mercoledì, 2 Aprile, 2025

docenti

Attualità

Occorre immediatamente un piano B per la scuola. La nostra proposta al Governo

Carlo Pacella
Sarebbe necessario che si registrassero immediatamente videolezioni, su tutti i programmi scolastici, dalle scuole elementari alle superiori.  Abbiamo seri dubbi che, in caso di nuovo non auspicabile lockdown, le lezioni on line possano funzionare efficacemente. I motivi sono diversi e noti: connessioni lente o inesistenti in molti paesi italiani, mancanza di sufficienti personal computer nelle case -ne occorrerebbe uno per...
Società

Scuola: “La Protezione Civile in Italia”, online testo per docenti

Redazione
E’ online sui siti istituzionali del Dipartimento della Protezione civile e del ministero dell’Istruzione (MI) il volume “La Protezione civile in Italia”. Il volume, predisposto dal Dipartimento in accordo con il MI, nasce a seguito dell’approvazione della legge 92 del 2019 che, a partire dal prossimo anno scolastico, introduce tra le discipline di insegnamento l’Educazione civica, nell’ambito della quale si...
Attualità

Il ritorno a scuola. La Uil: ritardi, incertezze e tagli di posti

Gianluca Migliozzi
Penalizzati i docenti di religione. Il Governo intervenga. Basta con politiche neo liberiste. “Il governo è chiamato alle sue responsabilità se non vuole solo aprire le scuole, ma farle funzionare in presenza e insicurezza. Ne va del futuro sociale ed economico delle nuove generazioni”. Scuola senza pace, con il conto alla rovescia per l’inizio di anno e tutte le incertezze...
Lavoro

Scuola. Cisl: graduatorie supplenze a rischio caos. Troppe richieste e incongruenze il sistema va in tilt

Redazione
“Come si poteva immaginare, l’enorme afflusso di istanze per l’inserimento nelle nuove graduatorie per le supplenze sta comportando più di un problema”. Per la Cisl-Scuola il conto alla rovescia per l’apertura dell’anno scolastico diventa ogni giorno che passa una avventura ad ostacoli. Tra i problemi c’è di tutto, l’emergenza sanitaria e i rischi di contagio, il distanziamento degli studenti, le...
Lavoro

Scuola: Anief “serve almeno il doppio di organico attuale docenti”

Redazione
“Le 50 mila assunzioni autorizzate con il Decreto rilancio non bastano. La pianta organica attuale, comprensiva dell’organico di fatto, per la scuola dell’infanzia conta di circa 80 mila docenti, 83.393 docenti al 31/08/2018. Anche se gli ambienti scolastici possono essere ripensati come ambienti di apprendimento, nel rispetto delle misure di sicurezza generali e di quelle specifiche per il Covid-19, lo...
Lavoro

Scuola: Anief “supplenze brevi andavano prolungate”

Redazione
Con la Nota 10133 del 21 aprile 2020 le scuole “potranno continuare ad essere conferiti incarichi di supplenza breve e saltuaria esclusivamente secondo le modalità previste dalla normativa vigente, restando inibita la possibilità di stipulare contratti in caso di rientro del titolare”. Il ministro dell’istruzione, Lucia Azzolina, aveva postato un messaggio su FB al riguardo: “Con il decreto #CuraItalia salvaguardiamo...
Attualità

Agenda del dopo. Più ricerca meno rendite di posizione negli atenei

Giuseppe Mazzei
Durante queste settimane di informazione continua sulla pandemia abbiamo letto e ascoltato interviste a molti autorevoli ricercatori italiani che sono stati costretti ad andare all’estero, dove occupano posizioni di rilievo. Un’amarissima constatazione che dovrebbe imporre nell’agenda del dopo il tema della ricerca come uno dei più urgenti. Si chiama brain drain, il drenaggio o fuga dei cervelli che colpisce l’Italia...
Attualità

Quarantena forzata per gli italiani in Eritrea

Carmine Alboretti
Le notizie relative alla diffusione e, purtroppo, alle morti provocate dal Covid-19 occupano ormai la quasi totalità dei tg e dei giornali, sia online che cartacei. L’attenzione mediatica ha fatto sì che i nostri connazionali che vivono e lavorano all’estero diventassero, loro malgrado, protagonisti di episodi di discriminazione legati alla paura del contagio. Una interrogazione al ministro degli Esteri, Luigi...
Lavoro

Anief: “Basta attaccare docenti per coprire mancanze stato”

Redazione
“L’ultima polemica accesa da Tito Boeri, ex presidente dell’Inps, sul reclutamento dei docenti con il sottosegretario De Cristofaro sulle pagine di Repubblica è pretestuosa, frutto di un’analisi errata del problema che continua a nascondere gli effetti di una politica economica che con la precarizzazione del sistema nazionale di istruzione ha allontanato l’Italia dalle classifiche qualitative internazionali”. Lo afferma Marcello Pacifico,...
Attualità

Scuola, la parità solo sulla carta

Carmine Alboretti
Le scuole “paritarie” svolgono un servizio pubblico e sono inserite nel Sistema nazionale di istruzione, ma, secondo gli addetti ai lavori, la parità è soltanto formale e non sostanziale. Nelle scorse settimane Luigi Sepiacci, presidente nazionale dell’Aninsei (Associazione Nazionale Istituti Non Statali di Educazione e di Istruzione), davanti ai membri della VII (Cultura, scienza e istruzione) e XI (Lavoro pubblico...