domenica, 11 Maggio, 2025

Ettore Prandini

Agroalimentare

Coldiretti: Giornata dell’alimentazione, gli italiani sprecano meno

Marco Santarelli
Per il cibo una svolta green spinta dall’inflazione e dai rincari di gas e bollette. Più di un italiano su 3 (35%) taglierà gli sprechi nei prossimi mesi adottando a casa soluzioni per salvare il cibo e recuperare quello che resta a tavola. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Coop sui comportamenti nei prossimi 6-12 mesi...
Agroalimentare

Coldiretti, produzione di cibo a rischio. Interventi europei su concimi e fitosanitari

Gianmarco Catone
Un crollo del 30 per cento della produzione agricola che provocherà un drastico calo di cibo. A prevederlo è la Coldiretti che calcola come la ridotta disponibilità di concimi nei campi a causa del caro prezzi e la nuova direttiva Ue sulla riduzione dell’utilizzo dei prodotti fitosanitari rischiano di far crollare la produzione di cibo fino al -30%. In più...
Agroalimentare

Coldiretti: acquisti a km0, vince la formula risparmio. Prandini: grava il peso dei rialzi

Marco Santarelli
Ridurre la distanza di acquisto dei cibi per tagliare le spese. È il nuovo obiettivo dei consumatori che porta quasi 4 italiani su 10 (37%) a caccia di prodotti locali e a km zero. La riduzione della distanza è balzata al primo posto della classifica sulle intenzioni di spesa per i prossimi mesi, trainati anche dalla volontà di contribuire alla...
Società

Gas: Coldiretti, 1 italiano su 5 taglia fornelli con caro bollette

Redazione
Con la crisi energetica e i rincari in bolletta quasi un italiano su cinque (19%) per risparmiare ha già rinunciato ai fornelli, cucinando di meno e indirizzandosi verso pietanze che non necessitano di essere cotte. È quanto emerge da un sondaggio sul sito www.coldiretti.it sull’impatto del caro energia nelle cucine del Paese dove un altro 53% ha adottato comunque accorgimenti...
Ambiente

Crisi idrica priorità del governo. Servono competenze tecniche

Elena Ruo
Nel corso dell’incontro Prioritizing Water on the Global Agenda, tenutosi il 24 aprile 2018, il Segretario Generale dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), Angel Gurria, aveva informato il Council of foreign relations di New York che entro il 2050 il 40% della popolazione mondiale avrà alte probabilità di vivere in aeree colpite da carenze idriche e un...
Agroalimentare

Villaggio Coldiretti. Prandini: per i primati dell’agricoltura tutti i leader presenti a Milano

Marco Santarelli
Per la Confederazione la chiave del successo del “Villaggio Coldiretti” è l’aver realizzato una “Grande festa di popolo”. L’iniziativa tenuta a Milano a sostegno dell’agricoltura italiana, ha infatti ottenuto un particolare successo, “Ottocentomila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio”, manifestazione sottolinea la Coldiretti per far conoscere i primati del Made in Italy messi a rischio...
Agroalimentare

Acquisti, crollo di frutta e verdura. Coldiretti-Unaproa: produzioni sotto attacco del caro energia e mercati esteri

Marco Santarelli
Crollo nella spesa di acquisti di frutta è verdura. È l’effetto delle difficoltà economiche e del caro prezzi. Frutta e verdura nel 2022 segnano un calo dell’11% in quantità rispetto allo scorso anno, ai minimi da inizio secolo con 2,6 miliardi di chili. L’analisi di Coldiretti, Filiera Italia e Unaproa sulla spesa delle famiglie è relativa al primo semestre dell’anno...
Agroalimentare

Vino italiano, primi al mondo. Prandini (Coldiretti): costi produzione saliti del 35-45%, e per l’export i noli rincarati del 400%

Marco Santarelli
Italia primo produttore di vino al mondo. Con un problema, i costi in più mettono in difficoltà le imprese del settore e l’intera filiera vitivinicola. “A frenare la corsa del vino italiano”, commenta la Coldiretti, “è soprattutto la crescita esponenziale dei costi con un più 35% in media a causa delle tensioni su energia e materie prime generate dalla guerra...
Agroalimentare

I prodotti bio consumano meno energia. Coldiretti: produzioni raddoppiate. Primi in Europa per superfici coltivate

Marco Santarelli
Prodotti di qualità con meno spesa energetica. Con la crisi energetica è boom per l’agricoltura biologica che consente di tagliare di un terzo i consumi energetici. Il tutto attraverso l’utilizzo di tecniche meno intensive, le filiere corte e la rinuncia ai concimi chimici di sintesi prodotti con l’uso di gas, tanto che i terreni coltivati a bio in Italia hanno...
Agroalimentare

Coldiretti: i prezzi vanno al massimo. Prandini: famiglie più povere e imprese a rischio fallimento

Leonzia Gaina
Il caro energia si scarica a valanga sul carrello della spesa con rincari che vanno dal 34% per il burro al 15% per le uova. Mentre il record dell’aumento spetta ai prezzi dell’olio di semi (+63%) per le difficoltà di importazione dall’Ucraina. Guerra, energia e inflazione È quanto emerge dallo studio della Coldiretti che ha stilato la black list degli...