martedì, 1 Aprile, 2025

democrazia

Politica

2600 emendamenti? Meglio pochi ma buoni e un Parlamento non umiliato

Giuseppe Mazzei
Uno degli spettacoli meno edificanti della nostra democrazia è l’iter di approvazione della legge di Bilancio. Da più lustri avviene con un sonoro ceffone inferto alle Camere cui viene di fatto impedito di poter discutere il provvedimento più importante del Governo nei tempi e nelle modalità degne di una vera democrazia parlamentare. Il rituale è sempre lo stesso. Il Governo...
Società

Mattarella cita De Gasperi: “La principale virtù della democrazia è la pazienza”

Stefano Ghionni
“La principale virtù della democrazia è la pazienza. Bisogna attendere alle cose con tenacia e vigilanza, con la coscienza che le cose debbano sempre maturarsi”. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella cita Alcide De Gasperi, uno dei Padri fondatori oltre che della nostra Repubblica anche del processo di integrazione europea, nel corso del suo intervento al convegno ‘Il sogno europeista...
Attualità

Ma in democrazia si pensa ciò che si scrive?

Massimo Lucidi
Ho aspettato un attimo a buttare giù questa breve riflessione. Sin dal primo momento ho pensato sempre a mio nonno, classe 1920. Militare di carriera. E ho ricordato tanti Militari di quell’epoca in cui siamo stati formati. Che bei ricordi, di persone solide e complete. Capaci di fermarsi e riflettere. Il valore del silenzio. Poi la goccia che nella mia...
Politica

Una bella pagina di democrazia

Giuseppe Mazzei
Se dal Cnel verrà una proposta equilibrata, con il consenso dei rappresentanti di sindacati e forze produttive, governo e opposizioni potrebbero trovare un accordo su un testo legislativo condiviso. Sarebbe un piccolo capolavoro che abbasserebbe le tensioni politiche in vista di un autunno difficile. Sul salario minimo non c’è uno scontro di valori contrapposti ma un confronto sul mezzo più...
Politica

Confronto su salario minimo, plauso per il prelievo sulle banche

Giuseppe Mazzei
È una pagina nuova nello stile dei rapporti tra chi ha vinto le lezioni e chi le ha perse. Potrebbe essere un segnale positivo della crescita della nostra democrazia, che nonostante tutto, guarda avanti, superando il clima di odio per l’avversario di cui si alimenta il virus del populismo. Nel giro di pochi giorni il presidente del Consiglio ha messo...
Cultura

Cultura, ministro Sangiuliano: “Italia sostiene sforzi Ue su difesa libertà informazione”

Cristina Gambini
Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, citando il Licensing Act di John Locke del 1662 durante il suo intervento alla sessione plenaria del Consiglio europeo dei ministri della cultura, è tornato a parlare del dibattito sul Regolamento sulla legge europea per la libertà dei media. “Il pluralismo e l’indipendenza dei media costituiscono un pilastro fondamentale delle Nazioni democratiche, necessario alla...
Europa

Consiglio d’Europa: istituito un Registro dei danni per l’aggressione russa in Ucraina

Marco Santarelli
Un Registro dei danni causati dall’aggressione da parte della Federazione russa in Ucraina come primo passo verso un meccanismo di risarcimento internazionale. È quanto istituito durante il Vertice del Consiglio d’Europa a Reykjavik, Islanda, dove erano presenti i capi di Stato e di Governo di 46 Stati membri dell’Organizzazione. Il Registro riporterà gli elementi di prova e le informazioni relative...
Attualità

Giornata vittime terrorismo: Mattarella “odio e violenza minano la democrazia”

Cristina Gambini
l presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia per il Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo al Quirinale ha ribadito come odio e violenza causati dai violenti attacchi terroristici nel tempo hanno spesso cercato minare la libertà e la democrazia del nostro Paese. “L’odio e la violenza costituiscono il percorso dei regimi autoritari e rappresentano il fallimento...
Politica

La lezione di De Gasperi 

Cristina Calzecchi Onesti
Per molti aspetti l’attuale situazione italiana, a cominciare dagli effetti sull’economia della pandemia e della guerra, l’inflazione e i salari bassi e, infine, la dipendenza dal gas russo, può in parte ricordare le condizioni dell’Italia postbellica. In quel momento quattro decisioni importanti di ispirazione Degasperiana furono prese che permisero al Paese non solo di rialzarsi, ma di assistere più tardi...
Attualità

Gli studenti italiani ripudiano le mafie ma sono sfiduciati verso la politica

Valerio Servillo
Secondo i dati che emergono dalla sedicesima indagine sulla percezione del fenomeno mafioso promossa dal Centro studi Pio la Torre, con il patrocinio del ministero dell’Istruzione, gli studenti italiani ripudiano la mafia, ma cresce la loro sfiducia verso le classi dirigenti politiche. “Il ripudio della mafia da parte dei giovani è in quanto fenomeno criminale che condiziona la vita politica,...