domenica, 23 Febbraio, 2025

energie rinnovabili

Energia

Anima ed Enea insieme per la formazione su decarbonizzazione e sviluppo sostenibile

Marco Santarelli
Anima Confindustria ed Enea hanno siglato un accordo quadro al fine di realizzare azioni ed eventi di informazione e formazione per diffondere e promuovere le buone pratiche sulle energie rinnovabili e le tecnologie per la decarbonizzazione nel settore dell’efficienza energetica. È prevista anche la realizzazione di studi, analisi, pubblicazioni finalizzate all’innovazione tecnologica con particolare riferimento alle implicazioni di carattere energetico,...
Economia

Unioncamere: incontro con il presidente Milatovic per accelerare adesione Ue del Montenegro

Cristina Gambini
Il Presidente del Montenegro Jakov Milatovic, nel corso del suo incontro con il presidente di Unioncamere Andrea Prete, ha proposto di intensificare le relazioni commerciali tra Italia e Montenegro anche per accelerare l’ingresso del Paese (che da quasi 15 anni ha presentato domanda di adesione) nella Unione Europea.  Milatovic ha sottolineato che l’ingresso nella Ue per il suo Paese, che...
Energia

Malta, nuovi frangiflutti per proteggere i parchi solari offshore

Francesco Gentile
Degli innovativi frangiflutti galleggianti da utilizzare in acque profonde, per proteggere le piattaforme galleggianti a energia solare dalle grandi onde. È quanto stanno sviluppando i ricercatori dell’Università di Malta. Il design è modulare e ideato per poter essere prodotto nei bacini maltesi. “Il progetto andrebbe quindi a vantaggio anche dell’edilizia maltese e delle industrie marittime, offrendo opportunità per diversificare ed...
Europa

Ue: 2,4mld per l’elettrificazione del settore dei trasporti

Cristina Gambini
La Commissione europea ha annunciato nuovi contributi del Fondo per la modernizzazione per oltre 2,4 miliardi di euro, che serviranno per sostenere 31 progetti per la produzione di energia da fonte rinnovabile, la modernizzazione delle infrastrutture di rete, l’efficienza energetica, la decarbonizzazione dei processi industriali e dei trasporti in sette Paesi Ue: Bulgaria, Croazia, Cechia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania. Nello...
Ambiente

Sima: l’81% della popolazione Ue a rischio inquinamento atmosferico

Cristina Calzecchi Onesti
Negli ultimi anni, l’inquinamento atmosferico è diventata una delle principali minacce per la salute pubblica in Italia e non solo. Secondo la Società italiana di medicina ambientale (Sima), ben otto italiani su dieci respirano un’aria considerata malsana, con conseguenti rischi significativi per la salute. Questa allarmante situazione non riguarda solo il nostro Paese, ma, secondo i dati dell’Agenzia europea per...
Energia

Dal mare il 7% del fabbisogno elettrico nazionale

Cristina Calzecchi Onesti
Più volte abbiamo scritto di quanto il mare sia volano di ricchezza e di sviluppo per l’intera economia nazionale, in termini di risorse alimentari primarie, ecosistemi vitali, occupazione, industria nautica, trasporti e turismo. Ma è ancora poco nota la sua enormi strategicità per la transizione ecologica e la produzione energetica.  Dalle energie rinnovabili del mare potrebbero arrivare 8,5 GW al 2030, che...
Energia

Il Governo libico valuta la strategia per l’uso delle energie rinnovabili

Valerio Servillo
Organizzato dal gruppo per gli investimenti nelle energie rinnovabili del primo ministro libico Abd Alhamid si è tenuto nei giorni scorsi un seminario a Tripoli al fine di valutare la strategia nazionale della Libia per le energie rinnovabili. Il Governo ha riferito, inoltre, che il team ha affrontato vari temi, tra cui la disponibilità della rete elettrica a ricevere energia...
Energia

In Marocco si va verso una migliore gestione delle risorse idriche

Federico Tremarco
il ministro marocchino delle Attrezzature e dell’Acqua Nizar Baraka, durante la conferenza al SIAM ha sottolineato quanto sia fondamentale il legame tra la gestione delle risorse idriche e il raggiungimento della sovranità alimentare. Ha ribadito che per tutte le stazioni di desalinizzazione dell’acqua, le energie rinnovabili vengono utilizzate per avere un mix tra energia e acqua e sovranità alimentare. A...
Agroalimentare

Confagricoltura: garanzie bancarie a costo zero. Per le piccole imprese l’impegno del Parlamento e dell’Ismea

Marco Santarelli
Garanzie sui prestiti di banca in favore di piccole imprese agricole e della pesca. A dare una mano alle aziende e micro attività scende in campo l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) che ha avuto il via libera dalle Commissioni riunite VI e XII della Camera dei Deputati che riconosce la concessione delle garanzie Ismea, “a titolo...