0

democrazia- Pagina 9

Crescita e rivoluzioni industriali

La crisi dell’Ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La…
giovedì, 9 Settembre 2021

Il vizietto Russo

A Mosca piace la democrazia degli altri. Ci sono elezioni? E loro spargono virus informatici. È successo in USA, UK, Francia, Italia e ora di nuovo in Germania. Una pandemia? No, solo influenza…
mercoledì, 8 Settembre 2021

Quella diretta non è una vera democrazia

Uno dei maggiori problemi che ha incontrato l’adozione della democrazia diretta si identifica con il fatto che un tempo era difficile fare votare continuamente i cittadini sulle diverse proposte di legge. La situazione si è modificata nei tempi più recenti grazie al…
domenica, 5 Settembre 2021

La democrazia diretta e le visioni di Rousseau

Il problema della democrazia diretta fu, per la prima volta, posto da Jean-Jacques Rousseau. Egli parte  dall’idea che all’originaria uguaglianza, spontaneità e solidarietà umana si è venuta progressivamente sostituendo  una situazione di disuguaglianza. LE RADICI DELLA DISUGUAGLIANZA La disuguaglianza, trova le…
giovedì, 19 Agosto 2021

Democrazia, élite ed eletti

La sensazione di questi ultimi caldissimi (in ogni senso) giorni pre-agostiani è che il Governo Draghi sia ad una svolta. I partiti appaiono ringalluzziti dalle concessioni che il Governo ha dovuto fare loro sulla riforma della giustizia e sembrano gioire di alcune…
domenica, 1 Agosto 2021

L’estremismo delle identità tarlo della democrazia USA

Negli Stati Uniti si sta compiendo un suicidio culturale. Nelle scuole, dalle medie alle università Ivy League, si diffonde una nuova propaganda ideologica. In un’America che sta finalmente facendo i conti con le atrocità del razzismo nel proprio recente passato, si sta…
lunedì, 14 Giugno 2021