lunedì, 5 Maggio, 2025

Finanza

Parco&Lucro

Crisi. I mercati ci guardano

Diletta Gurioli
Da oggi fino alla scadenza naturale della legislatura, nel marzo prossimo, occorre rinnovare titoli del debito pubblico per 341,8 miliardi euro più euro meno. Scadono, infatti, Btp per 202,6 miliardi di euro, arrivano a fine corsa 103,6 miliardi di Bot, 23,1 miliardi di Cct e 12,4 miliardi di Ctz. L’onere del debito è già aumentato, spinto dal rialzo dalla spinta...
Economia

A scuola di finanza per sostenibilità e inclusione

Marco Santarelli
Le banche, attraverso le iniziative di educazione finanziaria, rafforzano il proprio impegno per la sostenibilità e l’inclusione a supporto dei cittadini e delle proprie comunità di riferimento. Con la cultura finanziaria sempre più diffusa si può ottenere una maggiore conoscenza per adottare scelte economiche più consapevoli e sostenibili. Lo spiega in una nota l’Abi. L’impegno, che va di pari passo...
Attualità

Nuovi ecosistemi per Pmi digitali e ecosostenibili

Lorenzo Romeo
Una finanza innovativa per lo sviluppo sostenibile delle piccole e medie imprese. È questo il tema discusso al convegno “Il nuovo ecosistema finanziario per le Piccole e Medie Imprese”, organizzato a Milano dal CreaRes, il Centro di ricerca in Etica degli affari e responsabilità sociale dell’Università dell’Insubria, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il dibattito ha preso spunto dalla presentazione del...
Economia

Per Bankitalia finanza e Itc sempre più connesse

Marco Santarelli
Piattaforme digitali e tecnologie innovative al servizio della finanza al centro del “Conference on Digital Platforms and Global Law”. Pietro Cipollone, vicedirettore generale della Banca d’Italia si è detto convinto che “l’interazione tra finanza e tecnologia spinge lo sviluppo dell’economia delle piattaforme all’interno di un’area rilevante per il central banking, anche in considerazione delle implicazioni che esso può avere per...
Economia

Giovani e finanza nella “Young Factor” di Milano

Angelica Bianco
“Young Factor”, un programma europeo per coinvolgere i giovani nei processi decisionali. A Milano per loro una tre giorni d’incontri con importanti figure del palcoscenico economico e finanziario dell’Unione europea.  E poi un lavoro di formazione in aula per acquisire l’alfabeto dell’economia e della finanza. Un dialogo tra Giovani, Economia e Finanza”, che si terrà il 14, 15 e 16...
Società

Gli italiani si informano in rete anche sull’economia e la finanza

Gianmarco Catone
Il 37,1% degli italiani – più precisamente, della classe dirigente italiana – cerca su Internet l’informazione economica che gli occorre. Quindi la Rete non è solo il luogo dove cercare notizie generali, leggere, di gossip, di sport ma anche notizie approfondite e complesse. Lo rivela un’indagine di Gpf Inspiring Research realizzata su incarico di Economy Group per scandagliare le esigenze...
Parco&Lucro

Anche i portafogli tolgono la mascherina

Diletta Gurioli
Dopo due anni di lockdown, quarantene, ondate, varianti e, soprattutto, dopo tre dosi di vaccino, la voglia di ritorno alla normalità è evidente. Cosa c’entra tutto questo con i mercati finanziari? C’entra, eccome. Se, come più volte approfondito in questa sede, la finanza comportamentale ha un ruolo importante nello spiegare molti dei fenomeni a cui assistiamo nel settore finanziario, mai...
Economia

L’economia del 2022. Ottimismo prudente

Riccardo Pedrizzi
Nel secondo e terzo trimestre del 2021 la ripresa dell’economia italiana è stata molto sostenuta, grazie al successo della campagna di vaccinazione e al conseguente allentamento delle misure di contenimento, lo certificano le “Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana” della Banca d’Italia”. Nell’ultimo trimestre del 2021 e nel primo del 2022 sull’attività economica potrebbero pesare perciò gli effetti della recrudescenza della...
Parco&Lucro

Investire. Il momento migliore? Guardandosi allo specchio

Diletta Gurioli
Il rincaro degli energetici e delle bollette (+55% luce e + 42% gas) il rialzo dell’inflazione; le mosse delle Banche centrali, che rispondono in maniera diversa alla stessa situazione (apparentemente); l’utilizzo dei fondi del Pnrr. Temi che vengono ampiamente approfonditi in ogni dove. La domanda successiva a tutte queste considerazioni nasce spontanea, ed è sempre la stessa, sia nelle fasi...
Parco&Lucro

Risparmi e finanza sull’onda dei megatrend

Diletta Gurioli
Digitalizzazione, transizione energetica, sostenibilità, biotecnologie, gestione efficiente delle risorse idriche, automazione, sicurezza dei dati, sono solo alcuni temi chiave che sono destinati ad avere un impatto continuativo e significativo sull’economia (e la vita) globale. Facendo solo uno degli innumerevoli esempi possibili nel campo della sicurezza informatica, secondo una ricerca della società Juniper, dal 2020 al 2025 le auto connesse a...