Enea
Lo studio delle foreste per la lotta al cambiamento climatico
ForestNavigator è il progetto che Enea presenterà in occasione della Giornata internazionale delle foreste del 21 marzo. Finanziato con circa 6 milioni di euro dal programma Horizon Europe, il progetto riunisce 24 partner di 14 Paesi, tra cui Enea e Cnr per l’Italia e Iiasa – International Institute for Applied Systems Analysis per l’Austria (coordinatore). L’obiettivo del progetto è quello...
Covid: durante il lockdown -30% di inquinanti nell’aria
Secondo lo studio ENEA sugli effetti della “chiusura totale” durante la pandemia Covid dall’annuncio del primo lockdown in tutta Italia (9 marzo 2020) fino ad aprile è stato registrato un calo significativo dei principali inquinanti nell’aria con picchi giornalieri del 30% in meno, e successivo incremento delle emissioni a maggio, quando le restrizioni alla mobilità e alle attività industriali sono...
Ambiente: la scelta del verde urbano può migliorare la qualità dell’aria delle città
Nell’ambito del progetto Life, coordinato dal Crea in collaborazione con il Cnr, l’Enea, la società di consulenza Arianet, la Città metropolitana di Bologna, il Comune di Milano e l’Università politecnica di Madrid, è stato condotto uno studio con la finalità di progettare i parchi cittadini per ridurre il livello di inquinamento, alleviare le conseguenze dei cambiamenti climatici, scegliendo in fase...
“M’illumino di meno”: Enea presenta il primo modello di comunità energetica
Un vero e proprio distretto urbano in grado di produrre e condividere energia ed erogare servizi ai cittadini. È il primo modello italiano di Comunità Energetica Rinnovabile presentato da Enea in occasione della diciannovesima edizione di “M’illumino di meno”, la campagna del programma Caterpillar di Rai Radio2 che da quest’anno coincide con la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli...
Progetto Ue contro inondazioni e ondate di calore
Definire strategie sempre più efficaci di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, salvaguardando la fertilità del suolo e contrastando ondate di calore e inondazioni. È quanto si propone il progetto europeo Knowing, finanziato dal programma Horizon Europe con oltre 6 milioni di euro, al quale partecipano 17 partner di otto Paesi Ue, tra cui Enea, Università Federico II e...
Enea: nel 2022 calano i consumi ma aumentano emissioni CO2
Nei primi nove mesi dell’anno, a fronte di consumi di energia sostanzialmente in calo dell’1,5%, le emissioni di CO2 sono cresciute del 6%, con una stima di aumento di oltre il 2%. D’altra parte, a fronte del maggiore ricorso alle fonti fossili che stanno quasi tornando ai livelli pre-pandemia (+8% petrolio e + 47% carbone) e di una riduzione del...
Enea: al via progetto sulla sicurezza alimentare
Rafforzare l’eccellenza scientifica italiana nella sicurezza alimentare attraverso lo sviluppo di piattaforme e servizi per tutelare la qualità, l’autenticità e la rintracciabilità delle materie prime dando un forte contributo alla digitalizzazione del settore. È l’obiettivo del progetto Metrofood-It finanziato con 17,8 milioni dal PNRR e coordinato da Enea. Il progetto al quale partecipano l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) e...
Mims, Enea e Ingv per la sicurezza di reti stradali e ferroviarie
Il nostro Paese sarà il primo in Europa ad avere un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche con la firma del protocollo d’intesa tra direttore generale per Digitalizzazione, Sistemi Informativi e Statistici del Mims, Mario Nobile, dal presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce e dal presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni. L’obiettivo è di introdurre le tecnologie più avanzate per rafforzare...
Da Enea modello di gestione del verde pubblico a basso costo
Arriva il modello di calcolo dell’Enea per pianificare interventi nelle aree verdi cittadine, contrastare più facilmente il degrado urbano e prevenire il rischio incendi, risparmiando fino al 70% sui costi di gestione pubblica. L’applicazione “Green Cal”, frutto di uno studio appena pubblicato sulla rivista scientifica Lande, realizzata dai ricercatori Enea in collaborazione con Sapienza Università di Roma, mette in relazione...