domenica, 6 Luglio, 2025

democrazia

Politica

Quale Destra “piacerebbe” alla Sinistra

Giuseppe Mazzei
L’errore più grave che la Sinistra, Pd in testa, potrebbe commettere consiste nel volere il fallimento del tentativo di Meloni di costruire un partito conservatore. In realtà la Sinistra dovrebbe augurarsi esattamente il contrario. Nell’interesse del rafforzamento della democrazia e del radicamento dell’Italia nell’Europa e nell’Occidente. Giuliano Amato, nell’intervista per alcuni versi troppo pessimista del 4 gennaio, dimostra di averlo...
Politica

Morassut: L’era digitale cambia la democrazia. Il partito si rinnovi

Cristina Calzecchi Onesti
In “Cento pagine”, che è anche il titolo del suo libro appena presentato nella Sala Zuccari del Senato, l’onorevole Roberto Morassut, già Sottosegretario di Stato per l’Ambiente e la tutela del territorio e del mare durante il Governo Conte, riassume tutta la voglia di tornare a riaprire il dibattitto politico, guardando ai grandi del passato per capire come cambiano le...
Attualità

I due virus che minacciano la democrazia americana

Giuseppe Mazzei
“Sopravviverà l’Urss fino al 1984?” era il profetico titolo di un libro scritto nel 1970 da un dissidente russo Andrej Amalrik. Nel 1985 fu eletto segretario del Pcus Michail Gorbačëv. Una domanda simile si può porre sul futuro della democrazia americana che da quasi 250 anni è il faro che ha orientato l’Europa verso un regime libero, pluralistico, rispettoso delle...
Politica

2600 emendamenti? Meglio pochi ma buoni e un Parlamento non umiliato

Giuseppe Mazzei
Uno degli spettacoli meno edificanti della nostra democrazia è l’iter di approvazione della legge di Bilancio. Da più lustri avviene con un sonoro ceffone inferto alle Camere cui viene di fatto impedito di poter discutere il provvedimento più importante del Governo nei tempi e nelle modalità degne di una vera democrazia parlamentare. Il rituale è sempre lo stesso. Il Governo...
Società

Mattarella cita De Gasperi: “La principale virtù della democrazia è la pazienza”

Stefano Ghionni
“La principale virtù della democrazia è la pazienza. Bisogna attendere alle cose con tenacia e vigilanza, con la coscienza che le cose debbano sempre maturarsi”. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella cita Alcide De Gasperi, uno dei Padri fondatori oltre che della nostra Repubblica anche del processo di integrazione europea, nel corso del suo intervento al convegno ‘Il sogno europeista...
Attualità

Ma in democrazia si pensa ciò che si scrive?

Massimo Lucidi
Ho aspettato un attimo a buttare giù questa breve riflessione. Sin dal primo momento ho pensato sempre a mio nonno, classe 1920. Militare di carriera. E ho ricordato tanti Militari di quell’epoca in cui siamo stati formati. Che bei ricordi, di persone solide e complete. Capaci di fermarsi e riflettere. Il valore del silenzio. Poi la goccia che nella mia...
Politica

Una bella pagina di democrazia

Giuseppe Mazzei
Se dal Cnel verrà una proposta equilibrata, con il consenso dei rappresentanti di sindacati e forze produttive, governo e opposizioni potrebbero trovare un accordo su un testo legislativo condiviso. Sarebbe un piccolo capolavoro che abbasserebbe le tensioni politiche in vista di un autunno difficile. Sul salario minimo non c’è uno scontro di valori contrapposti ma un confronto sul mezzo più...
Politica

Confronto su salario minimo, plauso per il prelievo sulle banche

Giuseppe Mazzei
È una pagina nuova nello stile dei rapporti tra chi ha vinto le lezioni e chi le ha perse. Potrebbe essere un segnale positivo della crescita della nostra democrazia, che nonostante tutto, guarda avanti, superando il clima di odio per l’avversario di cui si alimenta il virus del populismo. Nel giro di pochi giorni il presidente del Consiglio ha messo...
Cultura

Cultura, ministro Sangiuliano: “Italia sostiene sforzi Ue su difesa libertà informazione”

Cristina Gambini
Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, citando il Licensing Act di John Locke del 1662 durante il suo intervento alla sessione plenaria del Consiglio europeo dei ministri della cultura, è tornato a parlare del dibattito sul Regolamento sulla legge europea per la libertà dei media. “Il pluralismo e l’indipendenza dei media costituiscono un pilastro fondamentale delle Nazioni democratiche, necessario alla...
Europa

Consiglio d’Europa: istituito un Registro dei danni per l’aggressione russa in Ucraina

Marco Santarelli
Un Registro dei danni causati dall’aggressione da parte della Federazione russa in Ucraina come primo passo verso un meccanismo di risarcimento internazionale. È quanto istituito durante il Vertice del Consiglio d’Europa a Reykjavik, Islanda, dove erano presenti i capi di Stato e di Governo di 46 Stati membri dell’Organizzazione. Il Registro riporterà gli elementi di prova e le informazioni relative...