sabato, 19 Aprile, 2025

famiglie

Società

Famiglie poco coinvolte sui temi finanziari

Francesco Gentile
Il Museo del Risparmio di Torino ha elaborato e promosso una nuova ricerca campionaria sul territorio nazionale dal titolo “Genitori e figli: quanto conta la famiglia nell’approccio all’uso del denaro da parte delle nuove generazioni” con l’obiettivo di capire se i modelli di gestione del denaro sono parte del contenuto educativo offerto dai genitori, in che modo questi contenuti si...
Economia

Calano i redditi delle famiglie in sei Regioni d’Italia

Gianmarco Catone
In sei Regioni italiane su venti l’ammontare del reddito disponibile delle famiglie italiane non ha ancora recuperato nel 2021 i valori pre-Covid. A fronte di un aumento complessivo a livello nazionale dell’1,5% tra il 2019 e il 2021, a ritrovarsi ancora con una perdita rispetto al 2019 sono in particolare le famiglie di Valle d’Aosta (-3,9%), Abruzzo (-2,2%), Molise (-1,5%),...
Economia

Abi: in crescita i prestiti a famiglie e imprese

Lorenzo Romeo
A ottobre, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 3,4% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie calcolati includendo anche i prestiti cartolarizzati, ossia l’incasso istantaneo di denaro da parte delle banche senza dover attendere le rate del finanziamento da parte...
Economia

Cgia, 70mld per salvare imprese e famiglie

Gianmarco Catone
Per salvare i bilanci delle famiglie e delle imprese da uno degli inverni più difficili degli ultimi 50 anni sarà necessario investire entro la fine dell’anno almeno 70 miliardi di euro. A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia (Confartigianato). Secondo una stima dell’Ufficio studi, per mitigare il caro energia il nuovo Governo dovrebbe trovare entro il prossimo 31 dicembre almeno...
Economia

Commercialisti a sostegno di imprese e famiglie nella sfida del “caro bollette”

Redazione
“I professionisti si pongono a sostegno di famiglie, consumatori, imprese ed enti per attivare tutte le misure messe in campo da Governo e Parlamento per fronteggiare lo scenario economico generato dalla guerra in Ucraina. Gli impatti dello shock bellico sull’attività produttiva, diretti e indiretti, sono stati ampiamente registrati. L’attuale momento storico, caratterizzato da una dinamicità e variabilità di fenomeni contrattuali...
Cultura

Turismo: 9/10 la Giornata Nazionale delle famiglie al Museo

Redazione
Anche il Ministero della Cultura aderisce alla Giornata Nazionale delle famiglie al Museo che per quest’anno si terrà domenica 9 ottobre. L’iniziativa, alla sua ottava edizione, nasce dall’esperienza del portale kidsarttourism.com dove, negli anni, si sono raccolte le varie proposte legate alla didattica museale e alla conoscenza dei beni culturali che, le diverse realtà del settore, propongono alle famiglie con...
Economia

Rallenta l’inflazione a fine anno. Ripresa sostenuta ma giù nel 2023

Maurizio Piccinino
Un’agenda politica che passa il testimone in queste ore ad un’agenda economica. Ieri il Consiglio dei ministri convocato con un giorno di anticipo, per varare la Nadef (Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza), ha dato il suo via libera. Lo scenario preconizzato è quello di una economia che cresce per fine anno ma rallenta nel 2023. In...
Società

Alleanza tra Chiesa e imprese per la transizione ecologica

Gianmarco Catone
In occasione del convegno del Festival Francescano svoltosi a Bologna, l’urgenza della transizione ecologica più volte ribadita dal Santo Padre, trova concretezza in un’alleanza tra Chiesa, imprese, istituzioni, famiglie e società civile nella realizzazione di un cambiamento che parta dalle diocesi e dalle parrocchie per abbracciare tutta la società. “Papa Francesco si preoccupa dell’ambiente perché difende l’uomo, la persona: se...
Economia

Boom dei prezzi. Tutelare imprese e famiglie banco di prova del prossimo Governo

Giampiero Catone
La parola d’ordine è “mettere in sicurezza” famiglie e imprese. Si impone in un momento dove i venti di crisi economica, di guerra, che hanno riguardato drammaticamente generazioni passate, oggi bussano inaspettatamente ai nostri uscì. Per evitare l’incubo di un crack serve assicurare sicurezza e disponibilità finanziaria alle imprese, perché se non riusciranno a produrre, la crisi diverrà devastante per...
Energia

Energia. Monito della Cgia. “35 mld per dimezzare costi a famiglie e imprese”

Maurizio Piccinino
Nei prossimi tre mesi serviranno “almeno” 35 miliardi per dimezzare la stangata del costo delle bollette. Il problema è servito su un piatto d’argento al prossimo Governo che dovrà affrontare subito l’emergenza risorse. Confidare nel tesoretto degli extra profitti delle aziende energetiche – come oggi fanno i leader politici in corsa per il voto – appare una bella illusione. Basta...