giovedì, 3 Aprile, 2025

democrazia

Attualità

Libertà e democrazia: vanno difese e promosse non “esportate”

Giuseppe Mazzei
76 anni dopo la vittoria contro il nazifascismo e 22 anni dopo la caduta del Muro di Berlino si profila uno scenario internazionale preoccupante: l’espansione dei regimi autoritari, dittatoriali e violenti e il rischio di un arretramento delle democrazie liberali che hanno avuto negli Stati Uniti e nell’Europa i modelli più avanzati. Battere in ritirata sarebbe un catastrofico errore che...
Società

La democrazia diretta e le visioni di Rousseau

Costanza Scozzafava
Il problema della democrazia diretta fu, per la prima volta, posto da Jean-Jacques Rousseau. Egli parte  dall’idea che all’originaria uguaglianza, spontaneità e solidarietà umana si è venuta progressivamente sostituendo  una situazione di disuguaglianza.   LE RADICI DELLA DISUGUAGLIANZA La disuguaglianza, trova le sue radici  nella diffusione della proprietà e della divisione sociale del lavoro. Ma, lascia intendere che questa nuova...
Il Cittadino

Democrazia, élite ed eletti

Tommaso Marvasi
La sensazione di questi ultimi caldissimi (in ogni senso) giorni pre-agostiani è che il Governo Draghi sia ad una svolta. I partiti appaiono ringalluzziti dalle concessioni che il Governo ha dovuto fare loro sulla riforma della giustizia e sembrano gioire di alcune incertezze, specialmente comunicative, sulla “quarta ondata” della pandemia da Covid-19 e sulle conseguenti discussioni sul Green pass. Non...
Esteri

Intervista. Ardesi: Tunisia, democrazia in crisi. Tentazione golpista di Saïed?

Cristina Calzecchi Onesti
Cosa resta in Tunisia delle proteste cominciate tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011, la “Primavera araba?” Sicuramente la voglia di ribellarsi ai sistemi che affamano il popolo e alla classe politica corrotta e incapace, ma purtroppo non molto di più. Abbiamo chiesto al sociologo Luciano Ardesi, esperto di Nord-Africa, di aiutarci a comprendere l’attuale situazione. Dopo l’esilio...
Politica

Conte abbatte un pilastro del populismo. Mai più parole aggressive. Dialogo e rispetto

Giuseppe Mazzei
Le parole sono cose. A volte sono pietre che feriscono la dignità delle persone. Conte fa bene a ricordarlo ai nuovi 5 Stelle e fissa un principio: la violenza verbale va bandita. I seguaci di Grillo, imitando il loro fondatore,  ne hanno fatto per anni un uso spregiudicato:hanno demonizzato gli avversari e infierito verbalmente sui social contro chi non la pensava...
Attualità

L’estremismo delle identità tarlo della democrazia USA

Tommaso Rabitti
Negli Stati Uniti si sta compiendo un suicidio culturale. Nelle scuole, dalle medie alle università Ivy League, si diffonde una nuova propaganda ideologica. In un’America che sta finalmente facendo i conti con le atrocità del razzismo nel proprio recente passato, si sta rapidamente passando da un estremo all’altro. Le immagini del Presidente Biden che fa visita a Tulsa, città teatro...
Società

Forum Anpi: Fico “Preservare ogni giorno valori democrazia”

Paolo Fruncillo
“E’ con grande piacere che rivolgo il mio saluto piu’ cordiale ai partecipanti e alle partecipanti all’evento di presentazione del Forum delle Associazioni antifasciste e partigiane. Esprimo sincero e vivo apprezzamento per la Vostra iniziativa che contribuisce anzitutto a tenere sempre viva la memoria dei partigiani, degli internati politici e militari, dei perseguitati antifascisti e di tutte e tutti i...
Politica

Casellati: “La democrazia rappresentativa resta modalità centrale di organizzazione del potere politico”

Giulia Catone
“L’avvento delle moderne tecnologie costituisce una grande sfida. Incide sulle modalità di partecipazione dei cittadini al dibattito pubblico. Incide sul rapporto tra eletti ed elettori. Incide sul funzionamento stesso del Parlamento. Come ha ricordato il presidente Schauble l’innovazione tecnologica presenta rischi, ma anche opportunità. Vi è il rischio di una marginalizzazione del Parlamento come luogo centrale della discussione pubblica. Ma...
Esteri

Putin guida Il fronte contro le libertà

Giuseppe Mazzei
Lo zar russo ha deciso di diventare il leader mondiale dell’offensiva dei nemici della democrazia e del liberalismo operando in maniera attiva affinché le istituzioni libere siano umiliate e manipolate. Come reagisce il “mondo libero”? Le sanzioni di Putin contro il Presidente del Parlamento europeo e la vicepresidente della Commissione segnano un salto di qualità nell’offensiva del leader russo contro...