politica si possono sostenere tutte le tesi, anche quelle più sconclusionate. Viva la libertà. Ma non si può essere bugiardi e incoerenti. Un’ignobile pantomima dal mese di aprile ruota intorno ai 37 miliardi che il “famigerato” MES ci presta e che, per l’ottusa opposizione dei 5 Stelle, l’Italia si ostina a scartare. Per giustificare questo gran rifiuto se ne...
Politica

Il Mes, l’ultimo totem dei 5 stelle

Giuseppe Mazzei
L’ideologia fa brutti scherzi. Quando l’abbraccio sembra che ti faccia volare pieno di certezze dandoti la sensazione di essere superiore agli altri, ma poi diventa un cappio al collo che ti impedisce di mandare l’ossigeno dell’intelligenza critica al cervello. Le verità assolute diventano una benda che non ti fa vedere quello che sai che esiste ma che devi negare per ossequio...
Attualità

Gli anziani dimenticati

Giampiero Catone
Un popolo invisibile a cui hanno voltato le spalle politica, istituzioni ed economia.  Sempre più soli milioni di cittadini vivono in un apartheid fisico e mentale. Sollecitiamo il Governo a utilizzare i fondi del Mes per potenziare i servizi di assistenza e le strutture socio sanitarie. È una grande opportunità che non può essere sprecata. Gli anziani in Italia sono...
Economia

Sbatti il Mes in prima pagina

Giuseppe Mazzei
Un mostro si aggira tra le istituzioni europee. Si chiama MES (Meccanismo Europeo di Stabilità). In Italia è diventata una parolaccia, evoca i peggiori disastri, il saccheggio dei nostri risparmi e l’assalto di un’altra entità minacciosa a tre teste denominata Troika (FMI, BCE e Commissione Europea). È proprio sulla riforma del MES che il Governo corre il rischio più alto....
Economia

Le due Italie

Giampiero Catone
Crisi sempre più profonda di imprese e famiglie e Piazza Affari in festa per i record di borsa Le disuguaglianze di due Italie che la politica non riesce a colmare. Occupazione e reddito bassi impongono riforme e impegni concreti. La crisi sanitaria e sociale ha accelerato le differenze tra cittadini. Servono riforme e tregue fiscali, aiuti economici a chi ha...
Attualità

Unicredit: il Governo non può essere uno spettatore neutrale. Deve difendere il sistema Italia

Giuseppe Mazzei
Il diritto-dovere di difendere il sistema Italia L’ipotesi di una fusione tra Unicredit e Monte Paschi è stato il casus belli che ha fatto esplodere un contrasto insanabile di strategia tra il consiglio di amministrazione di Unicredit e il suo amministratore delegato, Mustier, costretto a dimettersi. Delle qualità professionali del manager francese scrive molto bene su queste pagine Elena Ruo....
Attualità

Perché piace tanto l’usato

Chiara Catone
Reselling, l’usato nel mirino dei fashion addice. Il fenomeno è sbocciato appieno adesso, ma era apparso evidente da qualche anno con il reselling delle sneakers da parte dei Millennials. In poche parole, scarpe da tennis a tiratura limitata vendute a cifre da capogiro da abili ragazzini, che le comprano ad un prezzo ragionevole di listino e le rivendono poi a...
Società

L’ondata dei poveri

Giampiero Catone
È arrivata una nuova ondata, non del virus ma ad esso collegata: quella dei poveri. Lo segnala il rapporto della Caritas, l’organizzazione cattolica che opera sul terreno dei nuovi bisogni e dei fenomeni di disagio sociale, rilevando che agli otto milioni di poveri già conosciuti se ne siano aggiunti, come conseguenza della caduta dei redditi già precari e della perdita...
Politica

La giungla dei poteri genera irresponsabilità

Giuseppe Mazzei
Con chi me la prendo? In una democrazia trasparente e funzionante dovrebbe essere facile per il cittadino sapere a chi rivolgere le proprie rimostranze per ciò che non funziona e chi sanzionare nella cabina elettorale per il mancato rispetto degli impegni presi. Affinché questo si verifichi deve essere chiara la distribuzione dei poteri e delle responsabilità connesse. Si deve poter...