Di fronte alle disuguaglianze tra i record positivi della finanza e la crisi di imprese e famiglie, serve una nuova strategia di sinergia sociale e di sostegni allo sviluppo Come dare più…
I ventisette Stati membri dell’Unione europea hanno dato il via libera definitivo al diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Dopo settimane di stallo, ieri la Slovacchia ha ritirato il proprio veto,…
Una finanza innovativa per lo sviluppo sostenibile delle piccole e medie imprese. È questo il tema discusso al convegno “Il nuovo ecosistema finanziario per le Piccole e Medie Imprese”, organizzato a Milano dal CreaRes, il Centro di ricerca in Etica degli affari…
Piattaforme digitali e tecnologie innovative al servizio della finanza al centro del “Conference on Digital Platforms and Global Law”. Pietro Cipollone, vicedirettore generale della Banca d’Italia si è detto convinto che “l’interazione tra finanza e tecnologia spinge lo sviluppo dell’economia delle piattaforme…
“Young Factor”, un programma europeo per coinvolgere i giovani nei processi decisionali. A Milano per loro una tre giorni d’incontri con importanti figure del palcoscenico economico e finanziario dell’Unione europea. E poi un lavoro di formazione in aula per acquisire l’alfabeto dell’economia…
Il 37,1% degli italiani – più precisamente, della classe dirigente italiana – cerca su Internet l’informazione economica che gli occorre. Quindi la Rete non è solo il luogo dove cercare notizie generali, leggere, di gossip, di sport ma anche notizie approfondite e…
Dopo due anni di lockdown, quarantene, ondate, varianti e, soprattutto, dopo tre dosi di vaccino, la voglia di ritorno alla normalità è evidente. Cosa c’entra tutto questo con i mercati finanziari? C’entra, eccome. Se, come più volte approfondito in questa sede, la…
Nel secondo e terzo trimestre del 2021 la ripresa dell’economia italiana è stata molto sostenuta, grazie al successo della campagna di vaccinazione e al conseguente allentamento delle misure di contenimento, lo certificano le “Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana” della Banca d’Italia”. Nell’ultimo…
Il rincaro degli energetici e delle bollette (+55% luce e + 42% gas) il rialzo dell’inflazione; le mosse delle Banche centrali, che rispondono in maniera diversa alla stessa situazione (apparentemente); l’utilizzo dei fondi del Pnrr. Temi che vengono ampiamente approfonditi in ogni…
Digitalizzazione, transizione energetica, sostenibilità, biotecnologie, gestione efficiente delle risorse idriche, automazione, sicurezza dei dati, sono solo alcuni temi chiave che sono destinati ad avere un impatto continuativo e significativo sull’economia (e la vita) globale. Facendo solo uno degli innumerevoli esempi possibili nel…
Se la finanza ha finora investito poco nel settore idrico, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) può rappresentare un’occasione di svolta, a vantaggio di imprese, gestori del comparto e di una risorsa preziosa per l’intero pianeta: l’acqua. Se ne è…
L’ultima volta che è stato firmato un accordo comune su questi temi correva l’anno 2015, a Parigi, durante la ventunesima edizione della COP. In quell’occasione i Paesi partecipanti aderirono all’obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi centigradi,…